Visualizzazione post con etichetta oscar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oscar. Mostra tutti i post

venerdì 7 marzo 2025

A Real Pain: Mamma, ho preso l'aereo, mi sono smarrito in Polonia





A Real Pain

Negli ultimi tempi mi è capitato spesso di ritrovarmi, in parte o anche molto, in alcuni personaggi delle serie tv e dei film. È successo ad esempio con Hanno ucciso l'Uomo Ragno, The Outrun, Il tempo che ci vuole, Anora e ora con A Real Pain. Roba che ci sarebbe da preoccuparsi e chiedersi cose del tipo: "Ma che registi e sceneggiatori hanno cominciato a stalkerare la mia vita? Non hanno proprio niente di meglio da fare?".

lunedì 3 marzo 2025

Oscar 2025: Anora, ancora faccio fatica a crederci





Anora. Ancora faccio fatica a crederci. Agli Oscar 2025 ha vinto quasi tutto, cinque premi su sei nomination, il mio film preferito dell'ultima annata cinematografica, e il mio preferito degli ultimi anni direi da La La Land in poi. Sarà che avevo le immagini della vittoria letteralmente strappata dalle mani proprio a La La Land ancora in mente, ma non ci credevo proprio. Da eterno pessimista quale sono, sinceramente non osavo nemmeno sperarci. E invece è successo.


sabato 1 marzo 2025

Oscar 2025: previsioni e preferiti di una delle edizioni più incerte di sempre





Viviamo in un mondo talmente folle che a decidere gli Oscar 2025 non sarà la qualità dei film in gara. La decisione si baserà probabilmente su dei tweet scritti anni fa da Karla Sofía Gascón, la protagonista di Emilia Pérez, pellicola che si è aggiudicata 13 nomination e che fino a poche settimane fa sembrava la favorita numero uno per la vittoria della statuetta di miglior film dell'anno e di vari altri premi. Poi sono riemersi dei vecchi post razzisti di Karla Sofía Gascón e tutto è cambiato.

venerdì 21 febbraio 2025

The Girl with the Needle: e l'Oscar per la cattiveria va... alla Danimarca






The Girl with the Needle
(titolo originale: Pigen med nålen)

Già lo sapete. Vermiglio non è riuscito a entrare nella cinquina degli Oscar 2025 per il miglior film internazionale. Apriti cielo. Sono nate le solite polemiche. C'è chi sostiene che non fosse il candidato migliore per rappresentare l'Italia. Tra i papabili dell'ultima annata cinematografica, personalmente ho preferito altri titoli come Gloria!, Parthenope e Il tempo che ci vuole, però non sono mica sicuro che loro sarebbero riusciti ad aggiudicarsi la tanto ambita nomination dell'Academy.

lunedì 11 marzo 2024

Gli Oscar 2024 sono stati una bomba (atomica)





Piuttosto che far vincere dei film originali e sorprendenti con protagoniste delle donne forti e indipendenti come Povere creature! e Barbie, hanno fatto trionfare un tradizionale e classico biopic su un uomo. Attenzione, non un uomo qualunque: il creatore della bomba atomica. It's a man's man's man's world. Così va il mondo, così vanno gli Oscar.

sabato 9 marzo 2024

Oscar 2024: chi (forse) vincerà e chi (secondo me) merita di vincere





Ai premi Oscar 2024 sarà la grande notte di Oppenheimer?
Probabilmente sì. Anche perché altrimenti i fan del film di Christopher Nolan sono pronti a sganciare la bomba atomica su Los Angeles. I giurati dell'Academy Awards si faranno mica intimidire da tali timide minacce?
Lo scopriremo domenica, nella notte tra il 10 e l'11 marzo. Ecco intanto i pronostici e i preferiti di Pensieri Cannibali tra i nominati agli Oscar 2024.


sabato 11 marzo 2023

Oscar 2023, tempo di pronostici: li fanno tutti, vuoi non farli anche tu?





Viviamo in un mondo triste che concede poche gioie, difficile negarlo. Fortuna allora che esistono alcuni riti collettivi che riescono a farti sentire parte di qualcosa di più grande di te e a concederti qualche sano momento di svago ed evasione. Mi riferisco al Festival di Sanremo, che ogni anno quando arriva rappresenta la vera Settimana Santa, cos'altro pensavate?

E mi riferisco agli Oscar. Tanto discussi e tanto contestati, finiscono (quasi) sempre per non fare felici nessuno. Nonostante questo, o forse proprio per questo, non riusciamo a fare a meno di seguirli, commentarli, criticarli e pure a fare delle previsioni, che poi puntualmente si rivelano azzeccate quanto quelle del meteo. Quindi ben poco.

Negli ultimi anni le sorprese non sono mancate, sia a livello di premi, da Parasite a CODA - I segni del cuore, sia a livello di cose assurde successe sul palco, dalla gaffe della statuetta di miglior film a Moonlight assegnata in un primo tempo a La La Land fino allo schiaffo di Will Smith.

Cosa succederà quest'anno?
Sperando ci siano nuove sorprese, ma possibilmente senza che alcun presentatore venga maltrattato, ecco le previsioni e i preferiti di Pensieri Cannibali tra i nomi in nomination agli Oscar 2023 che, se non lo sapete, saranno assegnati nella notte di domenica 12 marzo.


lunedì 28 marzo 2022

Un commento agli Oscar 2022 senza battute, che se no Will Smith mi mena

 



Ciribiribì... CODA!

Durante la cerimonia degli Oscar 2022 le cose tutto sommato sono andate come da previsioni, a parte un momento di ordinaria follia. È stata la notte de I segni del cuore (CODA) e dei segni sulla faccia di Chris Rock.


sabato 26 marzo 2022

Oscar 2022: chi vorrei che vincesse e chi temo vincerà


Agli Oscar 2022 ci sarà un colpo di CODA?
Sinceramente ci spero. Pur avendo preferito altri film, come Licorice Pizza e Don't Look Up che però non sembrano avere molte possibilità di vittoria, punto tutto su I segni del cuore (CODA) per battere il favorito della vigilia, il soporifero e sopravvalutato Il potere del cane. Un film che abbaia, ma non morde.

Qua sotto, se ve ne può fregare qualcosa, ci sono tutti i miei pronostici e tutti i miei personali preferiti nelle varie categorie. Domenica notte scopriremo come sarà andata a finire. O lunedì mattina, per chi si sarà addormentato prima.


giovedì 24 marzo 2022

La persona peggiore del mondo nel film migliore del mondo





La persona peggiore del mondo

Qual è il film migliore del mondo?
Non intendo di tutti i tempi. Parlo dei candidati all’Oscar per il miglior film internazionale di quest’anno, che comunque è una scelta non facile. Escludendo la pellicola del Bhutan, che non ho ancora visto, ho amato È stata la mano di Dio di Paoletto Sorrentino.

lunedì 26 aprile 2021

Oscar 2021: la sconfitta di Laura Pausini e altre cose meno importanti


L'Oscar se n'è andato e non ritorna più.
Ho sempre pensato che fosse sbagliato esultare per le sconfitte altrui, e invece mi sbagliavo a pensarlo. È una figata. Molto meglio di una vittoria!

Laura Pausini con la sua statuetta... come non detto

lunedì 10 febbraio 2020

Oscar 2020: il trionfo del Parassita, e in qualche modo anche di Gianni Morandi






Belli gli Oscar, eh. Quest'anno poi le sorprese non sono nemmeno mancate. C'è però da dire che rispetto al Festival di Sanremo che si è appena concluso, un filo hanno deluso. Niente fughe dal palco, niente drammi clamorosi, nessuna polemica enorme, nessuna finta caduta. Qualche look particolare ed eccentrico sì, ma niente al confronto con Achille Lauro. Manco hanno avuto un presentatore vero e proprio. Diciamolo quindi pure. In quanto a spettacolo, e soprattutto in quanto a trash, Sanremo 2020 ha asfaltato gli Oscar 2020.

Dicevamo delle sorprese. La più grande è quella rappresentata dal premio di miglior film. Parasite ce l'ha fatta. Ribaltando i pronostici della vigilia, la pellicola sudcoreana ha battuto il favorito, l'impeccabile ma “freddo” 1917. Ciliegina sulla torta, in maniera forse ancora più inaspettata, Bong Joon-ho ha superato Sam Mendes pure nella categoria di miglior regista e alla fine Parasite c'è portato a casa un totale di 4 statuette, comprese quelle per la miglior sceneggiatura originale e per il miglior film internazionale.


sabato 8 febbraio 2020

Oscar 2020: chi vincerà e chi merita di vincere, in un mondo ideale?






Ci interessano i premi Oscar?
Certo che sì, è inutile negarlo o fare tanto i superiori. Si può dire che non sempre premiano i film e gli attori effettivamente migliori, anzi quasi mai lo fanno, però anche questo fa parte del gioco. Pure quando ce la fanno a premiare i film e gli attori effettivamente migliori, ecco, anche in quelle occasioni c'è chi ha qualcosa da ridire. Ciò che è innegabile è che sono i riconoscimenti più importanti dell'industria cinematografica mondiale, fatta eccezione forse giusto per i Cannibal Movie Awards.

È quindi un dovere, ma soprattutto un piacere parlarne. E sì, pure criticarli. Partiamo con le previsioni. No, non vi sto a dire se la prossima settimana pioverà, nevicherà o se ci sarà la nebbia. Tanto, se vivete in Pianura Padana, saprete già che la nebbia probabilmente ci sarà. Andiamo invece a vedere le previsioni su chi potrebbe vincere agli Oscar e andiamo inoltre a scoprire chi sono i preferiti da Pensieri Cannibali, i nomi per cui qui si farà il tifo.

Tra l'altro quest'anno il miglior film mi sembra più imprevedibile che mai, con una corsa che pare aperta a ben 4 titoli. La gara ufficiale è tra 1917 e C'era una volta a... Hollywood, ma attenzione alle possibili sorprese degli outsiders di lusso Parasite e Joker.

"Ciao, sono Oscar.
Chissà in che mani finirò quest'anno?"

lunedì 25 febbraio 2019

Oscar 2019: maggica Roma? No, maggico Green Book e maggico maggico Rami





Ha vinto il cuore. Hanno vinto le emozioni. Hanno vinto le risate e le lacrime regalate da Green Book, contro il freddo sfoggio di tecnica cinematografica fine a se stesso esibito dal lavoro diretto da Alfonso Cuarón.
In altre parole: vattelo a pija' in quel posto Roma!


sabato 23 febbraio 2019

Oscar 2019: chi vincerà, chi merita di vincere e chi merita un Razzie





Questo post di un'utilità sociale incredibile proverà a rispondere ad alcune domande che stanno tormentando in questi giorni tutte le persone. O almeno tutte le persone poco normali, ovvero quelle appassionate di cinema. Se sei appassionato di calcio, ti guardi almeno una partita al giorno tutti i giorni, visto che in qualche parte del mondo si gioca sempre, passi il resto del tempo a preparare la tua squadra di fantacalcio e vai allo stadio a fare del casino, ecco in questi casi sei considerato dalla società una persona normale. Se invece ogni tanto ti piace guardare qualche film di nicchia e fai i pronostici sui premi Oscar, allora sei considerato uno strambo. Un geek. Un potenziale sovversivo. È così che va.

Per tutti gli strambi amanti di cinema, ecco il post che fa per voi. I pronostici degli Academy Awards 2019 assegnati domenica 24 febbraio a cura di Pensieri Cannibali, che ha visionato quasi ogni titolo candidato (tranne alcuni nelle categorie dei film animati e dei film stranieri, tutti i documentari e i cortometraggi e insomma alla fine non ha visionato un sacco di candidati), e che risponderà alle seguenti domande:

  • Chi vincerà (o più che altro chi forse vincerà)?
  • Chi merita di vincere (o più che altro per chi fa il tifo Pensieri Cannibali?)
  • Chi manco dovrebbe essere in nomination agli Oscar e semmai avrebbe meritato di stare ai Razzie Awards (sempre secondo Pensieri Cannibali)?

lunedì 5 marzo 2018

Oscar 2018: l'anno del Toro e il red porchet





Ha vinto il mostro!
Volevo quindi fare i complimenti a Salvin... ah no, mi sono sbagliato. Con lui col piffero che mi complimento. Faccio invece le mie migliori congratulazioni a La forma dell'acqua – The Shape of Water, la romantica fiaba che racconta dell'amore tra un mostro anfibio e una donna muta, Elisa, che si è aggiudicato 4 premi Oscar: miglior film, miglior regia, miglior scenografia e miglior colonna sonora (sorry, Jonny Greenwood).


domenica 4 marzo 2018

Oscar 2018: chi merita di vincere e chi dovrebbe girare al largo dalle statuette?





Chi saranno i grandi vincitori agli Oscar 2018?
Onestamente non lo so. E quindi questo post potrebbe già terminare qui. Ma andiamo avanti comunque...

Dopo un'edizione 2017 che definire stupefacente è dire poco, a questo punto tutto può succedere. Anche quest'anno sembra ripetersi la sfida tra un cinema più realistico e d'attualità da una parte e un cinema più sognante e hollywoodiano dall'altra. Nel 2017 Moonlight alla fin fine aveva avuto la meglio su La La Land. Questa notte capiterà la stessa cosa con Tre manifesti a Ebbing, Missouri contro La forma dell'acqua – The Shape of Water. Io credo di sì, ma chissà che pure quest'anno non ci sia qualche colpo di scena clamoroso. A quanto pare Warren Beatty e Faye Dunaway sono di nuovo in agguato.

In attesa di scoprire che cosa capiterà, ecco per quali film farò io il tifo 'sta notte e per quali proprio non farò il tifo, accompagnati dalle mie previsioni (e da qualche emoji 😀) su quali potrebbero essere i vincitori.


lunedì 29 gennaio 2018

Chiamami col tuo nome, dato che il mio è impronunciabile





Chiamami col tuo nome
Regia: Luca Guadagnino
Cast: Timothée Chalamet, Armie Hammer, Michael Stuhlbarg, Amira Casar, Esther Garrel, Victoire Du Bois, Vanda Capriolo


Timothée Chalamet ha un problema. È confuso riguardo ai suoi gusti sessuali?
No, ha un nome impronunciabile. Timothée Chalamet, appunto. Se sono riuscito a scriverlo è soltanto grazie al copia/incolla fatto da IMDb.
I suoi genitori hanno scelto questo nome dietro suggerimento della nonna. Al telefono, la donna ha consigliato di chiamarlo “Tim o Ted”, solo che la telefonata era molto disturbata e così i genitori hanno capito: “Timothée” e a lui è toccato 'sto nome, ad aggiungersi a un cognome che di suo già non era tra i più facile da pronunciare, almeno se non sei un francesone DOC.

Il regista Luca Guadagnino non è un francesone DOC di certo. È palermitano e quindi nel suo film Chiamami col tuo nome ha affidato all'impronunciabile Timothée Chalamet un nome più semplice: Elio.

martedì 23 gennaio 2018

Oscar 2018: la forma delle nomination





Gli Oscar 2018 hanno sparato le loro nomination. Tanti nomi sono in linea con le previsioni della vigilia, ma ci sono anche delle sorprese. Ad esempio?
The Post ha ricevuto appena due candidature e Steven Spielberg è rimasto fuori dalla cinquina dei migliori registi. COOOSA?
L'Academy Awards che “fa fuori” il suo amato Spilby? Sono impazziti?

lunedì 27 febbraio 2017

Oscar 2017: and the Oscar goes to... Moon La La Light





Se non altro questa volta nessuno si può lamentare che sia andato tutto come previsto.
Gli Oscar 2017 sono stati l'edizione più sorprendente, o se non altro quella più all'insegna della gaffe, nella storia del cinema.
Ormai lo sapete tutti: Warren Beatty e Faye Dunaway sono saliti sul palco per annunciare il premio più importante, quello al miglior film dell'anno.
And the Oscar goes to...

La La Land

Tutto nella norma. Tutto ovvio. Tutto prevedibile.

È a questo punto però che si è notato lo zampino d'autore dello sceneggiatore di quest'edizione degli Academy Awards: M. Night Shymalan.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com