venerdì 24 ottobre 2025

Halloween Challenge 2025: un po' di film spaventosi (e anche divertenti) da vedere





It's the most wonderful time of the year. Natale?
Ma va. Parlo di Halloween!
Quest'anno ho deciso di festeggiare l'imminente arrivo della festa più spaventosa dell'anno (dopo Pontida), partecipando alla Halloween Challenge ideata e organizzata da Nuovi Incubi, il podcast che ha come protagoniste le due leggende dei blog specializzati in cinema horror Lucia Patrizi de Il giorno degli zombi e Marika Paracchini di Redrumia.


In teoria bisognerebbe postare un film al giorno per tutti i giorni del mese di ottobre, ogni giorno dedicato a un tema differente, ma io per comodità pubblico tutto in un post solo, questo che state leggendo in questo momento, che faccio prima. Ecco le mie scelte.


1. Scienza che sbrocca
The Substance

Partiamo con un film recente, The Substance, che se non avete ancora visto dovete recuperare tipo subito. Dico solo: Margaret Qualley nei panni della versione ringiovanita di Demi Moore grazie alla scienza (che poi sbrocca).


2. Roger Corman
Il silenzio degli innocenti

Mi spiace, non credo di aver mai visto nessun film diretto dal leggendario Roger Corman. In compenso l'ho visto in alcune pellicole a cui ha partecipato come attore. In particolare quelle girate da Jonathan Demme, tra cui il capolavorissimo Il silenzio degli innocenti, dove ha il piccolo ruolo del direttore dell'FBI Hayden Burke.


3. Slasher
Totally Killer

Slasher più divertente che terrorizzante, quasi una parodia del genere, Totally Killer è la visione ideale per fare un sanguinoso (ma non troppo) salto negli anni '80.


4. Body Horror
eXistenZ

Essendomi già giocato la carta The Substance, e avendo parlato di recente di Together, punto su un classico moderno del maestro dei body horror: eXistenZ di David Cronenberg. Quanto amo questo film!


5. Ricordi d'infanzia
Gremlins

Lo associo sicuramente più al Natale che ad Halloween, però se penso a un horror che ha segnato la mia infanzia, il primo titolo che mi viene in mente è Gremlins di Joe Dante. E avendo una memoria di cacca, non voglio metterla troppo alla prova pensando a qualche altro film.


6. Per chi è agli inizi col genere

Ecco qualche consiglio per chi è alle prime armi con il genere horror.



7. Vendetta
Una donna promettente
"A guardarmi così, pensate che non potrei mai fare del male a una mosca, vero?"

Un grandissimo film e, se non la pensate così, occhio che la vendetta di Carey Mulligan potrebbe abbattersi su di voi.


8. Bambini cattivi
The Ring

Se l'argomento fosse "bambini inquietanti", la scelta sarebbe davvero enorme. Sul "bambini cattivi" il campo si restinge un pochino, ma a pensarci bene ce ne sono parecchi comunque. Io dico Samara di The Ring. Mi ha traumatizzato così tanto che dopo averla visto ho deciso definitivamente che in vita mia non avrei mai avuto figli.

"Ma come?
Sono una bambina così innocente"


9. Animal Attack
Gli uccelli
"Va bene uccidere le persone, ma non osate distruggere le vetrine che mi incazz0!"

Tra gli horror con animali, il mio spirito cazzar0 mi spingerebbe a dire qualche cacchiata di film tipo Sharknado. Per una volta però voglio fare il serio e scelgo Gli uccelli di Alfred Hitchcock.
No, non è un film su dei ca**i giganti che attaccano le persone, qui si parla proprio di uccelli-uccelli veri e propri.


10. Hagsploitation
X

Per chi (come me fino a pochi minuti fa) non lo sapesse, con Hagsploitation si intende un sottogenere in cui la villain di turno è una donna di una certa età e ha come capostipite Che fine ha fatto Baby Jane?, classico del 1962 con Bette Davis. La mia scelta ricade sul film X di Ti West e così, mi spiace, ma se non l'avete ancora visto vi ho spoilerato chi è la cattivona della pellicola.


11. La vita in campagna
Tucker & Dale vs. Evil

Divertente comedy horror che tra killer montanari e campagnoli vi farà rivalutare (in positivo) la vostra vita in città.


12. Hotel da brivido
The Innkeepers

L'Overlook Hotel resta imbattibile. Dando però per scontato che tutti abbiate già visto Shining (nooo? non ancora? e cosa aspettate a farlo?), vi consiglio di recuperare il meno conosciuto The Innkeepers di Ti West, ambientato nel non troppo rassicurante albergo Yankee Pedlar Inn di Torrington, in Connecticut.


13. Freddo, ghiaccio, neve
Lasciami entrare

Premesso che a me freddo, ghiaccio, neve e tutte le cose invernali in generale mi spaventano già di loro, anche in questo caso potrei scegliere Shining. E invece, nonostante quello girato da Stanley Kubrick sia uno dei miei horror preferiti di tutti i tempi, pure questa volta scelgo un titolo meno conosciuto, ma comunque parecchio cult: lo svedese Lasciami entrare, un film che fa venire i brividi. In tutti i sensi.


14. Cannibali
Raw - Una cruda verità
"Da cosa si capisce che è un film cannibale?"

Ok, siamo su un blog chiamato Pensieri Cannibali, quindi dovrei essere un esperto in materia, giusto?
E invece com'è che proprio su questa categoria mi ritrovo in crisi e così, sul momento, sono colto dal panico e rischio di fare scena muta come durante un'interrogazione al liceo?

Dopo averci pensato un pochino, consultato Google e tralasciando il già menzionato Il silenzio degli innocenti, ci sono altri due titoli realmente cannibali che sono miei cult personali: Raw - Una cruda verità di Julia Ducournau e Bones and All di Luca Guadagnino. Ve li consiglio entrambi, ma dovendo sceglierne solo uno per questa challenge dico il primo che forse è più horror.


15. Queer
Jennifer's Body

Massacrato da pubblico e critica ai tempi dell'uscita e poi col tempo diventato un cult del cinema horror queer e diciamo anche dell'horror tutto, con orgoglio posso dire di essere un fan della prima ora di Jennifer's Body. E non solo perché ha come protagonista Megan Fox in versione cannibale. Sì, va beh, un po' anche per quello.


16. Home invasion
Knock Knock

Per la categoria "Home invasion" posso dire Mamma, ho perso l'aereo?

Nonostante per alcune tipologie di persone, tipo i ladri, Mamma, ho perso l'aereo possa essere considerato un horror a tutti gli effetti, per la maggior parte delle persone è invece una commedia natalizia per tutta la famiglia.
Come home invasion horror movie scelgo allora Knock Knock di Eli Roth, in cui le affascinanti Ana de Armas e Lorenza Izzo vanno a bussare alla porta di Keanu Reeves. Io però continuo a considerarlo un sogno che diventa realtà, non un horror.

"Se ci fai entrare, ti capiterà qualcosa di molto brutto"
"Non me ne frega niente, entrate lo stesso"


17. Euro horror
The Ugly Stepsister

In arrivo nelle sale italiane dal 30 ottobre direttamente dalla Norvegia, non perdetevi questo horror fiabesco. Più horror che fiabesco.
E più horror persino della Norvegia che asfalta la Nazionale italiana di calcio.


18. Al cimitero
Beetlejuice

Non fatemelo ripetere per tre volte, che altrimenti mi compare davanti. Lo dico una volta sola: Beetlejuice. E se volete guardatevi pure il seguito Beetlejuice Beetlejuice che tutto sommato, benché non fenomenale, è abbastanza carino.


19. Horror romance
Spontaneous - Una storia d'amore esplosiva

Il sottotitolo italiano per una volta riassume bene il film. Spontaneous è una storia d'amore letteralmente esplosiva, ed è anche un originale horror dalle tinte romantiche uscito nel 2020 che secondo me dovreste vedere assolutamente.


20. Satanici
Giovani streghe

Il film che m'ha fatto venire voglia di fare dei riti satanici.
Voglia mai realizzata e tutt'oggi valida. Lo dico nel caso ci sia qualcuno interessato.


21. Un horror del tuo anno di nascita
Poltergeist
Altroché TikTok, questi erano i sani modi in cui ci divertivamo noi bambini nel 1982

Non è giusto. Così devo svelare la mia veneranda età. Questa sì che è una cosa spaventosa!
Ok, lo ammetto: sono nato nel lontano 1982 e in quell'anno scopro che è uscito l'ottimo Poltergeist di Tobe Hooper.


22. Bianco e nero
Psyco

Bianco e nero significa un'avventura horror della Juve?
In tal caso direi la finale di Champions League persa ai rigori contro il Milan nel 2002-2003.
Se invece parliamo di film horror in bianco e nero, visto che in questo periodo sono in fissa con la serie Monster - La storia di Ed Gein, direi Psyco di Alfred Hitchcock, un film che a 65 anni dalla sua uscita resta ancora troppo avanti.


23. Metallari
Lords of Chaos

La storia delle band black metal Mayhem e Burzum.
Probabilmente più un biopic musicale che un horror vero e proprio, però è comunque più inquietante di molti horror veri e propri.


24. Gli serve un remake
Pretty Woman (remake horror)
"Che ne pensi dell'idea di un remake horror del nostro film?"
"A me sembra tanto una str0nzata!"

Questa è difficile, considerando che io sono contro i remake a priori. Penso che siano molto pochi quelli davvero necessari e riusciti. Se proprio si deve fare un rifacimento, che sia almeno un minimo originale, con un cambio di genere come fa ad esempio Freaky, che è una specie di versione slasher di Quel pazzo venerdì. Sarei allora curioso di vedere una versione horror anche di Pretty Woman, con la protagonista che magari è una prostituta killer che uccide i suoi clienti, fino a che si innamora di uno di loro ed entra in crisi.


25. Bambole, pupazzi, orsacchiotti
Dead Silence

Oltre ad aver dato il via alle saghe di Saw, Insidious e The Conjuring, James Wan ha anche diretto questo piccolo horror, non fenomenale ma carino, con protagonista un'inquietante marionetta da ventriloquo di nome Billy. Oh, non so perché, ma a me i ventriloqui e le loro marionette inquietano particolarmente. Ora che ci penso, mi fa paura quasi tutto!


26. Persone scomparse
Megan Is Missing

Dal regista mio quasi omonimo Michael Goi, ecco a voi Megan Is Missing. Un film tutt'altro che piacevole da guardare, però parecchio disturbante.


27. Capitolo di una saga composta di almeno tre film
Scream 4

Nella mia saga preferita in assoluto, horror e non solo, dove peschi, peschi bene. In attesa del settimo capitolo, in arrivo nel 2026, vi consiglio di recuperare tutti i film precedenti. Il primo Scream resta un capolavoro assoluto inarrivabile, ma anche i capitoli successivi, quale di più e quale di meno, hanno tutti il loro perché. In particolare mi aveva esaltato parecchio il quarto titolo del franchise, l'ultimo diretto da Wes Craven.


28. Barbara Crampton
Omicidio a luci rosse

Ammetto di non conoscere un granché la filmografia dell'attrice Barbara Crampton, diventata a suo modo un'icona del cinema dell'orrore. Tra i suoi film quello che preferisco è anche il suo esordio, lo strepitoso Omicidio a luci rosse di Brian De Palma, anche se tecnicamente è più un thriller che un horror puro.


29. Orrore cosmico
Annientamento

Pensavo che l'orrore cosmico avesse a che fare con il professor Fontecedro interpretato da Daniele Luttazzi in Mai dire gol.

"Cosmico"

Scopro invece da Wikpedia che è un sottogenere dell'horror che nasce con i romanzi dello scrittore H.P. Lovecraft. Tra i film influenzati dalle sue opere appartenenti a questo filone, il mio preferito è Annientamento di Alex Garland. Non chiedetemi di spiegare perché può essere considerato un cosmic horror, a me basta la presenza di Natalie Portman per farmelo amare.

"Cosmico"


30. Serie tv horror
American Gothic

La mia serie horror preferita è Stranger Things, di cui sta per arrivare la stagione conclusiva. In questa Halloween Challenge vado però a rispolverare dalla memoria una mia vecchia conoscenza. Una delle prime serie che mi hanno terrorizzato negli anni '90, insieme alle più note Twin Peaks e X-Files: American Gothic. Durata appena una stagione, vista oggi potrebbe apparire probabilmente poca roba, ma al me quindicenne quella serie con una giovane Sarah Paulson metteva un sacco di paura.


31. Ambientato ad Halloween!
Giovani diavoli

Potrei dire Halloween di John Carpenter e chiudere velocemente questo giochino, ma sarebbe troppo scontato. Concludo invece nel mio stile, scegliendo un film più scemo divertente e decisamente meno spaventoso: la commedia horror Giovani diavoli. Forse non è un capolavoro, ma è uno spasso totale. Per un Halloween all'insegna delle risate, più che dei brividi, il mio consiglio è di recuperarvelo. Per una volta non fate le zucche vuote e datemi ascolto.





Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com