(USA 2013)
Regia: Dan Scanlon
Sceneggiatura: Daniel Gerson, Robert L. Baird, Dan Scanlon
Cast: Mike, Sulley, Dean Hardscrabble, Squishy, Randall
Genere: mostruoso
Se ti piace guarda anche: Monsters & Co., Toy Story, Dragon Trainer, La rivincita dei nerds
Stufi di università che vi promettono mari e monti, stage nelle migliori aziende del pianeta, posti di lavoro assicurati per voi e per i vosti figli e per tutti i vostri discendenti a venire?
Dimenticateli e iscrivetevi al nostro college!
L’unico che vi permetterà di entrare a far parte di un business che non conosce crisi: quello della paura. La gente avrà sempre bisogno di essere spaventata. I film dell’orrore continuano ad andare forte, il recente successo di L’evocazione – The Conjuring ne è l’ultima testimonianza. I bambini poi in particolare hanno bisogno di essere terrorizzati. Solo così gli adulti possono continuare ad esercitare il controllo su di loro. È la politica della paura, la politica del terrore, la politica vincente.
L’unico che vi permetterà di entrare a far parte di un business che non conosce crisi: quello della paura. La gente avrà sempre bisogno di essere spaventata. I film dell’orrore continuano ad andare forte, il recente successo di L’evocazione – The Conjuring ne è l’ultima testimonianza. I bambini poi in particolare hanno bisogno di essere terrorizzati. Solo così gli adulti possono continuare ad esercitare il controllo su di loro. È la politica della paura, la politica del terrore, la politica vincente.
Quali sono i requisiti per potersi iscrivere alla Monsters University?
Beh, non è una facoltà aperta a tutti. Dovete essere almeno un po’ spaventosi. La gente deve vedervi e avere timore di voi. Proprio quello che capita al mostruoso Sulley. Il piccolo mono occhio Mike Wazowski invece non fa paura a nessuno. Troppo innocuo. Lo vedi e ti strappa una risata, o magari ti può ispirare tenerezza, ma paura no.
Una possibilità alla Monsters University comunque la si concede a chiunque, anche a voi mostriciattoli poco paurosi come Mike. Pensi di non essere spaventoso abbastanza? Mettiti alla prova con i nostri test di ingresso. Ti faremo entrare nella cameretta di un bambino e dovrai farlo gridare forte, senza però essere preso dai genitori o segnalato all’unità antipedofilia.
Credi di potercela fare? Iscriviti subito alla Monsters University. Potrai entrare anche tu a far parte delle nostre matricole e partecipare alla gara per diventare il mostro più terrorizzante del nostro campus. Molti dei più grandi personaggi dell’ultimo secolo hanno studiato qui da noi: Adolf Hitler, Osama Bin Laden, Saddam Hussein, Franck Ribéry, Vladimir Putin, Silvio Berlusconi… sono tutti nostri ex studenti che si sono segnalati tra i migliori mostri dell’università e hanno poi conseguito risultati davvero spaventosi nel corso delle loro carriere. Tu potresti essere il prossimo!
Non solo libri, ma anche vacanze studio: tra i prossimi appuntamenti, gite ad Auschwitz e in Egitto. |
Non siete ancora convinti?
Andate al cinema a vedere il filmato pubblicitario della nostra scuola. In Monsters University ritroverete i giovanissimi Mike & Sulley di Monster’s & Co., prima che diventassero dei professionisti del business della paura.
I due giovani mostriciattoli ai tempi del college non erano affatto amici, ma rappresentano comunque al meglio i due approcci possibili al nostro istituto: Sulley la prende alla leggera, punta tutto sulle qualità naturali e sul fatto di essere “un figlio di”, cosa che dalle nostre parti non è mica considerata un male. Mike invece è il tipico secchione che studia tutto lo studiabile, però è meno supportato da madre natura che con lui è stata poco clemente e non l’ha dotato di un fisico bestiale. I due si ritroveranno loro malgrado a dover unire le forze, se non vorranno essere cacciati dal nostro molto selettivo e prestigioso campus, oltre che per cercare di vincere la battaglia tra confraternite.
E tra i prossimi mostruosi appuntamenti, anche concerti di Modà e Justin Bieber. |
Ebbene sì. La nostra è una pellicola d’animazione ma i modelli di riferimento, oltre alle altre pellicole Pixar e in generale Disney, sono più che altro i film universitari, su tutti La rivincita dei nerds, da cui abbiamo preso spunto per la trama. Questo prequel soddisferà allora sia i fan del primo Monsters & Co. che il pubblico di appassionati di teen movies, grazie al suo mix riuscito di avventure simpatiche, gag comiche (su tutte quelle con la mitica lumaca), un pizzico di vicende fantasy fanciullesche alla Harry Potter, più un’edificante storia di crescita personale e di coraggio nello sfidare le avversità e le proprie paure. Rispetto al precedente episodio, troverete una costruzione ancora più approfondita dei personaggi, soprattutto il piccolo poco spaventoso Mike, vero grande protagonista assoluto della pellicola che a me, parere puramente personale, è piaciuto più di Monsters & Co..
Soprattutto, questo videofilm promozionale vi farà venire una gran voglia di iscrivervi alla nostra scuola.
Monsters University, dove le vostre paure diventano realtà.
Il Malefico Rettore
Cannibal Kid
(voto 7/10)
Il Malefico Rettore
Cannibal Kid
(voto 7/10)
In chiusura, ci tengo a ringraziare calorosamente i principali partner e sponsor della nostra università per il loro continuo supporto alle nostre attività didattiche:
La Mafia
I Pirati
Serpeverde
Mordor
La morte nera
Mediaset
Visto ieri sera e, che dire, il primo è insuperabile ma il secondo si difende benissimoe soprattutto, finalmente, il piccolo Mike è finito sotto i riflettori!
RispondiEliminaP.S. Nemmeno una parola sul delizioso corto degli ombrelli? ç_ç
E' altino il tuo voto, ho preferito il primo come la Bolla.
RispondiEliminaStesso giorno e praticamente stesso voto, caro Wazowski Kid. Non staremo diventando alleati!?
RispondiEliminaJames Fordivan ;)
Università dei Mostri?
RispondiEliminaE' lì che Povia ha composto "Quando i bambini fanno aaaaaaarghhh"?
Mi ci iscriverei immediatamente... o andrei anche come bidella!
RispondiEliminaIn alto i calici per la Pixar!
L'ho visto ieri! Ho preferito il primo, ma è stato fortissimo. Ho riso per un'ora e mezza buona :)
RispondiEliminaCredo che andrò a vederlo coi miei figli, anche se uno dei due insiste su "Turbo". La tua recensione è stuzzicante...:)
RispondiEliminaMeglio il primo, ma comunque la pixar ci regala altri 100' di felicità in computer grafica
RispondiEliminaIl primo non mi ha detto molto...
RispondiEliminaPenso che questo faccia al caso mio
Questo è uno di quei film che un po' mi ispira e un po' lo temo (o meglio, temo sia una boiata pazzesca). Comunque credo che prima o poi lo recupererò ^^
RispondiEliminaVoglio andare a vederlo, devo solamente trovare qualcuno disposto a vederlo xD
RispondiEliminaTu che dai a un film della Pixar un voto più alto del mio? il mondo sta cambiando!
RispondiElimina