Le serie tv che ieri sono state infilate nella classifica delle migliori dell'anno hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Tutte le altre no. Saranno presenti oggi in quella delle peggiori, o saranno state bellamente ignorate?
Andiamo a scoprirlo. Ecco le serie tv che più mi hanno annoiato, infastidito, deluso, schifato, o che comunque ho trovato enormemente e inspiegabilmente sopravvalutate. Buona, anzi cattiva lettura.
#10 Mare fuori
(stagione 4)
Dopo l'esplosione come fenomeno sociale e della pop culture italiana con la terza stagione, Mare fuori con la quarta ha provato a fare il salto di qualità con episodi più ambiziosi e ad alto budget, perdendo però la sua forza originaria e dando varie volte l'impressione di non sapere più che pesci pigliare. È ora che cambino la sigla: te devi preoccupa' guagliò, ce sta o' mar for.
#9 Senna
(miniserie)
Ayrton Senna avrebbe meritato di meglio di questa fiction annacquata e buonista, che poco aggiunge rispetto a quanto si può apprendere su di lui da Wikipedia. Sembra un biopic Rai, invece non lo è. Ma ne siamo proprio sicuri?
#8 Un inganno di troppo (Fool Me Once)
(stagione 1)
Va bene il trash, viva il trash, però questo patinato prodotto dalle tinte thriller dimostra che pure i britannici sanno fare serie brutte, se proprio si impegnano, e porta la sospensione dell'incredulità talmente a nuovi livelli che io non ci sto. Un inganno di troppo è troppo persino per me.
#7 Dune: Prophecy
(stagione 1)
"Non ci voleva una profezia per prevedere che a Pensieri Cannibali la nostra serie avrebbe fatto pena" |
C'ho provato con tutte le mie forze, però non c'è verso. L'universo di Dune non fa per me. Per niente.
Questa inutilissima serie prequel/spin-off/esticaz ne è l'ulteriore conferma.
#6 The Regime - Il palazzo del potere
(stagione 1)
The Regime poteva essere la serie divertente e persino geniale di cui avevamo bisogno, in grado di ridicolizzare i potenti del mondo, di farsi beffe di chi ci comanda. Divertente invece non lo è per niente, geniale figuriamoci. L'unica cosa di cui si fa beffe è la pazienza degli spettatori.
#5 Shōgun
(stagione 1)
7 mesi non sono comunque bastati per comprendere perché secondo molti è la serie migliore dell'anno. Per me non solo non lo è, ma è proprio una delle peggiori che mi sia capitato di vedere di recente. E dietro la sua produzione da grandi occasioni e i suoi discorsoni, è molto meno profonda e molto più banale di quanto vorrebbe far credere.
#4 House of the Dragon
(stagione 2)
Daenerys Targaryen, ti prego, intervieni. Fai qualcosa. Se c'è qualcuno che può fermarli, sei tu. Poni fine a questo strazio, per favore.
#3 Masters of the Air
(miniserie)
Lo stellare gruppo di attori emergenti reclutato per l'occasione, che comprende Austin Butler, Callum Turner e Barry Keoghan, non riesce a svecchiare, né a salvare, questo drammone storico bellico ricco di retorica giunto fuori tempo massimo. Un volo nel passato di cui nessuno sentiva il bisogno, o comunque di sicuro non io.
#2 La lunga notte - La caduta del Duce
(miniserie)
La Rai ha fatto anche cose buone, di recente su tutte L'amica geniale, ma tra queste di certo non rientra La lunga notte. Una miniserie prodotta da Luca Barbareschi di rara bruttezza che gioca d'anticipo su M. Il figlio del secolo, l'altra miniserie su Mussolini in arrivo a gennaio 2025 che, si spera, farà dimenticare questa lunga notte della fiction italiana.
#1 Inganno
(stagione 1)
L'inganno principale è spacciare per serie drama una soap opera come questa. E pure una brutta soap opera.
In realtà, più che una serie o una soap, forse la vera natura di Inganno è quella di essere un soft porno. E pure un brutto soft porno.
O forse non è nessuna di queste cose. In realtà è la comedy più esilarante dell'anno. Solo, non sa di esserlo.
GARKO AWARD (PEGGIOR ATTORE)
#1 Gabriele Muccino (Call My Agent - Italia)
#2 Raoul Bova (I fantastici 5)
#3 Giacomo Gianniotti (Inganno)
#4 Luca Ward (Mameli - Il ragazzo che sognò l'Italia)
#5 Cosmo Jarvis (Shōgun)
Per capire cosa dice Gabriele Muccino nelle vesti di se stesso nella serie Call My Agent ci vorrebbero i sottotitoli. Peccato che nemmeno i sottotitolisti migliori d'Italia siano ancora riusciti a decifrare il suo linguaggio.
CORINNA AWARD (PEGGIOR ATTRICE)
#1 Martina Stella (La lunga notte - La caduta del Duce)
#2 Lorella Cuccarini (No Activity: Niente da segnalare)
#3 Tea Falco (Mare fuori)
#4 Monica Guerritore (Inganno)
#5 Sabrina Ferilli (Gloria)
Martina Stella, t'ho voluto tanto bene ai tempi de L'ultimo bacio, ma nei panni dell'amante di Mussolini Clara Petacci non ti si può proprio vedere. Piuttosto ritorna a recitare per Gabriele Muccino, se almeno tu riesci a capire quando parla.
SEI SIMPATICO COME UN DITO NEL CHIULO AWARD (PERSONAGGIO PIÙ INSOPPORTABILE)
#1 Nino Sarratore/Fabrizio Gifuni (L'amica geniale)
#2 Benito Mussolini/Duccio Camerini (La lunga notte - La caduta del Duce)
#3 JP/Claes Bang (Bad Sisters)
#4 Martha/Jessica Gunning (Baby Reindeer)
#5 Thanos/Choi Seung-hyun (Squid Game)
Nino Sarratore è talmente omm' e merda, nella quarta stagione de L'amica geniale ancora di più che nelle tre precedenti, che tra i personaggi seriali più insopportabili dell'anno è riuscito a superare persino il Duce. Rendiamoci conto.
DIO LI FA E POI PURTROPPO LI ACCOPPIA PURE AWARD (COPPIA CHE SHIPPO DI MENO)
#1 Donny + Martha (Baby Reindeer)
#2 Lenù + Nino (L'amica geniale)
#3 Grace + JP (Bad Sisters)
#4 Lucy + Stephen (Tell Me Lies)
#5 Emily + Gabriel (Emily in Paris)
Ai primi 4 posti di questa poco invidiabile classifica ci stanno 4 esempi di vari gradi di relazioni tossiche. Poi ci sono anche Emily e Gabriel di Emily in Paris che, più che tossici, insieme sono semplicemente una palla.
MA COSA DIAVOLO STO GUARDANDO? AWARD (SCENA WTF PIÙ ASSURDA E INASPETTATA)
#1 La scoperta della vera identità del protagonista (Sugar)
#2 Per Asher la gravità comincia a funzionare al contrario e si ritrova attaccato al soffitto (The Curse)
#3 Human centipede sauna scene (The Boys)
#4 Matty racconta che durante la guerra nel Vietnam ha fatto una s*ga a un cane (Ted)
#5 Joshua Jackson che balla “Despacito” come un ballerino provetto (Doctor Odyssey)
SALTO DELLO SQUALO AWARD (SERIE PEGGIO PEGGIORATA)
#1 Cobra Kai (stagione 6)
#2 Élite (stagione 8)
#3 Mare fuori (stagione 4)
#4 Silo (stagione 2)
#5 Tutto chiede salvezza (stagione 2)
Alcune serie hanno tirato le cose troppo per le lunghe, si vadano in particolare Cobra Kai ed Élite. C'è però da notare che pure Mare fuori dà segni di cedimento, e un po' troppo prematuramente anche Silo e Tutto chiede salvezza.
ANNAMARIA AWARD (PEGGIOR GENITORE TELEVISIVO)
Genitori di Asunta (Asunta)
e
Mortimer Beaufort (Maxton Hall - Il mondo tra di noi)
I genitori di Asunta nell'omonima notevole inquietante miniserie true crime spagnola non sono certo un bell'esempio come genitori, e guardandola capirete perché.
Certo però che anche l'odioso padre di James Beaufort nell'adolescenziale Maxton Hall non scherza mica tanto.
BELLI CAPELLI MICA TANTO AWARD (PEGGIOR HAIRCUT)
Matilda De Angelis (Citadel: Diana)
Con un improponibile taglio futuristico, ci hanno provato a imbruttire Matilda De Angelis.
Tranquilli, non ci sono riusciti, è impossibile, però per il futuro basta con queste acconciature futuristiche, please.
VALIUM AWARD (SERIE PIÙ NOIOSA)
#1 Masters of the Air
#2 Il simpatizzante
#3 Shōgun
#4 Dune: Prophecy
#5 The New Look e Cristóbal Balenciaga
Sono riuscito a trovare un paio di serie più noiose persino di Shōgun: miracolo!
CORAZZATA POTËMKIN AWARD (CAGATA PAZZESCA PSEUDO AUTORIALE DELL’ANNO)
#1 The Regime - Il palazzo del potere
#2 Cent'anni di solitudine
#3 The Decameron
#4 Briganti
#5 Antonia
Tra le serie che non reggono il peso delle loro alte ambizioni c'è la satira sorpassata di The Regime, gli adattamenti di opere letterarie che forse sarebbe stato meglio non toccare come Cent'anni di solitudine e il Decameron, e un paio di serie italiane poco riuscite, o che se non altro a me non sono arrivate, in un'annata per il resto più che positiva per la serialità nostrana.
BASTA GRIDARE AL CAPOLAVORO! AWARD (SERIE PIÙ SOPRAVVALUTATA)
#1 Shōgun
#2 Mr. & Mrs. Smith
#3 Agatha All Along
#4 Star Wars: Skeleton Crew
#5 Dark Matter
Ecco 5 titoli di cui in giro si è sentito parlare più che bene. In giro, ma non qui su Pensieri Cannibali.
VERGOGNA AWARD (MIGLIOR SERIE GUILTY PLEASURE)
#1 Doctor Odyssey
#2 Italia Shore
#3 I fantastici 5
#4 Maxton Hall - Il mondo tra di noi
#5 Bridgerton
Il medical ambientato su una nave da crociera (Doctor Odyssey), i tamarri senza freni e senza limiti (Italia Shore), i paratleti iper competitivi allenati da Raoul Bova (I fantastici 5), le paturnie adolescenziali miste alla lotta di classe (Maxton Hall), l'alta società nobiliare inglese riletta in maniera soap e del tutto inventata (Bridgerton).
In quanto a trash e guilty pleasure quest'anno non mi sono fatto mancare niente, o quasi. Sono tra i pochi rimasti in Italia che non ha ancora mai visto Temptation Island. Non fatemelo iniziare, per favore, che altrimenti potrei finire per non guardare altro.
Fuori scala: #0 Hanno ucciso l'Uomo Ragno - La leggendaria storia degli 883
RispondiElimina(stagione 1)
Perfetto, non ne ho vista nessuna!
RispondiEliminaOrmai sono diventata brava a schivare le ciofeche, e quelle che mi hanno fregato è per i nomi che avevano coinvolti o il tanto clamore -non giustificato- attorno.
RispondiElimina7 mesi sono davvero tanti, con due episodi a sera, ho sempre dovuto rivedere il secondo il giorno dopo per crollo involontario sul divano. Shogun S2 non credo mi avrà.
Anche qui The Regime, e approvo, ed anche qui c'è Shogun, che posso capire ma brutta però non è affatto, c'è di peggio..
RispondiEliminaIn ogni caso vedrò comunque Senna.