Pagine

venerdì 30 luglio 2010

Una laurea per amica

Laureata… e adesso?
(USA, 2009)
Titolo originale: Post Grad
Regia: Vicky Jenson
Cast: Alexis Bledel, Michael Keaton, Zach Gilford, Rodrigo Santoro, Jane Lynch, Catherine Reitman

Stupido me, a pensare di poter trovare, chessò, un minimo di spessore in una commedia americana che come tema avrebbe quello della difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro per i neo laureati e invece si risolve nella solita rom-com (commedia romantica) sdolcinata, prevedibile e seguendo il manuale per bravi sceneggiatori alle prime armi.
La protagonista Ryden ha il volto carino di Alexis Bledel, una che somiglia un po’ a Zooey Deschanel (ma solo un po’ però) e che è conosciuta soprattutto come la Rory Gilmore di Una mamma per amica. In questo film dal titolo italiano come al solito grottesco il suo personaggio sembra proprio lo stesso della serie e ciòè una ragazzetta secchiona e un poco insopportabile che ha grandi piani per il futuro: in questo caso andare a lavorare nella più grossa casa editrice di Los Angeles e scoprire il grande best seller del futuro. Dopo una laurea conseguita a pieni voti, ecco che però il colloquio per il posto tanto sognato non va come sperato e la povera Rory, pardon Ryden, si trova costretta a dover rivedere tutto il suo futuro e tornare a vivere con la stramba famiglia. Peccato che rispetto al telefilm, la sua mamma per amica non ci sia (la madre interpretata dalla Jane Lynch di Glee appare a mala pena), mentre c’è un padre per amico: un Michael Keaton fracassone e casinista.

Gli aspetti legati al lavoro però rimangono sullo sfondo e la vicenda si concentra più che altro sulle vicissitudini d’amore di Ryden, divisa com’è tra il suo migliore amico (un musicista sfigato) prevedibilmente innamorato di lei e un affascinante trentenne spagnolo (anche questo un classico stereotype) nella cui parte troviamo Rodrigo Santoro (tanto per dissipare ogni possibile tengo a precisare che non è il figlio raccomandato del conduttore di Annozero).
Le buone premesse che potevano esserci all’inizio finiscono quindi tutte in un bidone della spazzatura, per non dire a puttane, e bisogna accontentarsi di un filmino di quello è: guardabile, ma nulla più, fino all’immancabile, banale finalone. Unico merito, quello di aver portato alla luce (seppure in maniera molto troppo superficiale) un fatto ormai comprovato dell’era folle in cui viviamo: la crisi di mezz’età può arrivare già dopo la laurea!
(voto 4,5)

6 commenti:

  1. Moooooooooolto meglio Giovani carini e disoccupati, con gli allora più o meno sani di mente Winona Ryder e Ethan Hawk...

    RispondiElimina
  2. Già che c'è l'amica 'Laurea' non li può ammazzare tutti quanti? 3)

    RispondiElimina
  3. questa povera attrice ormai è intrappolata in quel ruolo e in questi filmetti -.-'

    RispondiElimina
  4. scusa il fuori tema, ma vista la tua assidua presenza sul nostro blog abbiamo deciso di premiarti XD
    Spero che questo Premio Dardos ti faccia paicere, a noi ne ha fatto tanto dedicartelo ^^ vai sul blog per tutte le informazioni XD!!

    RispondiElimina
  5. 4,5 ma a leggere la rece meritava anche un pelino meno!

    Che si sia laureata su E-Campus? :D

    RispondiElimina
  6. Ciao Marco, passo per un saluto.
    Ci si rivede tra un paio di settimane. Scappo nella verde e civile Inghilterra per 15 giorni.
    ciao, silvano.

    RispondiElimina