domenica 29 dicembre 2024

Questa è la migliore classifica dei migliori film del 2024, però resto umile





Al mondo non credo ci sia nessuno che prende le classifiche di fine anno più seriamente di me. Per dire, è una cosa a cui inizio a pensare fin dal 1° gennaio. A volte anche prima.
Allo stesso tempo, credo non ci sia nemmeno nessuno che le prende meno sul serio. Perché le classifiche sono un gioco. Sono una cosa che mi ha sempre divertito fare e leggere. Non giudicatemi, c'è gente con passatempi ben peggiori.

Non ci sono classifiche di fine anno giuste o sbagliate, solo classifiche personali, o almeno così dovrebbero essere. Perché il titolo di questo post, allora?
Perché questa è la mia classifica, contiene i film dell'ultimo anno che mi sono piaciuti di più e quindi per me è la migliore, ed è giusto che per ognuno la sua sia la migliore. Se no cosa fate, vi impegnate per realizzare delle classifiche che non gradite manco voi?


Aggiungo ancora una cosa, e poi la smetto: la classifica comprende i film usciti in Italia al cinema e/o in streaming nel periodo tra l'1 gennaio e il 31 dicembre 2024. Ovviamente tra quelli che sono riuscito a vedere. Quindi alcuni titoli che ancora mi mancano, come Parthenope, così come alcuni che invece ho già visto ma ancora non hanno avuto una distribuzione italiana, come Strange Darling, non li troverete in questa Top 20. Altri non li troverete perché mi hanno fatto schifo, o comunque mi sono garbati meno di questi.


Menzione d'onore
La zona d'interesse
"Almeno qua si può fumare all'aperto. A Milano manco più quello"

Fuori classifica un film importante più che bello, concettuale più che emozionante, che ho apprezzato soprattutto a posteriori, riflettondoci su, più che durante la visione, un po' noiosa a dire la verità. La zona d'interesse è per certi versi il Capolavoro cinematografico dell'anno, ma non è una delle mie pellicole del cuore dell'anno, che invece sono queste qua.


#20 Wicked

Prendete un bel po' del mago di Oz, aggiungete una spruzzata verde di Shrek, impacchettate il tutto con tante (forse persino troppe?) canzoni in stile Broadway, aggiungete un contesto scolastico strambo tra Harry Potter e Wednesday, rifinite il tutto con un tocco pop fornito da Ariana Grande e avrete una delle pellicole commerciali più spettacolari viste di recente. Unica avvertenza: se proprio odiate i musical, girate al laaargooo!


#19 Kinds of Kindness
"È stato proprio gentile a inserirci nella sua lista, quel maledetto di un Cannibal Kid"

Quando Yorgos Lanthimos ed Emma Stone si prendono una pausa relax per girare una pellicola "minore" tra un filmone impegnativo e l'altro, ne esce comunque un lavoro che figurerebbe come l'apice nella carriera di molti altri colleghi. Perché i fuoriclasse sono fuoriclasse pure quando manco s'impegnano al 100%.


#18 Priscilla
"Hey, piccola. Ti piacciono le mie canzoni?"
"Mah, io veramente preferisco Little Tony"

Il film che ci ha fatto scoprire il lato oscuro di Elvis Presley. Che poi, diciamolo, pure come cantante è stato uno dei più sopravvalutati nella Storia. Ai tempi d'oro del rock'n'roll diversi suoi colleghi, magari meno fighi esteticamente, a livello musicale erano meglio di lui.


#17 Lisa Frankenstein

Il debutto alla regia di Zelda Williams, figlia del compianto Robin Williams, con una sceneggiatura di Diablo Cody (quella di Juno e Jennifer's Body) aveva tutte le carte in regola per essere la comedy horror cult dell'anno. Non lo è stata quasi per nessuno, per me invece sì. Il più bel film di Tim Burton, non girato da Tim Burton, da molti anni a questa parte.


#16 Il segreto di Liberato

Questo film finalmente svela la vera identità del misterioso cantautore partenopeo incappucciato Liberato 👇


Dai, era semplice, è lui! Come abbiamo fatto a non capirlo prima?!


#15 Vermiglio

Vermiglio è il candidato italiano agli Oscar 2025, ma non ci pensate nemmeno a guardarlo senza sottotitoli. È infatti quasi interamente in dialetto solandro, idioma parlato da appena 15mila persone circa nel Trentino-Alto Adige, e il coreano di Squid Game è più facile da capire. C'è però da aggiungere che possiede un suo fascino e rende questo piccolo grande film davvero unico.

"Scusa, ma tu lo capisci il solandro?"
"No, quando mi parlano mi limito ad annuire. Portami via da qui, ti prego!"


#14 Estranei

Estranei è un film fantastico. Nel senso che ci sono degli elementi fantasy e poi che è proprio fantastico. Tipo un sogno in cui non capisci cos'è vero o cosa stai soltanto immaginando. Io ad esempio ora sto scrivendo ca**ate, o sto sognando di scrivere ca**ate?


#13 Gloria!

Ogni giorno che passa, la mia fiducia nell'umanità si affievolisce un po' di più. È quindi con enorme piacere che mi sono visto Gloria!, un film di una giovane regista/artista italiana a tutto tondo (Margherita Vicario), che, pur essendo ambientato nel passato, con la sua dirompente forza positiva ribelle per una volta mi ha fatto guardare al futuro con un filo di speranza. Tranquilli, appena scesi i titoli di coda sono tornato ad essere il solito pessimista di sempre.


#12 Civil War
"Questo film mi ha ricordato che il vero compito del giornalismo non è leccare il cul0 alla Mel0n1"
"Ah, cavolo, è vero. Negli ultimi anni me l'ero proprio scordato"

Non tanto un film sulla guerra, quanto sui fotoreporter. Per chi come me in genere non ama le pellicole belliche ma adora quelle sul giornalismo, questa è una ottima notizia.


#11 Late Night with the Devil: In onda con il diavolo

Se tutti i programmi TV fossero coinvolgenti e sconvolgenti come quello mostrato in Late Night with the Devil, starei tutto il tempo attaccato alla tele e avrei ancora meno vita sociale di quanta ne ho adesso. Quindi, dai, se la TV attuale fa piuttosto schifo non è nemmeno troppo un male.


#10 My Old Ass

Emotivamente, uno dei film che più mi hanno colpito quest'anno. Quanto ho riso, con My Old Ass. Quanto ho pianto, con My Old Ass. Racconta di una 18enne che si trova a parlare con la se stessa 40enne del futuro, e al me 40enne attuale ha ricordato come ci si sente ad essere un 18enne.


#9 Non aspettarti troppo dalla fine del mondo

In mezzo a tanti film di cui sai già esattamente come saranno dopo aver visto il trailer, a una miriade di sequel/prequel/remake/reboot/spin-off, saghe e copie varie che riciclano sempre le stesse idee, Non aspettarti troppo dalla fine del mondo è un vero toccasana. Una visione che sa sorprendere e, mentre lo stai guardando, non puoi proprio sapere cosa aspettarti.


#8 Past Lives

Ci si può innamorare di un film?
Sì, se si è accaniti cinefili e possibilmente anche un po' strambi. E Past Lives è un'ottimo fim di cui innamorarsi.


#7 American Fiction
"Da quando ho saputo che il generale Vannacci ha scritto un libro, ho cominciato a pensare seriamente di cambiare mestiere"

Un film su uno scrittore in crisi che è scritto in maniera magnifica. Alla faccia della crisi. Evidentemente lo sceneggiatore non parla di se stesso.


#6 Challengers
"Ah, però. Interessante questo tennis di cui parlano tutti"

Luca Guadagnino alle prese con il tennis per me è meglio di Jannik Sinner. Non mi sono mai appassionato a questo sport quanto con questo film. Nemmeno con gli ultimi exploit azzurri. Sospetto che un ruolo in questo mio inatteso interesse l'abbiano giocato Zendaya impegnata in un triangolo sentimentale con Mike Faist e Josh O'Connor e l'incalzante colonna sonora techno firmata da Trent Reznor e Atticus Ross. Fatto sta che ora sono finalmente pronto per impugnare una racchetta e darmi al tennis. O se non altro al padel, visto che comincio ad avere una certa età.


#5 Ho visto la TV brillare

Ho visto la TV brillare?
No, ho visto un film brillare.


#4 The Substance

C'è una sostanza che se la prendi ti fa tornare a com'eri a 20 anni.
Il fatto è che se la prende Demi Moore diventa Margaret Qualley, se la prendo io ridivento il me stesso di 20 anni e non è che fossi tutto 'sto granché. Inventate piuttosto una sostanza che fa diventare tutti come Margaret Qualley e allora sì che la prendo. Grazie.


#3 Povere creature!
"Non abbiamo vinto?
Ero sicura che saremmo finiti al primo posto, dannato Pensieri Cannibali"

Basta con questa celebrazione dei ricchi, dei multimilionari, dei Musk e dei Trump. Finalmente un film che rende onore alle povere creature. Non è di questo che parla il film? E allora perché l'hanno intitolato così?
Va beh, non importa. Mi è piaciuto un sacco comunque.


#2 How to Have Sex
"Finire in questa classifica di Pensieri Cannibali è stato semplice: è bastato inserire la parola sex nel titolo"

Un film sexy, che però vi farà passare la voglia di fare sesso.
Se siete donne. Se siete uomini, manco la castrazione chimica ve la farà passare.


#1 Anora
"Ho puntato tutti i miei soldi sulla vittoria del nostro film in questa classifica"
"E se ti fossi sbagliato?"
"Impossibile: il nostro film è stato progettato apposta per piacere a Pensieri Cannibali"

C'erano per caso dei dubbi sul fatto che avrei adorato un film su una spogliarellista come Anora?
In fondo a me sono piaciute persino quelle ciofeche di Striptease con Demi Moore e Showgirls con Elizabeth Berkley. Qui comunque siamo su tutto un altro livello, tipo Pretty Woman girato come se fosse Pulp Fiction. Sono passati un po' di giorni da quando l'ho visto, ma sto ancora godendo.




3 commenti:

  1. How to Have Sex mi manca!
    Anora non l'ho amato totalmente, parlano tutti troppo forte, è tutto troppo rocambolesco, ma lei non si scorda.

    RispondiElimina
  2. Primo posto a sorpresa ma non troppo, Povere Creature! è giusto un po' più ricercato e spettacolare nella regia e nello scenografia ma la storia di Anora non è facile dimenticarla.
    Sono riuscita in extremis a recuperare Do not except... ma ho faticato troppo per apprezzarlo del tutto. Mi stupisce non trovare altri piccoli titoli nascosti, sono stata fin troppo brava quest'anno!

    Non so perché da telefono non posso più commentare, ora che in questa domenica noiosa sono davanti al computer posso rimediare a tutti i post passati, che in quanto a fissazione per le classifiche ti capisco bene :)

    RispondiElimina
  3. Condivido l'introduzione, certo però che alcuni film wtf! Comunque a parte che ne ho visti 6, ebbene tre delusioni e tre top movie, il resto mi stuzzicano solo alcuni..

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com