C'è una scena televisiva che mi è sempre rimasta impressa e ha segnato tutta la mia prima adolescenza. Oltre alla prima apparizione di Killer BOB in Twin Peaks, ma quella è un'altra traumatica storia. È la scena in cui Brenda Walsh in Beverly Hills 90210 ascolta a ripetizione “Losing My Religion” dei R.E.M. nei giorni che seguono la sua prima rottura con l'ex fidanzato Dylan McKay. Una canzone suonata in diversi episodi della serie e che era diventata un po' il tema d'amore della coppia Brenda + Dylan.
Visualizzazione post con etichetta beverly hills 90210. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta beverly hills 90210. Mostra tutti i post
lunedì 15 luglio 2024
Avere il cuore spezzato
parole magiche
beverly hills 90210,
shannen doherty
sabato 31 agosto 2019
Serial Killer di agosto 2019 - Le serie che avreste dovuto vedere invece di andare al Papeete
Una volta ero tutto contento come uno scemo quando finivano agosto e le vacanze. Non tanto perché non mi piacesse l'estate, ma perché a settembre riprendeva la nuova stagione televisiva, con l'arrivo di un sacco di scintillanti serie tv inedite e il ritorno di quelle che già seguivo e amavo. Adesso non è più così. Ad agosto i telefilm non sono certo andati in ferie e, anzi, numerosi titoli di primo piano hanno illuminato il mese più che mai. Tra una giornata in spiaggia e l'altra, ecco cosa avreste dovuto vedere e siete ancora in tempo di recuperare, e cosa invece potete anche continuare a ignorare.
parole magiche
13 reasons why,
beverly hills 90210,
serie tv,
veronica mars
lunedì 25 marzo 2019
Serial Killer - Le serie più fighe e quelle più merdose di marzo 2019
È primavera, svegliatevi serine!
Il 2019 telefilmico è iniziato con alcune cosette intriganti, ma ho l'impressione che il meglio debba ancora arrivare. Nel frattempo andiamo a dare un'occhiata a quanto capitato sul piccolo schermo nelle ultime settimane.
P.S. La stagione 2 di The OA ho appena iniziato a vederla e quindi se ne riparlerà qui il mese prossimo. Sempre se ci avrò capito qualcOsA.
parole magiche
beverly hills 90210,
gregg araki,
pretty little liars,
ricky gervais,
serie tv
martedì 5 marzo 2019
Mamma, voglio diventare un firestarter e un bello e dannato di Beverly Hills
Ci sono persone che di persona non conosci nemmeno, e mai conoscerai, che però lasciano un segno nel tuo immaginario e nella tua vita. Ci sono momenti che in qualche modo la cambiano. Uno di questi per me è stata la prima volta che ho visto il video di Firestarter dei Prodigy.
parole magiche
90s,
beverly hills 90210,
luke perry,
prodigy
martedì 25 marzo 2014
I PROGRAMMI TV CON CUI SONO CRESCIUTO
Ma quanto ci piacciono le liste?
Qui su Pensieri Cannibali davvero tanto, come forse credo abbiate notato, ma giusto se avete proprio prestato una grande attenzione. Oggi è allora il turno di un nuovo giochino. Dopo I dischi con cui sono cresciuto, ecco I programmi tv con cui sono cresciuto. Alcuni show che hanno fatto parte della mia infanzia/adolescenza li avevo già inseriti nella lista dei Programmi Tv Vergogna (un’altra lista? che sorpresa!), ma qui ci sono tutti gli altri, non per forza vergognosi e, anzi, di alcuni sono persino orgoglioso. O quasi.
Ecco la mia Top 10 dei Programmi Tv con cui sono cresciuto e come al solito vi invito a compilare anche le vostre personali classifiche su blog e social network.
![]() |
"Sono nella lista? Ma che onore!" |
10. C’era una volta… Pollon
I cartoni di Bim Bum Bam con cui sono cresciuto meriterebbero una Top 10 a parte, e non è detto che prima o poi non la faccia. Alcuni, a rivederli oggi, credo li potrei trovare insopportabili e irritanti. Tra quelli di cui ho un ricordo sempre positivo c’è invece la mitica Pollon combinaguai. Tra polverine magiche, Eros che se ne va in giro nudo, uno Zeus womanizer e un sacco di riferimenti alla mitologia greca, una serie ironica e divertentissima che a ben vedere non era poi nemmeno così tanto per bimbetti. Questo sì era un cartone educativo, altroché Peppa Pig.
9. Una bionda per papà e 8 sotto un tetto
Le sitcom americane hanno avuto un peso importante nella mia (non)cultura. Tra le mie preferite quando ero un piccolo Cannibal Kid ci sono 8 sotto un tetto con il mito nerd nonché padrino di tutti gli hipster Steve Urkel e l’esilarante Una bionda per papà. Non so se riviste oggi farebbero ancora ridere così tanto, però ai tempi erano il top del top della comicità tv.
8. Friends
E dopo un paio di sitcom mitiche, ecco non una semplice sitcom, bensì La Sitcom per eccellenza, l’unica di cui credo di aver seguito tutti gli episodi, e sì che ce ne sono stati ben 236 spalmati lungo 10 stagioni. Ma cosa non si fa per gli amici?
7. The O.C.
Questa serie ha segnato in qualche modo la fine della mia adolescenza. Faccio per dire fine, visto che mi sento un ggiovane teenager forever ancora adesso.
Grazie anche e soprattutto alla presenza del personaggione indie-geek Seth Cohen, The O.C. è stato un vero gioiellino teen come negli ultimi anni non se ne sono più visti, fatta eccezione per l’inglese Skins.
E poi c'era Olivia Wilde che si limonava Mischa Barton, cioè, volete mettere?
E poi c'era Olivia Wilde che si limonava Mischa Barton, cioè, volete mettere?
6. MTV Hot e MTV Brand New
Andrea Pezzi per me è stato più di un semplice conduttore tv. E' stato un mito. Un esempio. Ha rappresentato un nuovo modo di fare televisione, che in molti poi hanno copiato, soprattutto il suo successivo programma Kitchen, quello che ha dato origine a tutti i programmi di cucina di oggi. Hot era un tripudio di idee, a ogni puntata Pezzi si inventava qualcosa di diverso, aveva un modo tutto suo e tutto nuovo di parlare di musica e non solo. E poi quanti video e band fenomenali ho conosciuto, grazie a questo programma? Dai Radiohead a Bjork, dagli Smashing Pumpkins ai Chemical Brothers, la mia iniziazione musicale è passata per di qui.
Qualche tempo dopo, il mio nuovo idolo e modello esistenziale è diventato Massimo Coppola, conduttore del programma in onda a tarda notte (ma che mi videoregistravo) MTV Brand New, quello con dentro tutti i video più nuovi e più radical-chic in circolazione. Ah, che belli i tempi in cui su MTV si scoprivano nuovi gruppi musicali e non solo nuovi reality-show (che comunque seguo, sia chiaro).
5. I Simpson
Uno dei primi ricordi d’infanzia che ho è ambientato in una domenica mattina. Una domenica mattina schifosa. I miei volevano portarmi a messa. Non che siano mai stati molto religiosi, però quand’ero un bambino in età da prima comunione/cresima pensavano che ogni tanto si dovesse andare, almeno nelle occasioni importanti tipo Pasqua e Natale. Non ho mai capito perché. Fatto sta che io non volevo andare, innanzitutto perché detestavo (e detesto tutt’ora) le messe. E poi perché la domenica mattina su Canale 5 davano I Simpson. Le prime stagioni. Quelle più belle. Quelle da conoscere a memoria e da venerare in maniera religiosa. Altroché la messa.
4. Mai dire gol (e affini)
Un programma geniale. Divertentissimo e geniale.
Non tutti i comici erano fenomenali, alcuni non li ho mai sopportati (ad esempio Teo Teocoli o il Mago Oronzo), altri comici sarebbero diventati insopportabili con il tempo (come Fabio De Luigi), però resta una galleria lunghissima di personaggi e di gag fenomenali, pura Storia della tv italiana.
I miei preferiti? Daniele Luttazzi, Aldo, Giovanni e Giacomo e De Luigi.
3. Buffy l’ammazzavampiri
Voi giovani d’oggi dalla vostra parte avrete anche la gioventù, ma sieti cresciuti con Twilight. Noi “vecchi” trentenni con Buffy.
Volete mettere?
2. Holly e Benji
Senza Holly e Benji, avrei un concetto di tempo e di spazio del tutto differente, perché questo cartone mi ha insegnato che una partita può durare di più, mooolto di più di soli 90 minuti, e si può – anzi si deve – giocare su campi pieni di salite.
Senza Holly e Benji, avrei un concetto di calcio del tutto differente.
Senza Holly e Benji, avrei un concetto della vita del tutto differente.
1. Beverly Hills 90210
È con Beverly Hills 90210 che ho capito di avere un problema di dipendenza. Dipendenza da serie tv o, come li chiamavamo allora in maniera magari meno corretta ma più efficace, telefilm. Al pensiero di perdermi un episodio, o anche solo un minuto, delle avventure dei ragazzi di Beverly Hills mi sentivo male fisicamente. Da lì in poi le cose non hanno fatto altro che peggiorare, le serie sono cambiate, sono passato da questa a Dawson’s Creek e Buffy, da quelle a The O.C. e Veronica Mars, e poi da quelle ancora a Mad Men e Breaking Bad, arrivando oggi a True Detective, e so che la cosa non avrà mai fine.
Lo confesso: mi chiamo Cannibal e sono un... serialomane.
parole magiche
8 sotto un tetto,
andrea pezzi,
beverly hills 90210,
buffy,
friends,
holly e benji,
mai dire gol,
massimo coppola,
mtv,
pollon,
programmi tv,
serie tv,
simpson,
the o.c.,
una bionda per papà
lunedì 17 marzo 2014
SUPER CULT ANNI 90 - RAGAZZE A BEVERLY HILLS CON ALICIA SILVERSTONE
Ogni decennio ha l’icona femminile che si merita. Negli anni ’90, c’abbiamo avuto Alicia Silverstone.
Il nome di Alicia Silverstone non vi dice niente?
Se siete sotto i 30 anni o sopra i 40, è abbastanza normale. Ma se siete stati adolescenti nei 90s e non la ricordate, dove diavolo siete cresciuti? Sulla Luna? Nella giungla? In Canada?
Che la conosciate o meno, in ogni caso beccatevi una breve Alicia Silverstone Story.
Alicia diventa famosa nel 1993 grazie a uno stalker-thrillerino-soft-porno, La ragazza della porta accanto (The Crush), pellicola molto lolitesca che impone il suo fascino acerbo. A farla entrare nell’immaginario collettivo di noi 90s kids ci pensano quindi una manciata di video degli Aerosmith, in un’epoca in cui i videoclip musicali ce li vedevamo ancora su Mtv e non su YouTube. Cryin’ (in cui c'era anche Stephen Dorff), Crazy (in coppia con l’altrettanto esplosiva Liv Tyler) e Amazing compongono la “Trilogia della Silverstone” e hanno segnato un’intera generazione.
L’apice del successo Alicia lo tocca poi con la pellicola Ragazze a Beverly Hills, un teen cult assoluto degli anni ’90 che, soprattutto negli USA, si impone come autentico fenomeno della pop culture. Dopo questo super successo, la Silverstone sembra dover scoppiare come nuova diva mondiale, ottiene l’ambita parte di Batgirl in Batman & Robin ma… il film è una schifezza di proporzioni gigantesche, lei in seguito compie tutta una serie di scelte recitative sbagliate, interpretando un flop dietro l’altro (Babysitter… un thriller, Una ragazza sfrenata, Sbucato dal passato, Pene d’amor perdute) e le sue quotazioni precipitano. Quando il decennio finisce, è ormai chiaro a tutti che Alicia Silverstone vivrà per sempre sì, ma solo come simbolo, uno dei simboli supremi, degli anni ’90.
Ogni decennio ha l’icona femminile che si merita.
Negli anni ’50 c’è stata Marilyn Monroe.
Negli scintillanti 60s Brigitte Bardot.
Nei 70s l’angelo Farrah Fawcett.
Negli anni ’80 Molly Ringwald della trilogia di John Hughes (Sixteen Candles – Un compleanno da ricordare, Breakfast Club e Bella in rosa).
Negli anni zero arriva Lindsay Lohan.
Negli anni dieci attualmente in corso imperversa Miley Cyrus.
Negli anni ’90 invece c’avevamo Alicia Silverstone e questo è il suo film più celebre.
(USA 1995)
Titolo originale: Clueless
Regia: Amy Heckerling
Sceneggiatura: Amy Heckerling
Cast: Alicia Silverstone, Stacey Dash, Elisa Donovan, Brittany Murphy, Paul Rudd, Donald Faison, Breckin Meyer, Jeremy Sisto, Justin Walker, Dan Hedaya, Wallace Shawn, Twink Caplan
Genere: 90s
Se ti piace guarda anche: Mean Girls, La rivincita delle bionde, 10 cose che odio di te, Giovani, pazzi e svitati, Fuori di testa, Fusi di testa
Mi è venuta voglia di recuperare il super cult di una ventina d’anni fa Ragazze a Beverly Hills dopo aver guardato (questa volta su YouTube e non più su Mtv) il nuovo video di Iggy Azalea e Charli XCX, “Fancy”, in cui le due nuove icone della musica pop di oggi sono andate a girare nelle stesse location della pellicola, recuperando vestiti e look di Alicia Silverstone & friends e omaggiando esplicitamente varie scene del film.
Capisci che stai invecchiando quando gli idoli che segui da una vita vengono accettati dal mainstream, trionfano ai Grammy Awards, come capitato quest’anno ai Daft Punk, oppure ottengono degli Oscar, come successo negli ultimi tempi a Jared Leto, Natalie Portman e Christian Bale. Quando lo vincerà pure Leonardo DiCaprio, allora lì capirai di essere davvero decrepito.
Capisci inoltre che stai invecchiando anche quando le nuove sgallettate del pop odierno vanno a riprendere i simboli della tua gioventù e li fanno apparire vintage. Come il video di Iggy Azalea e Charli XCX mette in chiaro, gli anni '90 ormai sono retrò e noi che in quel decennio ci siamo cresciuti siamo vecchi, siamo passato, siamo Storia.
NUOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
Se non ci facciamo prendere troppo dalla tristezza, possiamo guardare a quel periodo con un velo di malinconia, senza cadere nella più profonda depressione. Così come possiamo cominciare a considerare i cult di quei magici tempi come veri e propri classici moderni, cui le nuove generazioni si abbeverano e prendono da esempio. Ragazze a Beverly Hills oggi è un classico moderno, chi l’avrebbe detto giusto qualche anno fa?
![]() |
"Alicia, devi dire a tutti che Pensieri Cannibali è il sito più di moda del momento, altrimenti ti sparo!" "Hey, ma cos'è un sito?" |
Ragazze a Beverly Hills è un film generazionale, con uno stile inconfondibile. Una pellicola che allo stesso tempo rivista oggi appare naive, presenta un sacco di ingenuità, una trama troppo semplice e semplicistica. Persino un filo buonista. Un lavoro che, come tutte le pellicole generazionali che si rispettino, offre tutti i pregi e anche i difetti di un’epoca.
Ragazze a Beverly Hills è un film che guarda al passato, al passato remoto visto che è una rivisitazione moderna/parodia di Emma di Jane Austen, e al passato recente, in particolare alle commedie degli anni ’80 di John Hughes con la sopracitata Molly Ringwald, così come al caposaldo Fuori di testa, la pellicola del 1982 con Sean Penn, Jennifer Jason Leigh e Phoebe Cates diretta dalla stessa Amy Heckerling. Per quanto con un occhio buttato sullo specchietto retrovisore, Ragazze a Beverly Hills guarda comunque soprattutto ai suoi contemporanei, alla serie Beverly Hills, 90210 in particolare, di cui riprende le stesse ambientazioni glamour e chiccose e di cui rappresenta una specie di versione per il grande schermo. Fin dalla sequenza d’apertura, così come nelle scene delle feste, emerge poi evidente lo “stile Mtv”, quello che negli anni ’90 ha raggiunto il suo vertice assoluto. Naturalmente, anche la colonna sonora riveste un ruolo di primo piano, con dentro un po’ di tutto quel che passava all’epoca, spaziando in grande libertà dalle Salt-N-Pepa ai Radiohead, dai No Doubt ai Supergrass.

Mean Girls, altro epocale film generazionale, altro non è che una versione imbastardita delle Ragazze a Beverly Hills, con la perfida Regina/Rachel McAdams che prende sotto la sua ala protettrice Cady/Lindsay Lohan in maniera parecchio meno disinteressata rispetto a quanto fa la qui presente Cher/Alicia Silverstone con la disadattata Tai/Brittany Murphy.
E qui scatta il momento lacrimuccia, perché Ragazze a Beverly Hills ha rappresentato l’esordio cinematografico di Brittany Murphy, splendida e promettentissima attrice prematuramente scomparsa nel 2009. Brittany Murphy, una delle prime icone di questo blog, aaah (anche questo era un sospiro, se non si era capito).
Alla fine torniamo al punto da cui abbiamo cominciato. Le icone femminili. Ragazze a Beverly Hills è un film carino, meno scemotto di quanto può apparire in superficie e che racconta una storia d’amore dai contorni incestuosi mica troppo scontata tra la protagonista e un giovane Paul Rudd. Rivisto oggi appare con tutti i suoi limiti bene in mostra, eppure è riuscito a invecchiare in maniera più che dignitosa, riuscendo persino a far dimenticare la poco esaltante omonima serie tv ispirata alla pellicola e trasmessa da noi su Raidue e Mtv. La forza trascinatrice dell’intero film era e rimane però solo lei: Alicia Silverstone. Ogni tanto ricompare qua e là in televisione (in Miss Match e Suburgatory), ma per noi kids trentenni e qualcosa di oggi resterà sempre uno dei simboli della nostra gioventù, l’icona bionda dei mitici, favolosi, maledetti anni Novanta.
(voto 7+/10)
parole magiche
90s,
alicia silverstone,
anni novanta,
beverly hills 90210,
brittany murphy,
clueless,
paul rudd,
ragazze a beverly hills,
teen
martedì 20 novembre 2012
CANNIBAL’S CREEK
![]() |
"Ueeeee! Ford, m'hai lasciato senza manco una trombata d'addio..." |
Dopo esserci smaronati ieri con le scelte del mio blogger rivale, il repubblicano Mr. Mitt Fordney, passiamo ora a dedicarci alla ben più succulenta, assortita ed entusiasmante selezione del sottoscritto, il democratico Barackid Obama.
Chi mi conosce lo sa e chi segue questo blog pure: sono un gran patito di serie tv. Appena esce un nuovo pilot, mi ci devo fiondare sopra per capire se ne potrà nascere un telefilm da seguire, oppure da gettare nel WhiteRussian… volevo dire nella spazzatura. Chissà perché mi confondo sempre.
Di serie ne inizio una miriade, ne proseguo abbastanza, ma arrivo fino alla fine solo di poche. Tra queste, le seguenti sono le mie dieci preferite in assoluto. Una scelta ardua, ma nemmeno troppo, perché questi sono i telefilm fondamentali con cui sono cresciuto, o con cui ancora sto crescendo.
Basta introduzioni, ora. Ecco il palinsesto della Cannibal Tv.
Cannibal Kid
Il ben poco democratico Mao Tse Kid - il blogger dall'ego più smisurato della rete -, che si finge a favore della libertà di parola ed opinione salvo poi rifiutare tutto quello che non rientra nei suoi gusti da bambino capriccioso giunge a rompere l'incantesimo - e non solo quello - creato dalla sfavillante decina del sottoscritto pubblicata ieri con una selezione che pare uscita dritta dritta dagli anni novanta e dal quel periodo di tormenti e rincoglionimento che tutti noi attraversiamo una volta nella vita per poi riderci sopra una volta cresciuti e giurare di non voler mai più ripetere l'esperienza. Parlo dell'adolescenza, quella malattia che ci fotte il cervello e gli ormoni per quattro o cinque anni e dalla quale, a trenta primavere
suonate, il buon Evergreen Kid continua ostinatamente a non voler uscire. Portate pazienza, come il sottoscritto. Una volta tornato nella sua cameretta, il nostro incubo sarà finito.
Mr. James Ford
![]() |
"Questa top 10 è una figata pazzesca. Forse più pazzesca che figata..." |
Cannibal Kid Twin Peaks è la “cosa” che più ha influenzato il mio immaginario personale. Più di qualunque film, più di qualunque band musicale, più di qualunque altra serie tv.Twin Peaks ha cambiato la mia vita. Probabilmente in peggio, visto che da bambino sono rimasto traumatizzato dalla visione degli episodi e soprattutto dall’apparizione di Bob. Il mostro più spaventoso prima dell’avvento di Mr. Bob Ford.
La vicenda è una delle più semplici quanto intriganti raccontabili: in una cittadina apparentemente tranquilla, una ragazza dalla vita apparentemente perfetta viene trovata morta. Assassinata. In quello che è uno degli incipit più folgoranti nella storia (non solo) della tv, David Lynch inserisce l’orrore all’interno della vita quotidiana. E di lì in poi la serie proseguirà sulla stessa strada, inserendo elementi, visioni e personaggi inquietanti che ci mostrano come dietro a una facciata impeccabile si possano celare i più sordidi e misteriosi segreti.
Tra le musiche splendide di Angelo Badalamenti, la componente onirica genialmente immaginata da Lynch, un umorismo che riesce a stemperare in parte le atmosfere angoscianti, una serie di personaggi cult e un alone di mistero a oggi ineguagliato, Twin Peaks è pura Storia.
![]() |
Hey cowboy Ford, il tuo cavallo è di nuovo piombato nel mio salotto. Evidentemente anche lui preferisce vedere le mie serie, anziché le tue. |
SUBITO!
La serie pone la domanda tormentone: chi ha ucciso Laura Palmer?
Io invece vi chiedo: chi ucciderà Mr. James Ford?
Sono disposto a pagare!
Scherzo. Però, nel caso la cifra fosse particolarmente conveniente, potrei farci su un pensierino…
MrJamesFord Esistono alcuni casi nel mondo del piccolo e grande schermo talmente rari da riuscire perfino a mettere d'accordo due acerrimi nemici come l'agente Ford e Diane Kid: uno di questi è senza dubbio Twin Peaks, uno dei vertici - se non IL vertice - della ben più interessante lista del sottoscritto pubblicata ieri nonchè dei prodotti nati per il piccolo schermo.
Cannibal Kid Più interessante la tua lista, dici? Ma se mi sono addormentato soltanto a leggere i titoli delle serie buahaha
![]() |
"Se Cannibal vince questa Blog War, mostro le mie tettone!" |
Cannibal Kid Se Twin Peaks è Storia, Mad Men è lo Stile fatto serie. Uno stile 60s super cool dietro al quale si cela una notevole sostanza, lo specifico subito prima che il lagnoso Mr. Ford abbia da ridire.
Mad Men ridisegna gli anni Sessanta, togliendo di dosso quell’aura di idealizzazione che li hanno sempre contraddistinti nelle altre rappresentazioni in tv e al cinema, presentandoceli in maniera molto meno ricca di stereotipi e molto più umana. Una serie favolosa su un gruppo di pubblicitari capitanati dall’uomo, il mito Don Draper.
E allora viva Mad Men e abbasso i mad men come Ford che osano preferire robette come Romanzo criminale a questo Capolavoro assoluto della serialità.
MrJamesFord Di Mad men ho visto finora - apprezzandole molto - le prime due stagioni, e non c'è che dire: Don Draper e i suoi hanno tutto, dallo stile allo charme, con tanto di cornice di tecnica a dir poco sopraffina.
Un titolo come questo, però, nonostante il suo indubbio valore, non potrebbe mai e poi mai trovare posto in una selezione fordiana: troppo chic e per nulla pane e salame, un pò come se, per comodità, tutti ci
mettessimo a tifare Real Madrid. Uno squadrone apparendemente inaffondabile costruito su enormi
individualità ma incapace di incarnare il vero spirito di una squadra. Occhi limpidi e cuore puro non perdono, ripete il Coach Taylor. Ed i fighetti come Pete Campbell Kid saranno placcati e spinti a
calcioni nel fango.
![]() |
"Anche Ford sta per avere un figlio? Speriamo assomigli solo alla madre..." |
E non citare in maniera del tutto inappropriata il Coach Taylor come ha fatto Mitt Romney, repubblicano che non sei altro!
JF Ed ecco che torna all'attacco il piccolo democratico offeso dall'evidenza: una serie come Mad men, realizzata splendidamente, è e sarà sempre come un vestito da cerimonia, o una di quelle accompagnatrici che tengono la borsetta con il braccio sollevato e si preoccupano che le unghie ricostruite non si rovinino mentre sono a tavola. Sveglia, Riso lesso Kid, quello non è il mondo reale! E tanto per restare in tema, il Coach Taylor è senza dubbio repubblicano!
Cannibal Kid Peccato che l’autore di Friday Night Lights Peter Berg abbia intimato a Romney di non usare più a sproposito le sue frasi. Tra un po’ lo farà anche con te, Lacrima Facile Ford!
JF Io, invece, intimerò a Mitt Kid di non usare più a sproposito il mondo delle serie tv. E già che ci siamo, anche del Cinema! Ahahahahaha!
![]() |
"Spike, vuoi portarmi a vedere Breaking Dawn... di nuovo?" |
Cannibal Kid Insieme a Lost, la serie che più sta segnando l’immaginario cine-televisivo odierno. Mi riferisco alle varie serie vampiresche che spopolano oggi, ma non solo. Buffy ha infatti ridefinito il concetto di supereroe, ben prima dei vari Sam Raimi, Christopher Nolan, Heroes e Misfits, ha dato nuova linfa ai generi fantasy e teen, mettendo dentro una dose di umorismo e ironia mai viste in altre serie che si prendevano e si prendono troppo sul serio, un po’ come il sempre serioso e brontolone Mr. James Boring.
Oltre ad aver mantenuto una qualità altissima per tutte e 7 le sue stagioni, Buffy ha offerto diversi tra gli episodi singoli più belli in assoluto nella storia dei telefilm. Su tutti cito l’episodio musical La vita è un musical, che poi ha scatenato un proliferare di copie, e l’episodio muto L’urlo che uccide, ai livelli di The Artist, solo più virato verso l’horror e forse pure meglio di The Artist. Due puntate che consiglio di recuperare a tutti quelli hanno amato il geniale horror Quella casa nel bosco, sceneggiato dal “papà” di Buffy, o da quelli che conoscono Joss Whedon solo per The Avengers, di gran lunga la cosa meno interessante e originale da lui creata.
![]() |
"Ford, non per criticarti a tutti i costi, ma il lifting non t'è uscito proprio bene..." |
MrJamesFord Se c'è un complimento che posso fare - uno dei pochi, sia chiaro - al mio antagonista è di avere un gusto discreto per le serie tv, tanto da riuscire quasi sempre ad azzeccare i titoli giusti.
Non è certo il caso di Buffy, una cosa che solo le adolescenti in crisi ormonale nonchè antesignane delle fan di Twilight potrebbero seguire e soprattutto indicare come uno dei dieci titoli favoriti nell'ambito del piccolo schermo. Suocera Kid non è nuovo a scelte a dir poco scandalose, ma questa rischia davvero di essere una delle più clamorose!
Cannibal Kid Buffy è senza dubbio alcuno una serie enorme e geniale. Il paragone con Twilight regge soltanto per chi di Buffy ha visto a mala pena gli spot pubblicitari. Ma neanche. Detto poi da uno che si abbevera esaltato a una serie ormai caduta nel ridicolo come True Blood, lascia il tempo che trova. D’altra parte, uno come lui che disegna i cuoricini sul diario a fianco delle foto di Robert Pattinson, come può capire l’ironia del miglior vampiro di sempre, il divertentissimo Spike?
Ford,ribadisco: invece di esaltarti con i The Avengers, la cosa peggiore mai firmata da Joss Whedon in tutta la sua carriera, vai a vederti almeno l’episodio L’urlo che uccide (ma direi anche tutte e 7 le stagioni) e poi ne riparliamo…
JF Non intendo riparlare di Buffy e cuoricini con Emo Kid, che già so che sfodera come pigiama il completino degli One direction! E corro a rivedermi The Avengers, quello sì un prodotto fracassone e divertente come piacciono a me! Hulk spacca, altro che Spike!
![]() |
"Cucciolo Eroico, anche se Lost è finito, io e te staremo insieme per sempre!" |
Cannibal Kid Lost l’avete visto tutti.
No? Vi siete lost Lost?
Vabbè, ma allora siete fuori dal tempo più di Ford e più degli stessi protagonisti della serie.
Lost è una serie che come Buffy ha ridefinito il panorama tv (ma non solo) di oggi e, proprio come Buffy con le varie serie pseudo vampiresche, ha generato un esercito di mostri, ovvero serie che cercano di scopiazzarlo, da Terra Nova a Revolution, non arrivando alla vera essenza, al cuore dello show: i personaggi.
Le serie che meglio hanno fatto tesoro degli insegnamenti dell’isola del tesoro di Lost sono quelle che ad esempio ne hanno ripreso la struttura, concentrandosi in ogni episodio a sviluppare un personaggio diverso, come Once Upon a Time o le inglesi Skins e Misfits, mentre chi invece ha cercato di replicarne il mistero e la componente sci-fi, è finito malamente.
Come Mr. James Ford, uno che ha rubato, pardon plagiato, pardon ha “preso ispirazione” per il suo nickname dal nome proprio di un personaggio di Lost, meglio noto come Sawyer.
Non avete capito niente di quello che ho appena detto?
![]() |
"Non è la barca di Penny, siamo finiti sulla Costa Concordia! E il capitano è un certo Schettino..." |
Tra i tanti misteri tirati fuori da Lost, il più grande di tutti, cui nemmeno il controverso finale ha dato risposta è: nickname a parte, cosa diavolo ha a che fare una serie tanto originale, intricata a livelli donniedarkiani e rivoluzionaria come questa con il conservatore Ford?
MrJamesFord Chi frequenta il Saloon dal principio sa bene - a partire dal mio nickname - quanto il sottoscritto adori quella che, con Twin Peaks, è stata la serie più geniale mai apparsa in televisione. Certo, Abrams e la sua più nota creatura hanno avuto i loro alti e i loro bassi, ma parliamo di una delle esperienze più incredibili che uno spettatore possa chiedere ad uno schermo: personaggi a dir poco tridimensionali e pezzi di fiction che si incastrano con quelli vissuti fino a diventare qualcosa di troppo grande per essere descritto. Già presente nella decisamente più efficace selezione di ieri del sottoscritto.
Cannibal Kid Ok, va bene, ma io non ho ancora capito cosa abbia a che fare una serie così geniale e per nulla pane e salame come questa con te. Non l’hai capito nemmeno tu, vero? ahahah
![]() |
"Ci dica cosa non le piace di se stesso, signor Ford... I suoi gusti televisivo/cinematografici? Per cambiare quelli, temo si possa rivolgere solo al Padre Eterno..." |
Cannibal Kid Nip/Tuck è la serie più estrema, pazzesca e sexy mai vista. Roba da far scandalizzare il puritano Ford, uno che tra le sue serie preferite in realtà vanta Settimo Cielo, ma alla fine si è vergognato e non l’ha inserita nella sua lista.
Dopo una prima stagione già grandiosa, la serie sui due chirurghi plastici Sean McNamara, quello tranquillo ma mica tanto, e lo statenato playboy Christian Troy ha raggiunto il suo vertice con la stagione 2. Una delle stagioni più incredibili di tutte le serie tv, con la vicenda inquietante del Macellaio che ha toccato apici thriller/horror che un Dexter si può giusto sognare o copiare, vedi il Macellaio di Bay Harbor.
La serie creata dal grande Ryan Murphy qui al suo top si è poi rivelata lo specchio perfetto di una società sempre più ossessionata dalla perfezione e dalla chirurgia estetica e ci ha regalato uno dei rapporti bromantici più belli di sempre.
Mi riferisco a McNamara/Troy. Quello tra Cannibal Kid e Mr. Ford è invece uno dei rapporti bromantici più brutti di sempre! Uahahah
![]() |
"Allora, Kimber, ce la fai a ordinare?" "No, il menù cannibale è troppo ricco, non so quale serie scegliere!" |
regalato con il declino di Glee e la discutibile prima stagione di American Horror Story.
Cannibal Kid Come al solito, Ford parla unicamente per pregiudizi. Certo, Nip/Tuck è una serie ultrapatinata, però allo stesso tempo è la critica più feroce alla società dell’immagine di oggi che si possa immaginare. Ma questo Ford non se lo può manco immaginare, mentre da buon cowboy d’altri tempi corre nelle praterie a fare gli occhi dolci ai cavallucci e ai mini pony come il protagonista di War Horse.
![]() |
"Ci spiace, signor Ford, qualcosina dev'essere andata storta nel corso del suo intervento alle tonsille..." "Oh, fa niente, prima ero ancora peggio!" |
JF Purtroppo io non sopravvaluto Cannibal Kid, anche perchè al contrario di lui non vivo immerso fino al collo dai pregiudizi che tanto gli piace appioppare al sottoscritto: lui che con le serie crime come The Shield o Oz storce il naso rifugiandosi in Prison break e Mad men - sostanza contro immagine, mi viene da dire - finge il colpo di genio nascondendosi dietro una critica che appare fighetta quanto la confezione di questo Nip/Tuck che continuerò a considerare sopravvalutata quanto il suo creatore.
Cannibal Kid Ma come fai a considerarla sopravvalutata, se non l’hai mai vista?
Complimenti, Ford: hai dato la definizione perfetta di pregiudizio.
JF Muchas gracias, Cannibal. È l'unica cosa che il Maestro – ovvero io - ha imparato dall'allievo - ovvero tu -.
![]() |
"Piuttosto che Scientology, preferisco tornare alle tue pippe mentali (e non solo), Dawson!" |
Cannibal Kid Tutti siamo cresciuti con una qualche serie adolescenziale. Tutti tranne Ford, che quando era giovane lui ci sarà stato giusto il buonista Happy Days (grazie Ford per avercelo risparmiato tra le tue serie preferite!). O, considerata la sua età, più probabilmente ci sarà stata La casa nella prateria!
Io invece sono cresciuto con Dawson’s Creek, arrivata giusto ai tempi in cui facevo il liceo. Una serie che ha ribaltato e stravolto le regole del genere teen, come Scream ha ribaltato le regole dell’horror. In entrambi i casi non a caso la firma è quella di Kevin Williamson. Al posto dei soliti ragazzi popular di turno, di cheerleader e giocatori di football, qui troviamo infatti come protagonisti una serie di disadattati e di loser vari: l’aspirante nuovo Spielberg Dawson, la pecora nera Pacey, il gay Jack, la psicopatica Andie, la sfortunata Joey Potter/Katie Holmes, che prima di sposare Tom Cruise e finire vittima dei complotti di Scientology era una povera orfanella che sembrava uscita da un racconto di Dickens, e la sgualdrinella di New York Jen, interpretata da Michelle Williams, oggi una delle migliori attrici in circolazione a Hollywood.
Dawson’s Creek è poi riuscito a trattare argomenti ostici come omosessualità, razzismo, morte in maniera originale e tutt’altro che scontata, oltre a essere ricco di riferimenti al cinema, e non solo di Spielberg.
Lo si ami o lo si odi, Dawson’s Creek è la serie con cui la mia generazione, e anche qualcuna di quelle successive, è cresciuta.
Ford? Lui no. Lui è nato vecchio.
![]() |
"Padre Pio? No, grazie. Non voglio cambiare religione un'altra volta. Ah, sei il Pulcino Pio? Allora sì, adoro la tua canzone!" |
Cannibal Kid Lasciando perdere i ghigni di quel suo altro eroe repubblicano di Clint Eastwood, il paragone tra Dawson’s Creek e Melrose Place lascia davvero il tempo che trova. Due serie più distanti, faccio fatica a immaginarle. Così come non riesco a immaginare due blogger più distanti del Fine Young Cannibal e del noioso Ampliford, incapace di godersi una serie che abbia protagonisti di età inferiore ai 190 anni.
A proposito, ieri per una volta mi hai davvero sorpreso, Ford: sono stupito di non aver trovato nella tua decina Casa Vianello! Troppo teen pure quella, per i tuoi gusti?
JF Io invece non sono affatto stupito di scoprire che la decina di Papà Ford sia tutta dedicata a proposte adulte e quella di Bimbo Kid quasi esclusivamente a titoli da liceali.
![]() |
Gente varia stremata da una notta passata a vedere film consigliati da Ford. |
Cannibal Kid 24 è la serie più adrenalinica di sempre e Jack Bauer/Kiefer Sutherland è il mio solo e unico action hero preferito. Altroché Sly, Schwarzy, JCVD e compagnia brutta. Se li magna in un boccone, il mitico Jack.
Oltre a questo, 24 è una serie strepitosa dal punto di vista narrativo: ogni stagione è ambientata durante 1 sola giornata e ogni episodio ci fa vivere in tempo reale 1 ora di questa giornata. Una giornata in cui succede di tutto e di più: attentati, guerre, colpi di stato.
Qualcuno ha lamentato l’irrealisticità della serie per questo aspetto o per il fatto che Jack Bauer riesca sempre a salvare il mondo. Al di là delle ovvie forzature narrative, che servono però a far raggiungere a 24 un livello di tensione senza pari, la serie è anzi riuscita a fotografare l’America del post-11 settembre e le sue ossessioni terroristiche meglio di qualunque altra. Un testimone raccolto oggi splendidamente dall’altrettanto grandiosa nuova serie Homeland.
E poi se per alcuni aspetti 24 è irrealistica, come il fatto che Jack Bauer non vada mai in bagno, per altri aspetti ha persino anticipato la realtà, presentando non uno ma due presidenti degli Usa di colore, anni prima di Obama, per non parlare dei metodi di tortura di Jack Bauer che non sono certo distanti da quelli compiuti per davvero a Guantanamo, tanto per dire. Metodi di tortura che come punto di forza puntavano alla visione di una serie di film russi selezionati dal mio blogger rivale.
![]() |
"Quindi è confermato che Cannibal ha vinto la Blog War? Ok, però Ford posso abbatterlo lo stesso? Vi preeego!" |
Cannibal Kid La serie è geniale e innovativa a livello narrativo, oltre che grandiosa nella costruzione della tensione, innanzitutto. Per quanto riguarda la parte politica, ci sarebbe poi molto da discutere. In 24, i presidenti democratici ne escono infatti parecchio bene, altrettanto non si può dire di quelli repubblicani. Il comportamento di Jack Bauer poi non è mosso da un bieco giustizialismo personale, ma cerca sempre di fare il bene degli americani, più che del governo degli Stati Uniti. Spesso agisce anzi con un comportamento anarchico, andando persino contro gli ordini diretti che gli hanno dato.
E poi, al contrario di Ford che apprezza quasi unicamente un genere telefilmico (quello con pazzi criminali vari), la mia enorme versatilità mi permette di apprezzare serie enormemente differenti tra loro come Dawson’s e 24, ma che hanno in comune la qualità nella scrittura. L’unica cosa enorme di Ford invece sono i suoi paraocchi.
JF Quella stessa versatilità che ti spinge ad inserire quasi la metà di titoli legati a proposte teen? Senza contare Breaking bad, che di pazzi criminali ne ha parecchi! Per non parlare della tua inquietante difesa di Jack Bauer, uno dei personaggi moralmente più dubbi mai creati per una serie tv, che andrebbe benissimo a braccetto con Vic Mackie e la sua Squadra d'assalto, e che è di fatto l'erede del Giustiziere della notte, più
che dell'Ispettore Callaghan. Lui sì, che era davvero anarchico. Ma a quei tempi tu non eri ancora nato, in fondo, piccolo repubblicano nascosto che non sei altro! Ahahahahahah!
![]() |
"Leggendo il libro di Cannibal mi sono fatto la cagata più bella della mia vita. Sarà solo un caso?" |
Cannibal Kid Breaking Bad è un caso davvero particolare nel mondo delle serie tv. Mentre molti telefilm danno il loro meglio subito, per poi perdersi rapidamente per strada, qui è tutto il contrario. Dopo una partenza in sordina, Breaking Bad cresce sempre di più. Episodio dopo episodio. Stagione dopo stagione. Come il blog Pensieri Cannibali, che cerca sempre di migliorarsi post dopo post, mentre WhiteRussian arranca sempre più.
La coppia Walt White/Jesse Pinkman (quest’ultimo idolo yo della serie) raccoglie idealmente il testimone lasciato vacante dalla premiata ditta McNamara/Troy, spostando il business dalla chirurgia plastica alla creazione e spaccio di metanfetamine. La forza della serie sta tutta nei piccoli dettagli, nel saper accumulare la tensione per poi farla letteralmente esplodere con delle scene pazzesche. E poi ci ha regalato un paio di super cattivoni: Gus Fring, ma soprattutto il vero (breaking) bad boy della serie, l’insospettabile Walt White/Heisenberg.
Lui sì che è un vero villain, mica come quella pappamolle del Ford!
![]() |
"Forse non avrei messo Dawson's, però mi piace questa lista, yo!" |
Cannibal Kid Diciamo le cose come stanno: il Maestro sono io, visto che questa serie l’avevo consigliata già da parecchio tempo prima che ci arrivasse Ford con il suo solito ritardo da lumacone. Il fatto che sia arrivato pure lui a vederla prima che termini (il prossimo anno arriva la stagione finale), questo sì che è un vero miracolo!
![]() |
"Sicura che 90210 non sia la vera età di Mr. Ford?" |
Cannibal Kid Beverly Hills 90210 è la serie che ha fatto nascere in me la passione per i telefilm. Ho cominciato a seguirlo ai tempi delle medie e in poco tempo ne sono diventato dipendente. I telefilm sono il miglior surrogato delle droghe. Il cinema non è la stessa cosa, è un altro tipo di passione. Le serie tv invece creano proprio una dipendenza tossica, non credo esista paragone migliore per spiegare l’effetto che provocano.
E una serie come Beverly Hills rappresenta la dimensione del sogno, dell’American Dream, che mi ha segnato indelebilmente come e forse ancor più di Twin Peaks. Al personaggio di Brandon Walsh devo ad esempio la mia passione per la scrittura e per il giornalismo. Sventurata scelta, che mi ha portato a creare un blog e a scontrarmi poi con tale Mr. Ford. Vi rendete conto? Senza Beverly Hills, oggi probabilmente non avreste le Blog Wars. Vi rendete conto? Senza Beverly Hills, oggi vivremmo in un mondo migliore ahahah.
![]() |
"Chi l'avrebbe detto che sarei passato da una vergine come te, Donna, a una come Megan Fox che certo è tutto fuorché vergine?" |
Cannibal Kid Anche nel caso dell’unica serie da ggiovane che pure Ford per sbaglio ha seguito nella sua vita da non-giovane, dimostra tutti i suoi limiti mentali. Le prime stagioni di Beverly sono pura storia seriale, quindi non vedo motivi per rinnegare un telefilm che, a differenza della maggior parte delle dimenticabili proposte fordiane, ha segnato la vita di molti. Me e persino il mio blogger rivale compresi.
JF Non ho mai rinnegato Beverly Hills come i cartoni Disney, Bud Spencer e Terence Hill, I Goonies e tutto quello che ho guardato a ripetizione quando ero giovane. Poi sono cresciuto - al contrario di qualcun'altro - e ho lasciato che proposte decisamente non all'altezza restassero preziose solo nei ricordi.
Cannibal Kid E invece Budweiser Spencer e Terence Benny Hill dovresti rinnegarli, eccome!
![]() |
"Sentito cos'ha detto Ford sulla nostra serie?" "Ford?Dopo che avrà mandato giù il piatto che gli ho preparato, non ci sarà più alcun Ford di cui preoccuparci..." |
Cannibal Kid Dopo una serie di serie che hanno sconvolto il mondo, rivoluzionato il linguaggio televisivo e stravolto il modo di raccontare storie, ecco un telefilm meno conosciuto, parecchio sottovalutato ma di non minore pregio. Roswell è la classica piccola chicca che merita di essere rivalutata e riscoperta. A metà strada tra il genere teen e la sci-fi, la serie racconta la vita sulla terra di un gruppo di extraterrestri che hanno preso sembianze umane, e tra loro ci sono anche la futura star Katherine Heigl e la futura lostie Emilie DeRavin. Non si tratta però della solita scontata vicenda supereroistica, bensì di un complesso racconto fantascientifico trattato in maniera molto umana. Non a caso tra gli autori principali c’è Jason Katims, poi al timone delle ultime stagioni di Friday Night Lights e autore di Parenthood, un’altra di quelle serie poco conosciute e molto sottovalutate.
Roswell poi non è che racconti una storia così tanto fantascientifica. Gli alieni sono davvero tra noi!
No, dico, ma a voi Mr. Ford sembra umano?
![]() |
Gli alieni secondo Ford. |
a questa tortura risanando il povero Cannibale a suon di bottigliate in piena testa.
Cannibal Kid Roswell è una serie splendida che sicuramente Ford non ha visto, se non per più di 5 minuti, ed è teen per l’età dei protagonisti, ma non per tematiche, certo non distanti da serie come X-Files e Lost, o anche di un Fringe cui peraltro dà tanta ma tanta di quella merda.
La superficialità e la prevedibilità dei commenti di Ampliford nei confronti di serie adolescenziali (ma nemmeno troppo) come Roswell sono simili agli attacchi della Fordero, pardon Fornero, nei confronti dei giovani e dimostrano che non riesce a vedere al di là del suo pianetino alieno in cui è stato esiliato.
Perché è stato esiliato, il vecchio Ford?
Perché qui sulla Terra non lo vogliamo!
![]() |
Gli alieni secondo Cannibal Kid. |
mentre dubito che il mio finto democratico antagonista riuscirà mai a portare a termine una visione che gli riuscirebbe naturalmente scomoda. Ma del resto, non è semplice mantenere una certa apertura mentale quando si è (quasi) perennemente chiusi in una cameretta in compagnia di un coniglio! Ahahahahahah!
Cannibal Kid E così alla fine AmpliFord ammette di non aver mai visto Roswell e di essere andato avanti per due giorni interi parlando a vanvera e solo in base a pregiudizi. D’altra parte è impossibile avere una qualunque apertura mentale quando si è perennemente chiusi in un pensionato insieme ai suoi amici Expendables. Buah ah ah!
Alla prossima Blog War...
parole magiche
24,
beverly hills 90210,
blog wars,
breaking bad,
buffy,
cannibal kid,
dawson's creek,
lost,
mad men,
mr james ford,
nip/tuck,
roswell,
serie tv,
twin peaks
Iscriviti a:
Post (Atom)
DISCLAIMER
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com