Visualizzazione post con etichetta franz ferdinand. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta franz ferdinand. Mostra tutti i post

mercoledì 28 febbraio 2018

Top dei top e floppacci - Il meglio e il peggio della musica di febbraio 2018





Cosa mi è piaciuto e cosa no di quest'ultimo mese in musica?
Che vi interessi o meno, potete scoprirlo qui sotto.



giovedì 26 settembre 2013

ARCTIC MONKEYS, FRANZ FERDINAND E NIN SALVERANNO NONNO ROCK?




“Dottore, dottore. Mi dica, come se la passa il mio Nonno Rock?”
“Come vuoi che se la passi, figliolo? Il Rock è ormai come la Sinistra italiana: un malato terminale in attesa dell’estrema unzione.”
“Oh caccio, Dottore. Possibile che non ci sia più niente da fare?”
“Proprio niente niente, no. Proviamo con 3 delle ultime band che forse hanno ancora qualcosa da dire. Ascoltiamoci un po’ i loro nuovissimi album, leggiamoci le recensioni di Pensieri Cannibali e vediamo se questi gruppi riusciranno a salvarlo.”

Nine Inch Nails “Hesitation Marks”
Bello, il nuovo album dei Nine Inch Nails di Trent Reznor.
Sì, bello schifo.
(voto 4/10)

"Ragazzi, tutti pronti per andare a punire il Cannibale?"



“Mi spiace figliolo, il primo tentativo è fallito. Passiamo al secondo.”

Franz Ferdinand “Right Thought, Right Words, Right Action”
Il nuovo disco dei Franz Ferdinand sarebbe esaltante. Se solo fosse ancora il 2004. O se solo fosse ancora piena estate. Arrivato così alle porte dell’autunno, è un ascolto piacevole ma nulla più.
Right Thought, Right Words, Right Action, but wrong timing.
(voto 6/10)

"No, fermi! Prendiamocela con Cannibal, non tra di noi."



“Niente da fare, figliolo. I Franz Ferdinand c’hanno provato, ma non ce l’hanno fatta.”
“Oh mio Dio e adesso?”
“Facciamo ancora un ultimissimo tentativo.”

Arctic Monkeys “AM”
Le scimmiette artiche sanno il fatto loro, va riconosciuto. Alex Turner è uno dei migliori autori della sua generazione e lo conferma in una serie di splendidi pezzi, su tutti le ballad da favola “No. 1 Party Anthem” e “Mad Sounds” (quest’ultima con un’apertura stile “Tender” dei Blur), l’ipnotica “Do I wanna Know?”, l’esaltante “R U Mine” e la piacevolmente pop e saltellante “Why’d You Only Call Me When You’re High?”. Qua e là compare qualche piacevole sebbene leggerissima influenza hip-hop nei ritmi, però per il resto le scimmiette proseguono nell’evoluzione naturale del loro solito sound. Hanno tirato fuori un bel disco, un altro bel disco, eppure c’è qualcosina che non convince del tutto… Sono proprio i pezzi più tradizionalmente rock’n’roll ad apparire un po’ debolucci, come il sound generico da Virgin Radio di “I Want It All”, o qualche momento ancora troppo derivativo nei confronti dei Queens of the Stone Age del loro santino musicale Josh Homme. Nel complesso un buon album, uno dei migliori in ambito rock dell’anno, ma non un album così importante o fondamentale, visto che non sposta di un centimetro i confini della musica rock, anche perché la band non sembra avere la minima intenzione di farlo.
L’impressione è allora che Alex Turner, con le sue scimmiette o con il progetto parallelo Last Shadow Puppets o pure in versione da solista come per la soundtrack di Submarine, possa fare ancora di meglio di così.
(voto 7+/10)

"Noi non ci muoviamo, siamo troppo infighettati per sporcarci le mani con il sangue cannibale."



“Ma allora, Dottore? Almeno gli Arctic Monkeys sono riusciti a salvare Nonno Rock?”
“Difficile dirlo con certezza. L’hanno riportato a una forma splendida? No, quello no. Però se non altro gli hanno dato un po’ d’ossigeno. Forse per qualche mese, facciamo per qualche settimana, anzi diciamo qualche giorno, può ancora tirare avanti. Come la Sinistra italiana.”


sabato 6 luglio 2013

TORMENTONI ESTATE 2013 - IL MEGLIO




Yeah! Evvai! Sì! Yippi! Hurrah! Wow! Che bello, è estate!

Oh, cos’è tutto questo entusiasmo? Vi siete drogati? Non lo sapete che quella estiva è in genere la stagione peggiore, sia a livello cinematografico che musicale? Quest’anno non ci sono manco i Mondiali, né tanto meno le Olimpiadi, e c’è giusto stata una Confederations Cup, tra l’altro già finita. Cosa avete allora tanto da esultare?
Come potremo vedere tra oggi e domani, l’estate porta con sé insieme al caldo, alle tipe in bikini, magari anche in topless, e ai tamarri che sbucano da ogni dove, anche un sacco di tormentoni musicali.
Quali sono i peggiori lo scopriremo tomorrow, e preparatevi a delle cose davvero spiacevoli. Oggi ho invece cercato di estrapolare il meglio dai pezzi che più sono in heavy rotation in radio, locali e spiagge al momento. Quelli che almeno a me piacciono di più.
Ecco a voi la top 10 cannibale dei migliori tormentoni estivi 2013.

10. Wankelmut & Emma Louise “My Head Is a Jungle”
Welcome to the jungle. Welcome to my head.



9. Bastille “Laura Palmer”
Per un’estate all’insegna del macabro, ecco a voi una canzone che già dal titolo è tutta un programma: Laura Palmer.
Cosa c’è di meno estivo?
È proprio per questo che mi piace.



8. Levante “Alfonso”
So già che a fine estate la odierò e canterò: “Che canzone di meeerdaaaaaaa!”
Per adesso invece mi piaciucchia abbastanza. Considerando che si tratta di un pezzo italiano, e per di più estivo, è un vero miracolo.
“Che miracolo di meeerdaaaaaaa!”



7. Franz Ferdinand “Love Illumination”
Tormentone indie dell’estate?
Io dico di sì.



6. Imany “You Will Never Know”
Imany ha una di quelle voci particolari, lagnose, tipo Asaf Avidan, di quelle che:
A) Puoi trovare curiose
B) Puoi detestare con tutto te stesso fino ad avere voglia di strapparti la pelle di dosso
Per adesso io mi trovo nella fase A. Chissà però che al termine dell’estate non possa arrivare tragicamente alla fase B…



5. Empire of the Sun “Alive”
Gli Empire of the Sun hanno creato un genere nuovo: il trash fantasy. E questa “Alive” ne è l’inno assoluto. Una canzone con echi 80s, tamarra, ma anche con una certa raffinatezza pop. Soprattutto tamarra, però.



4. Robin Thicke feat. T.I., Pharrell Williams “Blurred Lines”
He-he-hey



3. Savoir Adore “Dreamers”
Dedicata a tutti i sognatori in ascolto, dalla vostra radio, Radio Cannibale. In attesa che spopoli anche in tutte le altre radio nazionali e internazionali.



2. Icona Pop feat. Charli XCX “I Love It”
Da quanto tempo è in giro, questo pezzaccio?
Settimane, mesi, anni, è vero, però sta esplodendo del tutto solo questa estate e poi I don’t care, I love it.



1. Daft Punk “Get Lucky”
La canzone più suonata, remixata, stravolta, coverizzata (dai Wilco ai The Roots ai Daughter a milioni di altri), rivissuta attraverso più epoche (da PV Nova), reinterpretata (persino da Barack Obama)...
La Canzone dell’estate 2013.
E a casa tutti gli altri.



Altre hit dell’estate 2013
Naughty Boy feat. Sam Smith “La La La
Duck Sauce “It’s You
Bruno Mars “Treasure
Theme Park “Tonight
Arctic Monkeys “Do I Wanna Know?
Disclosure “When a Fire Starts to Burn
John Newman “Love Me Again
Miley Cyrus "We Can't Stop"
Immanuel Casto “Tropicanal
Elio e le Storie Tese “Amore amorissimo” e "Summer Start"
Capital Cities "Safe and Sound"
Avicii "Wake Me Up"
Kaskade "Atmosphere"
Breach "Jack"
Owlle "Ticky Ticky"
Zedd ft. Foxes "Clarity"


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com