venerdì 26 settembre 2025

Ecco perché Numero sconosciuto è un film rassicurante





Numero sconosciuto: uno scandalo di cyberbullismo
(titolo originale: Unknown Number: The High School Catfish)

Vi sentite delle persone orribili? Avete fatto qualcosa che reputate tremendo e di cui vi pentite amaramente?

Vi consiglio di guardarvi il film documentario di Netflix Numero sconosciuto: uno scandalo di cyberbullismo. Si tratta di una visione inquietante con un colpo di scena shockante, però vi assicuro che guardandolo vi sentirete delle brave persone. Delle brave persone, se non altro al confronto di chi per anni bullizza in maniera tremenda due tranquilli poveri innocenti ragazzini sui 13/14 anni. Non vi dico chi è il colpevole, il "bello" del documentario sta tutto lì, ma quando lo scoprirete vi sentirete subito meglio. Più in pace con la vostra coscienza.


Per il resto, Numero sconosciuto non rappresenta niente di particolarmente clamoroso a livello cinematografico, né niente di nuovo nel campo di documentari simili. Segue la scia tracciata dall'epocale Catfish del 2010, che ha un po' inventato il sottogenere dei docufilm sul lato oscuro dei social e delle nuove tecnologie. Una specie di versione reale e non distopica di Black Mirror (che sarebbe partito l'anno successivo, nel 2011) e che ha dato anche vita alla longeva serie di MTV Catfish: false identità.

Diventato virale ironia della sorte grazie proprio a quei cellulari qui rappresentati in una maniera preoccupante, il nuovo docufilm Netflix segue anche il modello di altre true stories su stalker e gente disturbata varia, come Lover, Stalker, Killer, e rispetto a questi non ha un numero maggiore di svolte impreviste. Di colpo di scena fondamentalmente ne ha solo uno, ma basta e avanza quello, ve lo garantisco.

"Ancora un numero sconosciuto?
Speriamo almeno che non sia il solito call center"

Numero sconosciuto ha il grande merito di farvi rivalutare tutte le scelte sbagliate della vostra vita, tutte le cose per cui avreste voluto chiedere scusa a qualcuno, e farvele vedere sotto una luce diversa, meno grave. Certo, è inquietante rendersi conto che al mondo ci sono persone capaci di fare ciò che viene mostrato nel film e documentato attraverso il punto di vista di tutti i protagonisti della preoccupante vicenda, ma è rassicurante perché, per quanto nella vostra vita possiate aver fatto del male a qualcuno, non siete di sicuro a questi livelli. A meno che non abbiate fatto anche voi qualcosa del genere, e in tal caso siete pregati di lasciare questo blog e non tornarci mai più. Grazie.
(voto 6+/10)




Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com