Big Eyes
(USA 2014)
Regia: Tim Burton?
Sceneggiatura: Scott Alexander, Larry Karaszewski
Cast: Amy Adams, Christoph Waltz, Danny Huston, Krysten Ritter, Jason Schwartzman, Terence Stamp, Jon Polito, Guido Forlani, Elisabetta Fantone, James Saito, Dalaney Raye, Madeleine Arthur
Genere: falso d'autore
Se ti piace guarda anche: Ho sparato a Andy Warhol, Basquiat, Factory Girl, Pollock, La ragazza con l'orecchino di perla
Mi sono sempre piaciute le tette grosse. Questo magari lo potevate già immaginare. Una cosa che credo invece di non aver mai detto è che mi piacciono parecchio anche gli occhi grossi. Chiamatela se volete sindrome da Gatto con gli stivali. Difficile ne rimanga indifferente. Questa è una passione che ho in comune con Tim Burton. Quella per gli occhi grossi, intendo, quella per le tette grosse non lo so. Prendete le sue pellicole d'animazione. In Nightmare Before Christmas, La sposa cadavere così come Frankenweenie incontriamo un sacco di personaggi con gli occhioni. Non stupisce allora che il regista abbia una fissa per la pittrice Margaret Keane, celebre per i suoi ritratti di bambini e soprattutto di bambine con gli occhi enormi.
"Cannibal, se parli male di questo film mi metto a piangere." |
Dietro questi quadri, a mio parere stupendi, si nasconde una storia misteriosa e parecchio affascinante, che meritava di essere raccontata. Per farlo, chi allora meglio proprio di Tim Burton, che dall'immaginario visivo di Margaret Keane ha preso ispirazione per alcuni suoi lavori?
Una scelta che sulla carta sembrava perfetta, stessa impressione avuta anche alla vigilia di Alice in Wonderland, peccato che i risultati in quel caso siano stati “leggermente” inferiori alle aspettative. Com'è andata invece con Big Eyes?
Prima di vedere il film, ho sentito il parere di molti che si lamentavano di come questo non sembrasse per niente un film di Tim Burton. Persino la sua compagna Helena Bonham Carter deve aver avuto una reazione simile. Probabilmente gli ha detto: “Non hai fatto un film burtoniano, non te la do' più!” e così tra i due la storia è finita.
Io mi sono chiesto come fosse possibile. Uno dei registi dallo stile più immediatamente riconoscibile che annulla se stesso?
Sono andato a verificare e quello che dicevano in molti non era vero. Big Eyes non è che non sembra un film di Tim Burton. Big Eyes non è un film di Tim Burton, punto.
Una volta detto ciò, dico anche che Tim Burton è un genio. È un fottuto genio.
Perché?
ATTENZIONE SPOILER
Big Eyes racconta di come i quadri dei bambini con gli occhioni firmati da Walter Keane sono diventati clamorosamente popolari all'inizio degli anni Sessanta. Ho detto Walter Keane?
Esatto. Margaret Keane dipingeva questi ritratti all'insaputa di tutti e il marito li vendeva a suo nome, di comune accordo (insomma, più o meno) con lei.
Tim Burton è un genio perché secondo me ha fatto la stessa cosa. Ha fatto girare la pellicola a un mestierante qualunque e poi ha firmato il film come se fosse suo. In questo modo è stato spaparanzato comodo sul divano di casa per tutto il tempo delle riprese e senza fare nulla ha intascato l'assegno, probabilmente lauto, della produzione. Magari pensava di farla franca. Magari non immaginava di essere smascherato, però in Big Eyes dello stile di Tim Burton non c'è davvero nulla. Io i suoi film li ho visti tutti, escluso il primo Pee-wee's Big Adventure, e qui dentro non ho trovato traccia né dell'uomo che ha realizzato filmoni come Edward mani di forbice e Big Fish, ma nemmeno di quello che ha realizzato una schifezzona come Alice in Wonderland. Non è solo per il fatto che non è un film dark. Non è solo perchè è troppo luminoso e colorato. Anche Big Fish lo era. Qui non c'è traccia alcuna del suo modo di filmare. Non ci sono i suoi attori feticcio. Sì, c'è il suo abituale collaboratore Danny Elfman, ma le musiche non sembrano manco composte da Elfman. Non c'è il suo umorismo nero. Non c'è manco il gusto kitsch che contraddistingueva alcuni dei suoi lavori più discutibili. Non solo non ci sono le sue solite atmosfere gotiche, ma manca proprio il suo stile nelle riprese.
Prendiamo l'unica scena un po' dark del film, quella nella parte finale in cui Walter Keane dà fuoco alla casa e Margaret scappa via con la figlia. Nell'uso delle ombre siamo lontani dallo stile da cinema espressionista tedesco adottato in precedenza da Tim Burton, come anche nel recente riuscito Frankenweenie. Va bene cambiare, va bene provare cose differenti, va bene volersi allontanare in maniera anche radicale dal proprio stile, però qui sembra esserci proprio la mano di un'altra persona. L'unica cosa di Tim Burton che c'è di Big Eyes è la firma sui titoli di testa e di coda.
FINE SPOILER
Qual è allora il vero autore fantasma che ha girato Big Eyes?
Eccolo svelato in esclusiva da Pensieri Cannibali!
Una volta appurato che questo non è un film di Tim Burton, come film e basta com'è?
Mediocre. Non brutto, quanto anonimo. La mancanza di un'impronta stilistica dietro, che sia di Tim Burton o di Neri Parenti o di chicchessia, si fa sentire e questa appare come una pellicola biografica di stampo televisivo buona per un passaggio pomeridiano su Canale 5. Un modo valido per andare a scoprire la vicenda che si nasconde dietro ai quadri con gli occhioni, senza però che alcuna tematica venga affrontata in maniera particolare. Il maschilismo dell'epoca viene accennato in maniera superficiale e pure la tematica sulla carta molto interessante dell'appropriazione del lavoro artistico di un'altra persona viene ritratta senza un grosso approfondimento. Il personaggio di Walter Keane interpretato da Christoph Waltz poteva in tal senso essere uno dei più perfidi villain nella Storia del Cinema. Per quanto mi riguarda, ci sono infatti ben poche cose peggiori e più meschine al mondo di chi ruba il merito di un'opera a qualcun altro, invece il personaggio si risolve in una semplice macchietta. Un uomo sì disgustoso e fastidioso, privo però della sfaccettatura di altri characters burtoniani, a ulteriore riprova che questo NON è assolutamente un film del regista più emo-gothic-dark di tutti i tempi. Una riprova anche del fatto che Quentin Tarantino è un Dio nel dirigere gli attori, visto che Christoph Waltz pare mostruoso quando lavora con lui, parecchio meno con altri.
Prendiamo poi Krysten Ritter. Con quel suo fascino da darkona chic è il prototipo della bellezza burtoniana e potrebbe diventare la nuova Winona Ryder. Eppure qui viene utilizzata in un ruolo del tutto inconsistente. Il vero Tim Burton non avrebbe mai consentito uno spreco del genere.
Infine Amy Adams. A inizio carriera non mi convinceva del tutto, poi mi ha conquistato sempre più ruolo dopo ruolo, soprattutto nell'ultima annata con le sue parti in American Hustle e Lei. Una escalation continua, che sarebbe dovuta culminare in questo biopic per cui si è portata a casa il Golden Globe come miglior attrice protagonista in un film comedy/musical. Ero già pronto a esaltarla, a innamorarmi follemente di lei, a gridare allo scandalo perché è stata ingiustamente ignorata dalle nomination agli Oscar, a entrare in totale empatia con il suo personaggio e invece...
Niente. La sua interpretazione è valida ed è di gran lunga la cosa più notevole dell'intera pellicola, considerando anche come l'annunciata presenza della canzone “Big Eyes” di Lana Del Rey venga sfruttata brevemente in una scena già bruciata dal trailer. Solo che la sua non è una performance da Oscar e manco da nomination. È solo una interpretazione medio-buona che non è riuscita ad arrivare al mio cuore. Gli occhi sono lo specchio dell'anima, lo dice anche lei all'interno del film. Solo che io dentro agli occhioni di Amy Adams non sono riuscito a scorgere l'anima di Margaret Keane. E di sicuro nemmeno quella del presunto autore di questo falso d'autore, Tim Burton.
(voto 5,5/10)
Mah, mi avevano già avvertito che la delusione era dietro l'angolo, perciò non mi è dispiaciuto affatto.
RispondiEliminaSufficiente, per me, ma niente di che. I due bravi, eh, ma non eccelsi. La Adams per me non si meritava nemmeno il Golden Globe. Waltz, ormai, è la parodia di sé stesso, ma nella parte finale - al processo - l'ho trovato fortissimo. Il regista è assente, almeno gli attori comandano...
Io invece ero comunque fiducioso e, per colpa delle aspettative troppo alte, me la sono presa in quel posto. :D
EliminaNonostante la poca timburtianità il film non era malaccio, concordo totalmente sulla Ritter, anche se sono riuscita a concentrarmi poco sul film da un certo punto in poi perchè Walter Keane sembrava Gianni Morandi.
RispondiEliminaGianni Morandi, è vero!
EliminaUAAHAHAH XD
QUOTO XD XD XD
EliminaChissà,forse è veramente così,come tanti dicono che certi libri di Stephen King non sembrano scritti da lui e che probabilmente ha dei ghost writer che gli scrivono roba che lui poi firma solo.
RispondiEliminaChe Chris Waltz stesse diventando un pò la macchietta di sè stesso a me sembrava già in Django unchained :/
La cosa è sospetta. Stephen King di roba ne pubblica troppa per un uomo solo...
EliminaE forse anche io su questo blog.
Con la differenza però che io non posso permettermi di pagare dei ghost writer. :)
Ecco perchè gli articoli sono così scadenti,te li scrivono i ghost writer poracci che non chiedono soldi in cambio,ma solo un pò di pubblicità fra colleghi XD
Elimina(scherzo,lo sai che sei uno dei miei blogger preferiti ^^ )
Ero già intenzionata a guardarlo più in là, ma senza troppe aspettative...
RispondiEliminaPer me è stato un grosso diludendo, sarà che avevo aspettative parecchio elevate. Se lo guardi abbassandole (e di molto) potrebbe anche non dispiacerti...
EliminaLei brava, Christoph Waltz irritante, Burton non pervenuto.
RispondiEliminaE Lucien sintetico ma efficace. ;)
Eliminail film non è un granché, ma c'è Amy
RispondiEliminae a mi me piase da morir la Emi, con quei oci birichini e quel nasino allinsù
e la xe nada anca a Vicensa...
Sì, però qui Emi me la aspettavo al ruolo della vita. E invece...
EliminaPerchè Tim, perchè non rinsavisci, perchèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
RispondiEliminaPiù che rinsavire, poteva anche solo limitarsi ad apparire almeno un giorno sul set, invece di far far tutto al ghost-director. :)
EliminaProbabilmente è ora che si occupi definitivamente solo di cartoni animati e stop motion, mi sembra più sul pezzo in quell'ambiente.
RispondiEliminaPee-Wee non guardarlo, non farti del male, una delle peggiori puttanate che io abbia mai visto :)
Ormai dobbiamo dirlo, siamo costretti, ebbene sì, sono uno dei ghost writer del Cannibale, ne conosco anche un altro, un certo Ford...
Ps: se stasera non hai impegni ti invito dalle 21.00 a una serata musicale, dettagli sul mio blog. Ciao.
PS: tra l'altro mi chiedevo... ma più gli occhi o più le tette?
EliminaVedrò di passare. ;)
EliminaVa beh, con tutto il rispetto per gli occhi, dovendo scegliere i miei occhi non ci concentrano su di loro... :)
Sono andato, per fortuna, senza aspettative. E solo perché alla consorte ogni tre/quattro film scelti da me gliene devo concedere uno (che poi ogni tanto ci acchiappa pure... stavolta no).
RispondiEliminaE mi ha irritato pure Waltz. Lavorasse solo con Tarantino che lo inquadra bene, altrimenti strafà - tipo Carnage - e non lo reggo più...
Se non è piaciuto a te che partivi senza aspettarti granché, puoi capire la mia delusione visto che io invece avevo big aspettative...
EliminaNon l'ho ancora visto, ma era in lista. Che dire, partivo con un certo numero di aspettative, ma dopo aver letto cotanto post e cotanti commenti, le aspettative mi son finite sotto i piedi. Capace che a sto punto lo vedo e scopro che è meno peggio di quanto mi sto immaginando adesso :-)
RispondiEliminaDi sicuro.
EliminaIl segreto per godersi questo film è partire abbassando le aspettative. Di parecchio. ;)
Per me Burton c'era, almeno un po'.
RispondiEliminaSottile, ma c'era.
Era nella suburbia mostrata all'inizio, nel locale in cui Walter espone per la prima volta le sue opere, nel personaggio di Stamp e persino nel processo finale.
Ma è poi un male non esserci?
Secondo me no, per questo forse Big Eyes mi è piaciuto!
Concordo comunque che la Adams poteva fare di meglio, mentre a me Waltz è piaciuto parecchio con quel suo fare cialtronissimo (certo, con Quentin è un'altra cosa, ma vogliamo paragonare Quentin a Tim? Naah)
Ho fatto l'appello e Tim Burton no, non c'è.
EliminaE comunque al suo posto poteva mandare qualcuno meglio di Neri Parenti... :)
A me non è dispiaciuto, la storia alla fine era quella, né più né meno.
RispondiEliminaAvrei preferito vederlo doppiato per capire se Waltz è davvero così fastidioso o se dobbiamo ringraziare i nostri doppiatori, ma, per il resto,
mitico Terence Stamp e bellissima Krysten Ritter.
Ti mancava un parere così squisitamente tecnico, vero?
Ottima analisi tecnica, ma non mi hai convinto.
EliminaPer me resta un little movie.
La tematica tette, come sempre, domina si pensieri cannibali, ma addirittura gli occhi grandi? Chi l'avrebbe mai immaginato. :P
RispondiEliminaIl film non mi sembra niente di che...vedremo...
Big surprise! :D
EliminaMolti miei amici la pensano come te.
RispondiEliminaIo devo ancora recuperarlo come si deve...
Molti tuoi amici allora sono dei piccoli cannibali.
EliminaE magari non sanno manco di esserlo. :)
Più che un villain, a me Waltz sembrava un uomo altamente patetico.
RispondiEliminaComunque ribadisco che a me è piaciuto.
Si può chiamarlo villain o si può chiamarlo patetico.
EliminaFacciamo che definirlo stronzo e non ne parliamo più. :)
Perfettamente d'accordo :D
EliminaSiamo straordinariamente d'accordo su tette e occhi grossi, e a parte questo direi che questo film potrebbe significare un nuovo, spiacevole accordo tra noi.
RispondiEliminaPeccato.
Speravo di poter massacrare un film che avevi adorato, o di adorare un film che avevi massacrato.
Invece nulla, una spenta via di mezzo.
Questa mediocrità non è colpa mia, ma di Tim Burton. O di chiunque abbia girato al suo posto. :)
Elimina...anche troppo generoso :)
RispondiEliminaSolo perché con Tim Burton + Amy Adams + Lana Del Rey non me la sento di essere troppo cattivo. Anche quando mi diludono come in questo caso.
EliminaStavolta non sono affatto d'accordo! A me è piaciuto molto e sebbene stilisticamente non sia il Burton dell'epoca d'oro (che, dobbiamo mettercelo in testa, si è fisiologicamente conclusa), ho trovato la storia molto burtoniana. I Keane sono parecchio bizzarri e sopra le righe, due creature che avrebbe potuto inventare e sceneggiare lo stesso Burton :) Secondo me c'è molta coerenza nella scelta di Tim di narrare questa vicenda pazzesca.
RispondiEliminaLa storia sulla carta non è male e sarebbe pure burtoniana. Peccato sia raccontata con davvero poco slancio e in maniera molto piatta...
EliminaDirei che questo 2015 può cominciare anche senza gli occhioni grossi..
RispondiEliminaMi sono ritrovato molto in quello che hai detto: se penso all'altro film biografico che ha girato, Ed Wood, e lo confronto con questo... Caspita, non c'è storia! Mi è dispiaciuto molto che abbia tagliato la parte più interessante della vicenda, ovvero quando Margaret Keane cambia nome in Margherita Hack e diventa l'astrofisica più famosa d'Italia.
RispondiEliminaSe vabbè Cannibal, non TE sei regolato però! XD
RispondiEliminaBe' io devo ancora vedere, ma pure se fosse vera la tua storia di Tim spaparanzato sul divano, sai che c'è? Embè?
Che male c'è? ^_^
Il fatto è appunto che anche se Tim avesse fatto la genialata di lasciar fare ad altri il suo lavoro, il risultato è così piatto che lascia delusi e impassibili. E sì che con Frankenweenie lo stavo perdonando di nuovo...
RispondiEliminaQuoto e straquoto tutto quello che hai scritto! Ammettendo pure che Burton abbia deciso di allontanarsi dai suoi soliti canoni, il film manca proprio di anima, è una robetta piatta ed è stato triste assistere a una cosa del genere... non so se questa gliela perdono a Tim...
RispondiEliminaQualche tocco di Tim Burton c'è nel film, ma effettivamente non come in altri suoi film... bella recensione, comunque!
RispondiEliminaAnche io ho scritto del film, nel caso fossi curioso:
https://vengonofuoridallefottutepareti.wordpress.com/2019/02/05/big-eyes-onesto/