domenica 16 febbraio 2025

Balordo Sanremo 2025





Tutta l'Italia, tutta l'Italia, tutta l'Italia... ha votato male. Come al solito.

Balordo Sanremo. Alla fine è successo veramente. Il televoto ancora una volta ha fatto dei danni ingenti. "Balorda nostalgia" urlata cantata da Olly ha vinto il Festival. La canzone peggiore a conquistare il primo posto dal 2015, quando aveva vinto "Grande merda" "Grande amore" de Il Volo, in un'edizione pure in quel caso condotta da Carlo Conti. Sarà un caso?


Può darsi benissimo che mi sbagli, ma mi sa tanto che il pezzo di Olly verrà ricordato unicamente per avere impedito il trionfo di Lucio Corsi, rivelazione e vero vincitore di quest'edizione, arrivato comunque a un sorprendente secondo posto, davanti a Brunori Sas (altra sorpresa), Fedez e Simone Cristicchi.


Adesso spazio a qualche mia opinione, credo più che altro impopolare, su alcuni dei protagonisti di questo Festival. Giusto per non lasciare l'egemonia delle unpopular opinions unicamente nelle mani della villain Selvaggia Lucarelli.


Unpopular opinion su Olly
Io il successo di Olly proprio non lo capisco. Non è una questione generazionale, se anche fossi un ragazzino oggi sono sicuro che non lo ascolterei, e poi adoro un sacco di artisti ventenni, da Billie Eilish ad Angelina Mango (con cui ha lui stesso ha collaborato). Olly mi sembra invece privo di qualsiasi talento musicale. Non canta, urla. E non proponendo death metal bensì la solita innocua sanremata non va mica bene. Dentro al suo pezzo non trovo melodia, emozione, originalità, personalità, niente se non un forte fastidio. A livello di immagine poi è un'accozzaglia dei peggiori stereotipi sui tamarri.

Ogni volta che lo sento e lo vedo cerco di trovare almeno una ragione per cui in questo momento piaccia così tanto, ai bimbiminkia e sospetto non solo a loro, e ogni volta fallisco. Sarò strano io.



Unpopular opinion su Giorgia
Mai piaciuta Giorgia. Mai piaciuta la sua voce, il suo modo di cantare, le sue canzoni. A parte "Gocce di memoria", colonna sonora del mio film preferito di Ferzan Özpetek La finestra di fronte, ma in quel caso il merito era più che altro delle splendide musiche di Andrea Guerra.

Il pezzo portato quest'anno al Festival, scritto da un Blanco in discutibile forma autoriale visto che ha firmato pure i poco eccezionali brani di Noemi e Irama, è piuttosto dimenticabile (non mi ricordo già più manco il titolo) e lei si sforza troppo per mettere in mostra le sue per carità indiscutibili doti canore. Così come durante la serata delle cover dove è stata eclissata da una Annalaisa che è riuscita a rendere giustizia ad Adele senza apparente sforzo.

C'è comunque una cosa di Giorgia che apprezzo: le sue posizioni anti-Meloni che così come Elodie non ha mai nascosto, al contrario di molti altri artisti timorati che non si sognano manco lontanamente di esporsi a livello politico o su qualunque argomento che rischi di fargli perdere followers. Sarà per questo che un pochino mi è dispiaciuto vederla fuori addirittura dalla top 5, nonostante partisse come grande favorita della vigilia. Se ci sono rimasto sinceramente male io, posso immaginare lei.



Unpopular opinion su Carlo Conti
Tutto fuorché simpatico, protagonista di alcune uscite di cattivo gusto come quando ha cercato di far parlare Bianca Balti della sua malattia e lei ha replicato con una classe da applausi, Carlo Conti ha almeno avuto il merito di aver finalmente tolto varie lungaggini tipiche del Festival. Gli andrebbe eretta una statua in particolare per la scelta di aver tolto i monologhi, una delle grandi piaghe di Sanremo, e infatti gliel'hanno eretta.


Gli si può rimproverare di essere anti-spettacolo, però vederlo incalzare (quasi) tutti per farli sbrigare è esso stesso uno spettacolo esilarante. Personalmente preferivo lo stile di Amadeus, che pure non è che mi abbia mai fatto impazzire, ma il grande problema di Amadeus era Fiorello, che col suo egocentrismo aveva scambiato il Festival di Sanremo per il Festival di Sanfiore. Carlo Conti invece ha portato sul palco dei comici realmente divertenti, su tutti il sempre irresistibile Nino Frassica e una Geppi Cucciari che ha perculato il perculabile Conti compreso, e quindi la parte d'intrattenimento seppur limitata c'è stata ed è stata per me più efficace delle trashate proposte da Fiorello. John Travolta credo possa essere d'accordo.


Unpopular opinion su Fedez
Credo di essere tra i pochi in Italia che Fedez tutto sommato non l'ha mai odiato particolarmente. L'ho anzi spesso difeso. Quest'anno però è nata una corrente di pensiero che ritiene la sua canzone "Battito" stupenda, meravigliosa, incredibile, toccante e io non ho capito il perché. Sarà forse l'effetto cercato, ma a me questo pezzo fa solo venire un grande ansia. Mi fa stare male fisicamente. Può anche essere considerata meno peggio di altre sue canzoni, non che ci vada molto, può anche avere un certo effetto scenografico, in particolare grazie alla scelta azzeccatissima delle lenti a contatto nere, però di depressione si può parlare pure in un altro modo, più sottile e più efficace a livello musicale, come fatto da Colapesce Dimartino nella loro iconica "Musica leggerissima".



Unpopular opinion su Simone Cristicchi
La discussa e divisiva canzone di Simone Cristicchi è ricattatoria?
Secondo me sì. Sembra che se non la trovi toccante sei un mostro. Sei un insensibile. Sarà, ma io mi commuovo solo quando sento una bella canzone. E questa per me non è per niente una bella canzone. Cristicchi, non avrai le mie lacrime.



Unpopular opinion su Tony Effe
Il re dell'auto-tune e delle collane Tony Effe secondo me è stato uno dei più coraggiosi in questo Festival. Il suo ultimo album Icon è stato il disco più venduto e ascoltato in Italia nel corso del 2024. Avrebbe quindi potuto portare all'Ariston un pezzo pop trap su quello stile, sarebbe stato un successo assicurato e avrebbe persino potuto ambire se non alla vittoria a un onorevole piazzamento, come successo ai colleghi Lazza e Geolier nelle scorse edizioni. Avrebbe anche potuto proporre un brano più danzereccio sullo stile del tormentone dell'estate 2024 "Sesso e samba". Invece no. Si è presentato con un pezzo romanesco in stile Califano lontano dalle sue hit e da ciò che passa oggi in radio e quindi gli va se non altro dato atto di aver rischiato, al contrario di molti altri artisti in gara che hanno giocato sul sicuro.

Detto questo, non significa che la sua canzone sia bella. Secondo me non è nemmeno troppo malvagia e cantata da qualcun altro avrebbe sicuramente fatto una figura migliore. L'ha invece proposta Tony Effe con tutti i suoi limiti vocali e il risultato è quello che è. D'altra parte ci va coraggio anche a salire sul palco dell'Ariston senza essere manco lontanamente capaci a cantare.



Unpopular opinion su Joan Thiele
La canzone di Joan Thiele per quanto mi riguarda è la migliore, molte spanne sopra a tutte le altre. L'unica che si avvicina è quella del fantastico Lucio Corsi. "Eco" è retrò ma moderna, dolce ma incisiva, ha un testo splendido ("Contano sempre più le idee, rimangono negli occhi della gente, hanno più potere della rabbia, tu difendile") eppure quasi nessuno se n'è accorto e la povera Joan è passata più che altro inosservata al grande pubblico. Sono contento che almeno tra le nicchie e tra il popolo indie si sia fatta notare.



Unpopular opinion su Lucio Corsi
La mia unpopular opinion non tocca Lucio Corsi in prima persona. Lui è favoloso, ha fatto un SANREMO maiuscolo, il suo duetto con Topo Gigio è stato magico e mi stupisce che sia stato accolto così bene da un pubblico così trasversale. È proprio questa la mia unpopular opinion: il popolo per una volta si è accorto di un talento vero e non del solito fenomeno da baraccone urlato tipo Il Volo o Ultimo. Che succede, tutto bene?
Io resto scettico e mi aspetto che i commenti taglienti dei soliti Vannacci di turno presto arrivino anche su di lui. A meno che non siano già arrivati e sono io a essermeli persi.



Unpopular opinion sui Coma_Cose
Quelli che dicono che il pezzo di Cristicchi non è ricattatorio sono gli stessi che accusano i Coma_Cose di aver portato a Sanremo una canzone troppo ruffiana e commerciale?
I due sposini avranno anche fatto breccia tra i bambini, però il brano è molto meno superficiale di quello che può sembrare a un ascolto superficiale, appunto. "Cuoricini" si va ad inserire nella gloriosa tradizione delle canzoni pop in apparenza allegre e spensierate, ma in realtà dai risvolti amari e dark, come "Ciao ciao" de La Rappresentante di Lista o "Vamos a la playa" dei Righeira (non a caso omaggiati durante la serata delle cover con un'azzeccatissima "Sanremo sta finendo").



Unpopular opinion su Achille Lauro
Achille Lauro idolo, sempre e comunque. E sempre troppo sottovalutato.



Unpopular opinion sulle Nuove Proposte
Tra i quattro finalisti della sezione Nuove Proposte ha vinto proprio quello che mi piaceva di meno: Settembre. Il più anonimo e tipicamente sanremese. Il popolo però così ha deciso e quindi mi tocca rispettare la loro decisione, nonostante io abbia preferito il più carismatico Alex Wyse, la scatenata Maria Tomba e soprattutto Vale LP e Lil Jolie che hanno portato una canzone trascinante e in più con un messaggio sulla violenza contro le donne proposto in una maniera non retorica o ruffiana. Sarà per questo che non se le è filate (quasi) nessuno.



Unpopular opinion sui Duran Duran
La percezione che la maggior parte della gente in Italia ha sui Duran Duran, rafforzata dalla loro apparizione sanremese, è che siano stati una specie di boy band anni '80, dei precursori degli One Direction, noti principalmente per il film Sposerò Simon Le Bon e per "The Wild Boys", diventato dalle nostre parti l'inno dei paninari per "colpa" di Enzo Braschi a Drive In. In realtà sono stati e sono molto più di questo, hanno una carriera ultradecennale invidiabile, seppure tra alti e bassi, e di album e di pezzi notevoli ne hanno fatti parecchi. Non sono solo quelli del tormentone Wild Boys, che nel resto del mondo per altro non è nemmeno uno dei loro brani di maggiore successo. Il momento più trash dell'edizione di quest'anno quindi Simon Le Bon non se lo meritava proprio.



Unpopular opinion su Clara
In un'intervista Clara ha rivelato che Salvini di notte le mette like ai suoi post. Per la prima, primissima volta nella mia vita mi trovo ad essere in sintonia con Salvini. Una chiara dimostrazione che il potere di Clara è ancora più forte di qualsiasi divisione politica. Premier subito.
Clara, intendo, non Salvini.


A proposito di Clara, spazio ora alla mia Top of the Prets. Le più pret di questa edizione di Sanremo.


#6 Elettra Lamborghini


#5 Miriam Leone


#4 Sarah Toscano


#3 Elodie


#2 Rose Villain


#1 Clara


E infine, ecco la mia personale classifica delle canzoni di Sanremo 2025, da quella che mi è piaciuta di meno a quella che mi è piaciuta di più.

#29 Modà "Non ti dimentico"
#28 Olly "Balorda nostalgia"
#27 Simone Cristicchi "Quando sarai piccola"
#26 Massimo Ranieri "Tra le mani un cuore"
#25 Bresh "La tana del granchio"
#24 Rkomi "Il ritmo delle cose"
#23 Rocco Hunt "Mille vote ancora"
#22 Irama "Lentamente"
#21 The Kolors "Tu con chi fai l’amore"

#20 Francesco Gabbani "Viva la vita"
#19 Serena Brancale "Anema e Core"
#18 Tony Effe "Damme ‘na mano"
#17 Fedez "Battito"
#16 Giorgia "La cura per me"
#15 Noemi "Se t’innamori muori"
#14 Francesca Michielin "Fango in Paradiso"
#13 Clara "Febbre"
#12 Marcella Bella "Pelle diamante"
#11 Gaia "Chiamo io chiami tu"

#10 Willie Peyote "Grazie ma no grazie"
#9 Elodie "Dimenticarsi alle 7"
#8 Rose Villain "Fuorilegge"
#7 Sarah Toscano "Amarcord"
#6 Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento "La mia parola"
#5 Brunori Sas "L’albero delle noci"
#4 Achille Lauro "Incoscienti Giovani"
#3 Coma_Cose "Cuoricini"
#2 Lucio Corsi "Volevo essere un duro"
#1 Joan Thiele "Eco"





4 commenti:

  1. Un buon post conclusivo, mi ritrovo in parecchie cose, su poche altre no, ma è giusto.
    Il vincitore per me è Lucio Corsi, in ogni senso.
    Ma seguono Cristicchi e Giorgia, mi hanno regalato emozioni.
    Non ci sono state canzoni superlative, ma alcune di queste a leggerne il testo, sorprendono piacevolmente.
    Sulla conduzione invece no comment.

    👋

    RispondiElimina
  2. A quanto pare sono l'unico a cui questo Corsi non ha detto assolutamente niente. Tutti entusiasti per una novità che di nuovo non ha proprio nulla. Invece, passando alle cose serie, sono d'accordo con te sulle Prets... forse avrei messo Elodie al secondo posto ma in fondo va bene così. :)

    RispondiElimina
  3. Concordo su tutto!!!

    RispondiElimina
  4. Unpopular opinion che mi vedono quasi sempre d'accordo. Tranne che suoi rapper/trapper su cui preferisco non avere un'opinione :)
    Per la prima volta, nessuna FOBO a saltare delle serate intere per impegni di famiglia, nessuna serata accorata a vedere la finale... qualcosa si è rotto a Sanremo dopo Amadeus e Conti non è riuscito ad aggiustarlo.
    Mancavano canzoni forti?
    Personaggi?
    La mia stringata top3 non troppo entusiasmante sembra dire di sì.
    Joan & Lucio come uniche scoperte per cui ringraziare.

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com