Tremors
Tremo al pensiero di dover riguardare Tremors. Tutta colpa mia. Nessuno mi ha obbligato a farlo. Come ogni anno, anche quest'estate è arrivato il momento di Notte Horror, l'appuntamento con cui il nostro gruppetto di blogger cinematografici di cui faccio parte celebra le storiche Notti Horror di Italia 1 parlando sui nostri blog di alcuni film horror più o meno trash e/o più o meno cult del passato più o meno recente. Quest'anno ho scelto di parlare di Tremors e ora tremo al pensiero di farlo.
Tremo perché Tremors è un film particolarmente amato. Io stesso da ragazzino l'avevo adorato parecchio. Me la ricordo come una visione divertente ed esaltante, e pure un poco inquietante. Una di quelle pellicole che potevi guardare e riguardare, in VHS oppure su Mediaset intervallato dalle dannate pubblicità, e non ti stufava mai. Questo però succedeva nei primi anni '90. Il film avrà retto al passare del tempo?
Ho i miei dubbi ed è per questo fondamentalmente che mi fa tremare il pensiero di rivederlo oggi. Nel 2025. In un mondo del tutto cambiato, con un cinema del tutto cambiato e anche con il mio sguardo ormai del tutto inevitabilmente e irrimediabilmente cambiato. Non sono più il bimbetto scemo ed innocente che ero a inizio anni '90. Adesso sono un adulto sempre scemo sì, ma parecchio più disilluso rispetto ad allora. Cosa mi può allora dire oggi un film su dei vermi giganti che escono dalla terra non si sa bene come e non si sa bene perché?
Lo dico subito. Subito si fa per dire, visto che ho già iniziato questo post ammorbante da un bel pezzo. Tremors non ha retto il passare del tempo. Non è invecchiato benissimo. Proprio no. Ha 35 anni, ma ne dimostra parecchi di più. Dall'inizio alla fine, uso dei font compresi, si ha l'impressione di guardare un telefilm anni '80/'90 mal girato, con interpretazioni non proprio da Oscar, personaggi monodimensionali e una sceneggiatura esile esile.
Tra le cose che si salvano c'è l'amicizia bromantica tra Kevin Bacon e Fred Ward, che con le loro punzecchiature e frecciatine forniscono un tocco comedy alla vicenda.
Devo ammettere però che lo ricordavo un film parecchio più divertente, invece a tratti mi sono persino annoiato. Soprattutto perché le scene più ad alta tensione viste oggi appaiono a zero tensione. Nel 2025 si possono davvero trovare spaventosi questi cosi che escono dalla terra senza alcuna spiegazione logica?
Le dinamiche sono le solite da survival horror, un genere che nel 1990 era ancora relativamente nuovo, mentre oggi ce lo propinano ovunque sia sul grande che sul piccolo schermo e pure a colazione. L'inflazione di questo tipo di film non è però certo colpa di Tremors, che anzi può essere considerato tra i suoi capostipiti e ha persino ispirato dei giochi casalinghi. Sebbene a guardarlo bene ora si faccia davvero fatica a considerarlo un film innovativo o in anticipo sui tempi.
Pur con tutti i suoi enormi limiti che a uno sguardo contemporaneo vengono letteralmente in superficie, Tremors è un film a cui è difficile voler male. L'errore è solo stato mio. Non avrei mai dovuto rivederlo. Certi cult d'infanzia è meglio che restino ricordi d'infanzia sepolti nella memoria e pure sotto terra. Insieme a questi schifosi vermi giganti del ca**o.
(voto 5,5/10)
Vuoi vedere qualche altro film si spera più spaventoso e magari invecchiato meglio?
Ecco tutti i titoli della Notte Horror 2025.
Buona notte e sogni d'horror!
Ma solo a me il "lumacone" di Tremors ricorda nelle fattezze quello di Starship Troppers? :)
RispondiElimina