Visualizzazione post con etichetta operazione zero dark thirty. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta operazione zero dark thirty. Mostra tutti i post

giovedì 10 gennaio 2013

OSCAR NOMINATIONS 2013


Sono uscite le nomination agli Oscar 2013 e come al solito c'è da fare un gigantesco: "BAH!"
Se vi siete persi la divertente cerimonia di presentazione, condotta da Seth "Griffin e Ted" MacFarlane ed Emma Stone, potete recuperarla qui sotto.



Dando una rapida occhiata, non mi sembra ci siano enormi sorprese. Fa piacere vedere riconosciuto il valore di un'opera d'esordio bella fresca come Beasts of the Southern Wild, di cui potete ammirare un fotogramma nella header di Pensieri Cannibali qui sopra. Per il resto stupisce Amour che non solo ha già vinto al 100% tra i migliori film stranieri, ma è candidato pure tra i migliori film in assoluto. Cosa che conferma come Michael Haneke con quest'ultima pellicola si sia normalizzato e oscarrizzato. Forse pure oscarrafone.
12 nomination a Lincoln di Spielberg? BAH!
11 nomination a Vita di Pi? In attesa di vederlo, faccio un BAH! preventivo.

Tra i film sottovalutati, ci si poteva aspettare di più per The Master, rimasto fuori dalle migliori pellicole, chissà se per motivazioni artistiche o per il veto della comunità di Scientology molto forte a Hollywood, così come poteva andare qualche nomination in più a Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow e a Django Unchained.
Cioè, tra i migliori registi hanno candidato Ang Lee e non Quentin Tarantino? E' come se al Pallone d'Oro nominassero me e non Messi...
Come si fa?
Sottovalutatissimo pure Moonrise Kingdom e vergognosa l'assenza di Un sapore di ruggine e ossa, il film cannibale 2012, non nominato in nessuna categoria, nemmeno per la straordinaria interpretazione di Marion Cotillard. Roba che sono andato a controllare 3 o 4 volte perché pensavo di aver letto male ma è davvero così: hanno avuto il coraggio di non nominarla.
Academy? E' meglio se cambiate nome in Scademy.
Matthew McConaughey, grande protagonista a sorpresa dell'anno? Manco mezza nomination.
Niente anche per Leonardo DiCaprio, per Quasi amici e per le sceneggiature di The Perks of Being a Wallflower e Ruby Sparks...
Cose positive dal mio personale punto di vista comunque ce ne sono anche. Le nomination per cui sono più contento sono quelle per il sorprendente regista di Beasts of the Southern Wild, quelle a Joaquin Phoenix, Philip Seymour Hoffman e Christoph Waltz sulla fiducia tra gli attori, Jennifer Lawrence, Jessica Chastain, Naomi Watts e la giovanissima Quvenzhane Wallis (9 anni!) tra le attrici (ma l'assenza di Marion Cotillard è imperdonabile), il contentino della sceneggiatura a Moonrise Kingdom, Frankenweenie e ParaNorman tra i migliori film d'animazione, più Adele tra le migliori canzoni. E poi... per il momento basta.

Nomination agli Oscar. Ci sarà ancora da parlarne, ma per adesso è un gigantesco: BAH!
Qui di seguito l'elenco completo della candidature.
Ah, le statuette saranno consegnate domenica 24 febbraio.

"Datemi un martello!"
"Che cosa ne vuoi fare, Leonardo?"
Best Picture
"Amour"
"Argo"
"Beasts Of The Southern Wild"
"Django Unchained"
"Les Miserables"
"Life Of Pi"
"Lincoln"
"Silver Linings Playbook"
"Zero Dark Thirty"

Best Director
Michael Haneke - "Amour"
Benh Zeitlin - "Beasts Of The Southern Wild"
Ang Lee - "Life Of Pi"
Steven Spielberg - "Lincoln"
David O. Russell - "Silver Linings Playbook"

"Lo voglio dare in testa a chi non mi va. Cioè a quelli dell'Academy!"
Best Actor In A Leading Role
Denzel Washington - "Flight"
Hugh Jackman - "Les Miserables"
Daniel Day-Lewis - "Lincoln"
Joaquin Phoenix - "The Master"
Bradley Cooper - "Silver Linings Playbook"

Best Actress In A Leading Role
Emmanuelle Riva - "Amour"
Quvenzhané Wallis - "Beasts Of The Southern Wild"
Naomi Watts - "The Impossible"
Jennifer Lawrence - "Silver Linings Playbook"
Jessica Chastain - "Zero Dark Thirty"

Best Actor In A Supporting Role
Alan Arkin - "Argo"
Christoph Waltz - "Django Unchained"
Tommy Lee Jones - "Lincoln"
Philip Seymour Hoffman - "The Master"
Robert De Niro - "Silver Linings Playbook"

Best Actress In A Supporting Role
Anne Hathaway - "Les Miserables"
Sally Field - "Lincoln"
Amy Adams "The Master"
Helen Hunt - "The Sessions"
Jacki Weaver - "Silver Linings Playbook"

Best Original Screenplay
Michael Haneke - "Amour"
Quentin Tarantino - "Django Unchained"
John Gatins - "Flight"
Wes Anderson & Roman Coppola - "Moonrise Kingdom"
Mark Boal - "Zero Dark Thirty"

Best Adapted Screenplay
Chris Terrio - "Argo"
Lucy Alibar, Benh Zeitlin - "Beasts of the Southern Wild"
David Magee - "Life Of Pi"
Tony Kushner - "Lincoln"
David O. Russell - "Silver Linings Playbook"

Best Foreign Language Film
"Amour"
"Kon-Tiki"
"No"
"A Royal Affair"
"War Witch"

Best Animated Feature Film
"Brave"
"Frankenweenie"
"ParaNorman"
"The Pirates! Band Of Misfits"
"Wreck-It Ralph"

Best Original Song
"Before My Time" - "Chasing Ice"
"Pi's Lullaby" - "Life Of Pi"
"Suddenly" - "Les Miserables"
"Skyfall" - "Skyfall"
"Everybody Needs A Best Friend" - "Ted"

Best Cinematography
Seamus McGarvey - "Anna Karenina"
Robert Richardson - "Django Unchained"
Claudio Miranda - "Life Of Pi"
Janusz Kaminski - "Lincoln"
Roger Deakins - "Skyfall"

Best Film Editing
William Goldenberg - "Argo"
Tim Squyres - "Life Of Pi"
Michael Kahn - Lincoln
Jay Cassidy and Crispin Struthers - "Silver Linings Playbook"
William Goldenberg, Dylan Tichenor - Zero Dark Thirty

Best Costume Design
Jacqueline Durran - "Anna Karenina"
Paco Delgado - "Les Miserables"
Joanna Johnston - "Lincoln"
Eiko Ishioka - "Mirror Mirror"
Colleen Atwood - "Snow White and the Huntsman"

Best Documentary Feature
"5 Broken Cameras"
"The Gatekeepers"
"How To Survive A Plague"
"The Invisible War"
"Searching For Sugar Man"

Best Visual Effects
"The Hobbit: An Unexpected Journey"
"Life Of Pi"
"Marvel's The Avengers"
"Prometheus"
"Snow White And The Huntsman"

Best Production Design
Sarah Greenwood, Katie Spencer - "Anna Karenina"
Dan Hennah, Ra Vincent, Simon Bright - "The Hobbit: An Unexpected Journey"
Eve Stewart - "Les Miserables"
David Gropman, Anna Pinnock - "Life Of Pi"
Rick Carter, Jim Erickson, Peter T Frank - "Lincoln"

Best Original Score
Dario Marianelli - "Anna Karenina"
Alexandre Desplat - "Argo"
Mychael Danna - "Life Of Pi"
John Williams - "Lincoln"
Thomas Newman - "Skyfall"

Best Make Up
"Hitchcock"
"The Hobbit: An Unexpected Journey"
"Les Miserables"

Best Sound Editing
"Argo"
"Django Unchained"
"Life Of Pi"
"Skyfall"
"Zero Dark Thirty"

Best Sound Mixing
"Argo"
"Les Miserables"
"Life Of Pi"
"Lincoln"
"Skyfall

Best Documentary Short Film
"Inocente"
"Kings Point"
"Mondays At Racine"
"Open Heart"
"Redemption"

Best Animated Short
"Adam And Dog"
"Fresh Guacamole"
"Head Over Heels"
"Maggie Simpson In The Longest Daycare"
"Paperman"

Best Live-Action Short Film
"Asad"
"Buzkashi Boys"
"Curfew"
"Death Of A Shadow"
"Henry"

martedì 1 gennaio 2013

ANTICIPATION 2013



È iniziato un nuovo anno. Yuppie. Buon 2013!
Champagne, botti, feste, canti, balli, yeah!

Ok. Torniamo sobri. Per quanto sia difficile.
Facciamo quelli lucidi, o almeno proviamoci, e andiamo a vedere cosa ci aspetta da questo 2013, a livello di film, serie tv e musica, ovvero i campi d’interesse principali di codesto blog.
C’è tanta roba buona in arrivo e oggi ne vedremo un po’. Non una guida esaustiva, completa al 100%, ma solo le cose più attese da queste parti per quanto riguarda i prossimi mesi. Ecco la top 20.

20. Promised Land
Il nuovo film di quel Santo di Gus Van Sant. In una parola sola: promettente.



19. La grande bellezza
Dopo la parentesi ammerecana, che a me me è piasciuta, di This Must Be the Place, il nostro Paolo Sorrentino torna in Italia, con un nuovo misterioso film che vanta un cast assai variegato: Carlo Verdone, Toni Servillo e Sabrina Ferilli... In uscita ad aprile.

18. The Impossible
Il film americano di Juan Antonio Bayona, il regista spagnolo del bellissimo The Orphanage, racconta di Ewan McGregor e Naomi Watts alle prese con lo tsunami. Che possa essere un grande film è tutt’altro che impossible.



17. Nuove serie tv: The Americans, House of Cards e The Forgotten
Ecco il trio di serie tv più promettenti per quanto riguarda il primo scorcio di anno nuovo. The Americans segna il ritorno di Keri Russell (Felicity) sul piccolo schermo, in una serie spionistica che potrebbe essere un Homeland ambientato negli anni ’80.
Di House of Cards dico solo che vede lo zampino di David Fincher e Kevin Spacey, mentre The Forgotten è una serie thriller scritta da Kevin Williamson (Scream, Dawson’s, The Vampire Diaries) con protagonista Kevin Crispy McBacon.
Tra le nuove serie tv, attenzione poi anche ad Hannibal, Deception, Do No Harm, Red Widow, Cult, e Masters of Sex.

16. Warm Bodies
Un ragazzo zombie si può innamorare? Se i produttori cercano di venderlo come il nuovo Twilight, questo film vanta un regista indie (Jonathan Levine di 50 e 50, Fa la cosa sbagliata e All the Boys Love Mandy Lane) e si preannuncia in realtà ricco di umorismo e più dalle parti di Benvenuti a Zombieland, nonché una delle possibili rivelazioni dell'anno.



15. Spring Breakers
Nuovo film del regista indie Harmony Korine con protagoniste le teen idols Selena Gomez, Vanessa Hudgens e Ashley Benson. Non oso nemmeno immaginare quale assurda figata abbia potuto tirare fuori!

14. The Knife e Vampire Weekend
Il geniale duo elettronico svedese torna con il primo vero album da Silent Shout del 2006. Si chiamerà Shaking the Habitual e sono sicuro che sarà qualcosa di diverso dall’abituale.
Di ritorno nell’anno nuovo anche i Vampire Weekend con il loro ancora misteriosissimo terzo album.
Attesa a mille!



13. Il grande Gatsby
Il grande Gatsby sarà anche un grande film? Le premesse ci sono tutte: ispirazione dal romanzo di F. Scott Fitzgerald, regia di Baz Luhrmann (Moulin Rouge!), protagonisti Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire e Carey Mulligan.



12. Nymphomaniac
Lars Von Trier alle prese con un nuovo film avvolto nel mistero, ma che già dal titolo è tutto un programma…

11. The Bling Ring
Del nuovo film di Sofia Coppola si sa che è ispirato alle vere vicende di un gruppo di improvvisati rapinatori teenager che tra il 2008 e il 2009 hanno svaligiato le case di alcune celebrità come Paris Hilton e Lindsay Lohan. Per vederlo, ci sarà però da attendere probabilmente la fine dell’anno…
Tra gli altri registi chic, occhio poi anche a Mood Indigo di Michel Gondry e ad Her di Spike Jonze.

10. Jennifer Lawrence
La Cotta adolescenziale 2012 di questo blog sarà una delle grandi protagoniste anche del 2013: prima con Silver Linings Playbook (in Italia forse uscirà con il titolo L'orlo argenteo delle nuvole), che potrebbe portarla alla seconda nomina agli Oscar, e poi con il secondo capitolo delle avventure di Hunger Games: La ragazza di fuoco.



9. Operazione Zero Dark Thirty
Kathryn Bigelow e Jessica Chastain alle prese con la cattura di Osama Bin Laden, in un film già osannato dai critici americani e in profumino di Oscar. Sarà l’Homeland del cinema?



8. Lady Gaga
La regina del pop sta per tornare.
Madonna? Madonna chi?
No, sto parlando di Lady Gaga e il suo nuovo terzo album ha un titolo che non lascia spazio a dubbi: ARTPOP.

7. My Bloody Valentine
Di solito sono contro le reunion delle band del passato, però in questo caso è un ritorno clamoroso e inaspettato: i My Bloody Valentine, leggendario gruppo autore di due album a cavallo tra la fine degli anni ’80 e i primi ’90, torneranno con un terzo disco a oltre 20 anni di distanza da quel capolavoro supremo di Loveless.
Aspettative oltre ogni livello, speriamo solo non deludano come le reunion di vari altri loro colleghi.

6. Arcade Fire
Il gruppo indie più infuocato degli ultimi anni pubblicherà nel 2013 il suo quarto album. Dopo tre dischi uno più bello dell’altro, non ci si può aspettare niente di meno che un altro capolavoro.
Tra gli altri dischi che attendo di più e che dovrebbero arrivare da qualche parte nel corso del nuovo anno ci sono poi James Blake, M.I.A., Everything Everything, Yeah Yeah Yeahs, Paramore, Phoenix, Azealia Banks, Woodkid, AlunaGeorge, Earl Sweatshirt, Royksopp, Franz Ferdinand, Christopher Owens, Foals, John Grant, Hurts, Kings of Leon, Sky Ferreira, Eminem, Katy Perry e Travis.



5. Django Unchained
Quentin Tarantino.
Basta solo il suo nome per genere un’attesa enorme. Di certo sarà una figata, ma il fatto che sia un western, genere che storicamente non amo, mi fa temere che questo possa essere il suo film che amerò di meno. Spero di sbagliarmi.



4. Only God Forgives
Nicolas Winding Refn + Ryan Gosling insieme di nuovo dopo Drive.
Se non tirano fuori un altro capolavoro, nemmeno Dio potrà perdonarli!
(e, per quanto riguarda Ryan Gosling, occhio anche a The Place Beyond the Pines)

3. The Master
Paul Thomas Anderson, il regista di Magnolia e Il petroliere, con il suo nuovo discusso film liberamente ispirato a una setta religiosa in stile Scientology. La domanda da porsi non è se sarà un grande film, ma quanto sarà grande.

2. Breaking Bad finale
Il 2013 ci consegnerà la fine di due serie storiche: una è Dexter ma, visto il livello scandaloso raggiunto dalle ultime due stagioni, le mie aspettative non sono molto alte. L’altra è Breaking Bad e in questo caso le aspettative sono estremamente esagerate.
Cosa succederà?
Lo scopriremo quest’estate con gli ultimissimissimi episodi.

1. Terrence Malick
Per decenni uno dei registi meno prolifici nella storia del cinema, negli ultimi anni il regista texano si è scatenato e dopo The Tree of Life sta lavorando su talmente tanti nuovi progetti che è difficile capire quali sono e quando usciranno. Il primo è To The Wonder, si è intravisto al Festival di Venezia, ma l’uscita nelle sale italiane è stata spostata all’estate. Poi ci sono Knight of Cups, con Christian Bale e Natalie Portman, il misterioso documentario The Voyage of Time e quindi un nuovo progetto, ancora senza titolo, con un cast assurdo che sembra possa comprendere ancora Christian Bale e Natalie Portman, più Michael Fassbender, Ryan Gosling, Rooney Mara, Cate Blanchett e la cantante Florence Welch alias Florence + the Machine.
Uno che riesce a mettere insieme un cast del genere non può essere altri che Dio in persona.


domenica 9 dicembre 2012

COTTA ADOLESCENZIALE 2012 - N. 12 JESSICA CHASTAIN

Jessica Chastain
Genere: Dea
Provenienza: Sacramento, California, Usa, o forse arriva dal Paradiso
Età: 35
Il passato: Jolene, Stolen Lives, Il debito, The Tree of Life, The Help
Il suo 2012: Take Shelter, Lawless, Le paludi della morte, Coriolanus
Il futuro: Operazione Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow, Tar, La madre, The Disappearance of Eleanor Rigby, Wilde Salome
Potrebbero piacerti anche: Bryce Dallas Howard, Zoe Kazan, Deborah Ann Woll, Florence Welch, Julianne Moore, Kate Walsh
Perché è in classifica: perché sa illuminare lo schermo come poche altre attrici al mondo
(l’anno scorso si trovava in 3a posizione)

Jessica Chastain ormai non più nemmeno considerabile solo come un’attrice. È un’entità.
Jessica Chastain.
Come faceva il mondo del cinema prima del suo avvento?
È quasi come se fosse sempre esistita, come se ci fosse sempre stata, invece si è rivelata al mondo soltanto l’anno scorso, grazie a quell’altro essere soprannaturale di Terrence Malick e al suo meraviglioso The Tree of Life.
Da lì in poi, tutti la vogliono e tutti la cercano. Lei, generosa, si è concessa più che ha potuto. Anche a livello fisico, si veda il suo strip nell’altrimenti inutile Lawless. Pur non ripetendo un’annata esaltante come quella scorsa, in cui oltre a volare letteralmente con Malick era straordinaria pure in The Help e Il debito, si è dimostrata una garanzia, anche quando ha dovuto ricoprire ruoli piuttosto piccini come quelli in Coriolanus di Ralph Fiennes o Le paludi della morte, thriller firmato dalla figlia di Michael Mann, Ami Canaan Mann. Il ruolo più intenso del suo anno cinematografico è però stato quello della moglie di Michael Shannon in Take Shelter, anche questa una parte piccola, eppure con uno sguardo solo Jessica è capace di spazzare via ore di recitazione di molte colleghe come un tornado. Non c’è rifugio che tenga.
Quanto al futuro, la vedremo ancora parecchio, a partire da Operazione Zero Dark Thirty, il film sulla caccia ad Osama Bin Laden firmato da Kathryn Bigelow, già osannato negli United States e già in odore di nomination agli Oscar. Se l’anno scorso ha ottenuto la candidatura, quest’anno le arriverà pure la statuetta?
Io personalmente, nonostante sia in circolazione da pochissimo, a Jessica Chastain darei già l’Oscar alla carriera!









Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com