C'è una cosa che tutti amano odiare più della Nazionale di calcio ma che, volenti o nolenti, proprio come la Nazionale di calcio non si può fare a meno di subire e criticare: i tormentoni estivi.
Ecco quelli che non sopporto tra i tanti usciti quest'anno e quelli che mi stanno piacendo...
Va beh, piacendo è una parola grossa. Diciamo quelli che sto sopportando meglio.
I tormentoni peggiori dell'estate 2024
#10 Tananai, Annalisa "Storie brevi"
Sono una persona cattiva se non mi piace uno dei tormentoni meno classicamente estivi di questa estate 2024?
Tananai si sta trasformando nella versione di Zucchero per la Gen Z: ogni sua nuova canzone ne ricorda altre dieci, tanto che il divertimento maggiore è scovare quali.
La prezzemolina Annalaisa, si sa, la adoro, però ormai è difficile trovare una canzone in radio in cui non sia presente. Va bene capitalizzare il periodo d'oro in cui sei sulla cresta dell'onda, Nali, però anche meno.
E poi il verso "You got me feeling strano" non si può proprio sentire, nemmeno per chi come me in genere ama l'uso dell'inglese nella lingua italiana.
(livello di tormentosità 7/10)
#9 Mahmood "RA TA TA"
Il remake di "Tuta gold", che a sua volta era un remake di "Soldi".
Bravo Mahmood, cantante sostenibile che per salvaguardare l'ambiente ricicla la sua stessa musica.
(livello di tormentosità 7/10)
#8 Elettra Lamborghini, Shade "Dire fare baciare"
Baciare? Elettra Lamborghini, ovvio.
Fare? Con Shade mi farei una vacanza che mi sembra un tipo simpatico.
Dire? Sulla loro canzone, meglio non dire niente che è meglio.
(livello di tormentosità: 8/10)
#7 Rose Villain, Guè "Come un tuono"
Tormentone primaverile che s'è fatto estivo, si salva giusto per la parte rappata da un Guè scatenato. Meno bella Bellucci la restante parte, che suona come un dozzinale reggaeton de mierda.
(livello di tormentosità 8/10)
#6 Coma_Cose "Malavita"
Abbiamo perso anche i Coma_Cose?
Il duo indie_pop_rap si cimenta con un tormentone tormentoso e malavitoso che fa rimpiangere i tempi in cui erano un gruppo di nicchia.
Coma_Cose, ma Cosa_Ca**o fate?
(livello di tormentosità 9/10)
#5 Fred De Palma, Guè "Notte cattiva"
Fred De Palma, sei un po' come Lele Adani. Entrambi credete di essere sudamericani, però lo siento, chicos, non lo siete.
(livello di tormentosità 6,5/10)
#4 Francesco Gabbani "Frutta malinconia"
Consigli per l'estate: non uscite durante le ore più calde della giornata, indossate una protezione solare, bevete tanta acqua e mangiate tanta frutta. Non "Frutta malinconia", però, quella è pericolosa come dar da mangiare a un mogwai dopo mezzanotte.
(livello di tormentosità 6,5/10)
#3 Fedez, Emis Killa "Sexy shop"
Il piano mi sembra chiaro: Fedez sta cercando di fare più schifo possibile per risollevare l'immagine dell'ex Chiara Ferragni. Questa sì che è una prova d'amore.
(livello di tormentosità 7,5/10)
#2 Orietta Berti, Fiorello "Una Vespa in 2"
Per la spazzatura ci va la differenziata: c'è il trash sublime che va in un bidone, e c'è la spazzatura totale che va in un altro. Indovinate in quale va gettata la canzone (e pure il video) di Orietta Berti con Fiorello?
(livello di tormentosità 6/10)
#1 The Kolors "Karma"
I re dell'estate 2023 dopo "Italodisco" continuano con il loro skolorito revival del revival del revival degli anni '80, proponendo nel videoclip di "Karma", per non farsi e non farci mancare nulla, pure un revival degli anni '90. Attraverso la cosa che meno rimpiango degli anni '90: il Karaoke di Fiorello. Karma police, arrest this band.
(livello di tormentosità: 10/10)
I tormentoni meno peggio dell'estate 2024
#10 Il Pagante, Fabio Rovazzi "Maranza"
Non si capisce bene se sia una parodia o una celebrazione dei maranza. Sospetto più la seconda. Comunque come pezzo maranza ci sta. Nel suo genere, difficile fare di meglio... o meglio, di peggio.
(livello di tormentosità 8/10)
#9 Alessandra Amoroso, BigMama "Mezzo rotto"
La voce di Alessandra Amoroso quest'anno m'ha rotto meno del solito. Per citare il suo nuovo pezzo, non mi ha manco "Mezzo rotto". Cosa diavolo mi sta succedendo?
La presenza forte di BigMama e i forti echi di Gigi D'Ag nella canzone mi sa che la aiutano parecchio.
(livello di tormentosità 6,5/10)
#8 Elodie "Black Nirvana"
Non la migliore hit nella storia delle estati di Elodea, ma la queen è sempre la queen e bisogna inchinarsi al suo cospetto.
Inchinatevi subito!
(livello di tormentosità 7,5/10)
#7 Ghali "Paprika"
Dopo un Sanremo da protagonista, Ghali continua a essere on fire.
A guardare il video di "Paprika", direi letteralmente on fire 🔥
(livello di tormentosità 6/10)
#6 Anna "30°"
Una specie di liberissima rilettura femminista, trap e Gen Z di "Abbronzatissima" di Edoardo Vianello. A sorpresa funziona, ma magari sono le temperature oltre i 30° che mi fanno straparlare.
(livello di tormentosità 9/10)
#5 Angelina Mango "Melodrama"
Non criticatemi Angelina Mango, che pianto su un Melodrama che non finisce più!
E comunque non è che lei è la Rosalía italiana, semmai è Rosalía che è la Angelina Mango spagnola. Forse.(livello di tormentosità 7,5/10)
#4 Paola & Chiara "Festa totale"
In un paese giusto Paola & Chiara sarebbero le Presidentesse del Consiglio. O se non altro sarebbero messe a capo del Ministero delle Feste Totali.
Purtroppo questo non è un paese giusto.
(livello di tormentosità 9/10)
#3 Tony Effe, Gaia "Sesso e samba"
Sono d'accordo con Tony Effe e Gaia: sesso e samba non sono troppo diversi. Io infatti pratico poco entrambi.
(livello di tormentosità 10/10)
#2 Sabrina Carpenter "Espresso"
Lo so. In Italia è una semi-sconosciuta. Negli USA, nel Regno Unito e nel resto del mondo anglofono e civilizzato invece questa è senza dubbio l'estate di Sabrina Carpenter, regina delle classifiche con "Please Please Please" e la super estiva "Espresso". Una delle rari canzoni che avrò sentito mille volte e non m'ha ancora stufato.
(livello di tormentosità 8/10)
#1 Colapesce, Dimartino "Innamorarsi perdutamente non è mai un affare"
"È troppo corta l'estate, fatta di belle minchi*te e canzoni già usate".
E niente, sull'estate 2024 e sull'estate in generale hanno già detto tutto Colapesce e Dimartino nel loro anti-tormentone estivo.
(livello di tormentosità 6/10)
Tra i pochi pregi di non avere più il monopolio della radio a lavoro è che con le canzoni nostalgiche nelle stazioni regionali i tormentoni non passano.
RispondiEliminaConosco giusto Annalisa e Tananai, che funzionano anche se inizio a sentire la stanchezza di pezzi sempre uguali.