domenica 31 maggio 2015

CANNIBAL MUSIC - I DISCHI DI MAGGIO 2015





I dischi del mese di maggio.
I più belli?
Non necessariamente. Anzi, alcuni sono piuttosto pessimi. Nel complesso però, in mezzo ad alcune cose non troppo esaltanti, qui su Pensieri Cannibali è passato anche qualche bel dischetto.
Diamo un po' un ascolto...

Mumford & Sons “Wilder Mind”

Il nuovo album dei Mumford & Sons è quello della svolta. Il gruppo di bovari campagnoli questa volta ha finalmente appeso il banjo al chiodo e ha finito di pretendere di essere un gruppo folk. Tanto non ci credeva nessuno. I Mumford & Sons stanno alla musica folk come Il Volo stanno alla lirica o Giovanni Allevi sta alla classica. Ovvero... non c'entrano una cippa. Con il loro terzo album “Wilder Mind” hanno preso una piega rock che ricorda più che altro i Kings of Leon. Il problemino problemuccio problemaccio è che i Mumford & Sons con la musica rock ci azzeccano ancora meno che con il folk.
Se i loro fan della prima ora storceranno il naso davanti a questo cambiamento folk'n'roll, poco folk e poco roll, io se non altro esulto per non essermi dovuto sorbire un'ora di dannato banjo e perché 'sta volta i bovari hanno azzeccato almeno una bella canzone, la title track “Wilder Mind”. Da uno dei gruppi più inspiegabilmente popolari degli ultimi anni, è già più di quanto mi aspettassi.
(voto 5-/10)

sabato 30 maggio 2015

CHARLIE (HUNNAM) GO BOOM





Frankie Go Boom
(USA 2012)
Regia: Jordan Roberts
Sceneggiatura: Jordan Roberts
Cast: Charlie Hunnam, Lizzy Caplan, Chris O'Dowd, Chris Noth, Nora Dunn, Sam Anderson, Whitney Cummings, Ron Perlman
Genere: goliardata
Se ti piace guarda anche: Sex Tape - Finiti in rete, Fatti, strafatti e strafighe

Se giusto una manciata di mesi fa qualcuno mi avesse detto che mi sarei cercato e guardato un film perché il protagonista era Charlie Hunnam, a quel qualcuno avrei dato del pazzo. Non solo. Sarei proprio andato a prendere una camicia di forza e gliel'avrei fatta indossare. Fino a poco tempo fa, Charlie Hunnam l'avevo visto giusto come protagonista umano del robotico Pacific Rim, pellicola che non mi aveva certo entusiasmato. Questo prima che mi drogassi. Mi drogassi di Sons of Anarchy.

venerdì 29 maggio 2015

MA 'NDO VAI, SE BANANA NON LO VEDRAI?





Banana
(Italia 2015)
Regia: Andrea Jublin
Sceneggiatura: Andrea Jublin
Cast: Marco Todisco, Beatrice Modica, Anna Bonaiuto, Giorgio Colangeli, Camilla Filippi, Gianfelice Imparato, Giselda Volodi, Andrea Jublin
Genere: italo-brasileiro
Se ti piace guarda anche: Maicol Jecson, Incompresa

Benvenuti amici sportivi e amici cinefili a questo appuntamento incredibile.
Pensieri Cannibali parla di un film italiano. Uno di quelli piccoli. Uno di quelli semi amatoriali. Uno di quelli che di solito si rifiuta anche solo di sentir nominare. Un evento davvero da non perdere.
Banana. Già solo il titolo lo dovrebbe far scappare a gambe levate, come una squadra di dilettanti di fronte alla Juventus 2014/2015 pigliatutto e invece no. Dopo aver visto il simpatico trailer, il solitamente vile Cannibal Kid ha deciso di affrontare con coraggio la sfida contro il cinema italiano. Cercando di superare la sua credenza che quasi tutti i film nostrani fanno schifo. Come un calciatore brasiliano, ha scelto di rischiare. Riuscirà a vincere? Spunterà almeno un pareggio? Se lo piglierà in quel posto?

giovedì 28 maggio 2015

IL FASCINO INDISCRETO DEL CINEMA






Questa settimana qualcosa di interessante nei cinema sembra esserci: un sequel forse non del tutto inutile, un paio di pellicole d'autore ad alto tasso di radicalchicchismo in arrivo da Ucraina e Francia, e...
Alexandra Daddario!
Per saperne di più, ecco i film in uscita nei cinema italiani questo weekend commentati dai due blogger peggiori dell'universo conosciuto: il qui presente Cannibal Kid e il purtroppo pure lui presente Mr. James Ford.

Pitch Perfect 2
"Sono pronta a tutto.
Persino a una Blog War!"

mercoledì 27 maggio 2015

ADALINE - L'ETERNA FIGHEZZA





Adaline - L'eterna giovinezza
(USA 2015)
Titolo originale: The Age of Adaline
Regia: Lee Toland Krieger
Sceneggiatura: J. Mills Goodloe, Salvador Paskowitz
Cast: Blake Lively, Michiel Huisman, Harrison Ford, Ellen Burstyn, Kathy Baker, Lynda Boyd, Hugh Ross, Amanda Crew, Richard Harmon
Genere: classico
Se ti piace guarda anche: Il curioso caso di Benjamin Button, Vi presento Joe Black, Hindsight, Forever, Spring

Ci pensate a essere immortali?
Se - non si sa bene perché - leggete questo blog con attenzione ci avete già pensato sì, visto che vi avevo posto la stessa domanda giusto una manciata di giorni fa in occasione del film Spring.
E allora adesso rilancio con un: ci pensate a non invecchiare mai?
Se avete l'aspetto di Blake Lively, dev'essere una cosa grandiosa.
Se invece siete come Giuliano Ferrara, non lo so... Credo che rimanere per tutta l'eternità con quell'aspetto mostruoso possa essere considerato accanimento terapeutico.

martedì 26 maggio 2015

MAD MEN - LIVIN' LA VIDA COCA





Mad Men
(serie tv, stagione 7, episodio 14 “Person to Person”)

Quando ho guardato Mad Men per la prima volta, ormai tanti tanti anni fa, non sapevo davvero cosa aspettarmi. La oltreoceano tanto esaltata e premiata serie ambientata negli anni '60 si sarebbe rivelata il solito sguardo nostalgico e artefatto di quel decennio, come facevano i film e i programmi tv più amati dai miei genitori?
È bastato il solo episodio pilota per capire che no, Mad Men non era quel genere di ritratto stereotipato degli anni '60. Non lo era e non lo sarebbe mai stato. Mad Man ha offerto una fotografia più cinica, più realistica di un decennio che è stato sì ricco di cruciali mutamenti sociali, politici, storici e culturali, ma è anche stato un periodo ricco di contraddizioni, di tensioni razziali, di una parità tra uomini e donne che ancora appariva come un'utopia. Se la serie creata da Matthew Weiner ha sempre guardato a quel decennio con grande rispetto, e con una cura maniacale al più piccolo dettaglio nelle ricostruzioni di ambientazioni, abiti e acconciature, allo stesso tempo non l'ha mai mitizzato. Più che esaltare gli anni '60, ha cercato di capire gli anni '60. Proprio come il protagonista della serie, Don Draper, l'uomo più figo di sempre.
Non intendo l'attore Jon Hamm, che l'ha interpretato in maniera favolosa per sette indimenticabili stagioni, ma che quando non è in Mad Men perde un buon 90% del suo fascino. Intendo proprio Don Draper il personaggio. Un puzzle misterioso e indecifrabile. Un uomo che pare a suo agio in ogni situazione e in realtà non lo è mai. Un pubblicitario considerato da tutti geniale e non si capisce nemmeno troppo bene il perché, visto che in sette stagioni sono più le occasioni in cui in ufficio lo vediamo fumare, bere, ciulare, persino dormire piuttosto che lavorare. Questo fino all'ultimo episodio in cui capiamo che sì, è davvero un genio.

lunedì 25 maggio 2015

CANNES ED EUROVISION 2015: L'ITALIA CHE PERDE






Com'è finita al Festival di Cannes 2015 ormai lo sappiamo tutti. I tre moschettieri, il trio delle meraviglie, i Qui, Quo e Qua del cinema italiano Paolo Sorrentino, Nanni Moretti e Matteo Garrone non hanno vinto niente. Manco il premio per il miglior assistente in seconda, il miglior elettricista o il miglior stagista che porta i caffè sul set. Zero. È andata a finire come agli ultimi Mondiali: una disfatta totale.
In questo caso però non si parla di sport, bensì di arte. Qui si potrebbe aprire il dibattito sul fatto che anche alcuni calciatori possano essere considerati artisti, penso ad esempio a Zidane, ma lasciamo stare questo discorso. Sorrentino, Moretti e Garrone avranno altre occasioni per rifarsi. Non parlo della notte degli Oscar, bensì di quando i loro film passeranno al prestigiosissimo giudizio di Pensieri Cannibali.

LAZZARONA, ALZATI E CAMMINA





The Lazarus Effect
(USA 2015)
Regia: David Gelb
Sceneggiatura: Luke Dawson, Jeremy Slater
Cast: Mark Duplass, Olivia Wilde, Sarah Bolger, Evan Peters, Donald Glover, Ray Wise
Genere: scientifico
Se ti piace guarda anche: L'uomo senza ombra, La mosca, Lucy

Oggi qui su Pensieri Cannibali tenteremo un esperimento senza precedenti: riportare in vita i morti. Una cosa che mai nessuno ha fatto, Gesù Cristo escluso.
Il soggetto del mio esperimento è il povero Mr. James Ford, il mio blogger rivale che, dopo aver giudicato Blackhat un capolavoro, è stato considerato cerebralmente morto da tutti i migliori ospedali del mondo. Siccome mi mancano i nostri scontri e le nostre divergenze, per quanto lo trovassi irritante, fastidioso e dannatamente insopportabile, mi manca. Sì, l'ho detto.

Come si può riportare in vita un uomo?
C'ho pensato e ripensato più volte. Ho provato varie sostenze: epinefrina, caffè, red bull + Coca Cola... Niente da fare. Tutto inutile. Poi, mentre guardavo il film The Lazarus Effect, mi è venuta l'illuminazione: per riportare in vita un uomo serve... una bella figa!

domenica 24 maggio 2015

WEEKEND IN FAMIGLIA, UN WEEKEND DA INCUBO





Weekend in famiglia
(USA 2013)
Titolo originale: Family Weekend
Regia: Olesya Rulin, Matthew Modine, Kristin Chenoweth, Eddie Hassell, Joey King, Robbie Tucker, Shirley Jones, Chloe Bridges, Adam Saunders
Genere: famigliare
Se ti piace guarda anche: Mamma, ho perso l’aereo, Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi, Mrs. Doubtfire


Quale teenager sogna di passare un intero weekend in famiglia?
Nessun teenager normale, esatto, ma la protagonista di questo film Emily non è una teenager normale. È una che come sport e divertimento principale nella vita… salta una corda.
REALLY?

La 16enne Emily è interpretata dalla promettente attrice russa Olesya Rulin, che adesso ha 29 anni e quando ha girato questo film ne aveva 27. Ci credete che questa tipa qua...

sabato 23 maggio 2015

ASK ME ANYTHING, IL FILM SUL BLOGGING E SOPRATTUTTO SU BRITT ROBERTSON NUDA





Ask Me Anything
(USA 2014)
Regia: Allison Burnett
Sceneggiatura: Allison Burnett
Tratto dal romanzo: Undiscovered Gyrl di Allison Burnett
Cast: Britt Robertson, Justin Long, Christian Slater, Martin Sheen, Max Carver, Robert Patrick, Andy Buckley, Zuleikha Robinson, Kimberly Williams-Paisley, Lorraine Toussaint
Genere: bloggaro
Se ti piace guarda anche: The First Time, The Net - Intrappolata nella rete

Ask Me Anything è il film che tutti i blogger dovrebbero vedere. Perché è una pellicola eccezzziunale veramente?
No, niente affatto. È anzi un filmetto di livello medio pieno di difetti e che non si fa ricordare in maniera particolare, però allo stesso tempo è anche una delle poche pellicole che affrontano la tematica dei blog e quindi la visione se la merita. Se poi andiamo a vedere bene, l'argomento blog viene affrontato in maniera molto lieve e per gran parte della pellicola viene accantonato del tutto, ma non lamentiamoci troppo. Non sono numerosi i film che parlano di blog e di blogger, quindi bisogna accontentarsi di ciò che passa il convento, o se non altro cineblog01.

venerdì 22 maggio 2015

SPRING - È PRIMAVERA, SVEGLIATEVI IMMORTALINE





Spring
(USA 2014)
Regia: Justin Benson, Aaron Moorhead
Sceneggiatura: Justin Benson
Cast: Lou Taylor Pucci, Nadia Hilker, Francesco Carnelutti, Vanessa Bednar, Jeremy Gardner, Vinny Curran
Genere: mostruoso
Se ti piace guarda anche: Prima dell'alba, Starry Eyes, Aftershock, And Soon the Darkness

Tutti muoiono.
Tutti tranne... gli immortali. Ovvio.
Ci pensate, ad essere immortali?
Lì per lì dev'essere una figata. Dici: “Minchia, ora che siamo qui, noi siamo gli immortali,” come Jovanotti. Solo che poi ti rendi conto che non c'è nessun noi e sei solo tu l'unico immortale sulla faccia della Terra e realizzi che vedrai tutte le persone intorno a te, tutti quelli che conosci, tutti i tuoi cari morire. Uno dopo l'altro, li immortacci tua! È lì che capisci che essere immortale non è tutto rose & fiori, ma nel complesso resta comunque una discreta figata.

giovedì 21 maggio 2015

CLASS ENEMY - UNA CLASSE PIENA DI ANTI INVALSI





Class Enemy
(Slovenia 2013)
Titolo originale: Razredni sovraznik
Regia: Rok Bicek
Sceneggiatura: Nejc Gazvoda, Rok Bicek, Janez Lapajne
Cast: Igor Samobor, Dasa Cupevski, Natasa Barbara Gracner, Tjasa Zeleznik, Masa Derganc, Robert Prebil, Voranc Boh, Jan Zupanci
Genere: scolastico
Se ti piace guarda anche: La classe, L'onda, Confessions, Miss Violence


Willkommen!
Io essere vostro nuovo professoren di tedeschen, ja. Io venire da più granden und importanten nazionen del monden, Germania über alles. Per la nostra prima lezionen, io deciso di parlare di film recenten. Un film slovacchen che parlare di professoren di tedeschen, ja. Parlare malen di lui. Class Enemy essere film pienen di stereotipen. Solo perché lui essere tedeschen, secondo gli studenten lui essere nazista. Ma non essere vero. Non tutti noi tedeschen essere nazi. Purtroppo, io conoscere tanti tedeschen che non essere nazi. Io volere eliminare loro, ma io trattenere me, perché io essere nazi buono. Io essere anche a favore dell'Unione Europea. Io volere un'Unione Europea composta da Grande Germania, Austria und Svizzera. Fine. Vedete? Io essere a favore di tanti popolen und tante razzen.
Io amare anchen vostro piccolo stupido paesen. Io amare musica italianen. I Baustelle, ad esempio. Io amare soprattutto loro nomen. Io amare anche Ferrari. O meglio, io amare Ferrari prima con Schumacher und ora con Vettel. Quando stupiden spagnolen Alonso essere pilota Ferrari, io odiare Ferrari!

mercoledì 20 maggio 2015

YOUTH E GLI ALTRI FILM PIÙ GGIOVANI DELLA SETTIMANA





L'appuntamento con la rubrica delle uscite cinematografiche questa settimana è spostato al mercoledì. Perché io e quello sbadatone del co-conduttore della suddetta rubrica Mr. James Ford ci siamo sbagliati?
No, è tutto calcolato. Esce infatti quest'oggi Youth - La giovinezza, l'atteso nuovo film del premio Oscar Paolo Sorrentino. Da tomorrow, arriveranno anche una manciata di altre pellicole capitanate da Tomorrowland.
Ecco a voi le appena 4 uscite della settimana. E qualcuno poi un giorno magari mi spiegherà perché ci sono weekend in cui escono 15 mila film e altri in cui ne arrivano giusto 4...

Youth - La giovinezza
"Hey, un momento: sono troppo giovane per interpretare la parte di Ford!"

martedì 19 maggio 2015

#MIA15: AL VIA IL VOTO PER I MACCHIANERA ITALIAN AWARDS 2015





Chi pensa che solo i politici debbano fare campagna elettorale si sbaglia.
Pure chi ha un blogger si deve in qualche modo adeguare. Ogni anno ci sono i #MIA, ovvero i Macchianera Italian Awards, e quindi anche noi blogger dobbiamo autopromuoverci per farci votare. La differenza rispetto ai politici è che io mi sento un pochino a disagio a chiedere il vostro voto. Detto questo...

VOTATE PENSIERI CANNIBALI!

lunedì 18 maggio 2015

IT FOLLOWS, C'È UNA ROBA CHE MI SEGUE





It Follows
(USA 2014)
Regia: David Robert Mitchell
Sceneggiatura: David Robert Mitchell
Cast: Maika Monroe, Keir Gilchrist, Jake Weary, Daniel Zovatto, Lili Sepe, Olivia Luccardi
Genere: fuori dal tempo
Se ti piace guarda anche: Halloween, Il giardino delle vergini suicide, The Guest, Nightmare, Donnie Darko

È spaventoso!
Oh mio Dio, mi sta per raggiungere.
È qui.
Non lo vedete?
Come fate a non vederlo?
Cosa siete, ciechi?
Miopi?
Siete semplicemente daltonici?
In tal caso dovreste riuscire a vederlo lo stesso.
Mette davvero i brividi.
Aiuto, mi sta per raggiungere!
Mi sta per toccare.
Sta arrivando da me ed è la cosa più terrificante che vedo da parecchio tempo.
Forse da Samara di The Ring.
Ed è la cosa spaventosa più coinvolgente e divertente che vedo forse da Scream, benché questa volta i livelli di umorismo siano più bassi.
O forse era da The House of the Devil che non sentivo dei brividi del genere. Brividi di paura, certo, ma anche brividi di eccitazione.

domenica 17 maggio 2015

G.B.F. - PRETTY LITTLE GAYS





G.B.F.
(USA 2013)
Regia: Darren Stein
Sceneggiatura: George Northy
Cast: Michael J. Willett, Paul Iacono, Sasha Pieterse, Andrea Bowen, Xosha Roquemore, Molly Tarlov, Derek Mio, Megan Mullally, Joanna “JoJo” Levesque, Natasha Lyonne, Evanna Lynch, Jonathan Silverman, Rebecca Gayheart, Anthony Garland
Genere: gay-friendly
Se ti piace guarda anche: Faking It - Più che amiche, In & Out, Glee, Mean Girls, Easy Girl

Voi ce l’avete un G.B.F., ovvero un Gay Best Friend, un miglior amico gay?
Nooo?
OH-MIO-DIO, ma siete troppo out! Cosa aspettate a trovarvene uno?
È proprio quanto fanno le tre reginette di popolarità protagoniste di G.B.F., una pellicola ca-ri-nis-si-mis-si-ma e molto gay-friendly che presenta un cast molto tv-series-friendly. Le tre queen bitches sono infatti: la bionda Sasha Pieterse, meglio nota come la morta/non morta Alison di Pretty Little Liars, la rossa Andrea Bowen che era la figlia di Susan in Desperate Housewives, e poi la nera Xosha Roquemore, che è comparsa in alcune puntate della sitcom The Mindy Project.

sabato 16 maggio 2015

EVENTYRLAND, LA SCOMMESSA PERSA





Eventyrland
(Norvegia 2013)
Regia: Arild Østin Ommundsen
Sceneggiatura: Arild Østin Ommundsen
Cast: Silje Salomonsen, Tomas Alf Larsen, Vegar Hoel, Iben Østin Hjelle, Egil Birkeland
Genere: neorealista
Se ti piace guarda anche: Heart of a Lion, Due giorni, una notte


Ogni tanto capita che pure io prenda un abbaglio. Non capita spesso, devo molto modestamente ammettere, ma qualche volta, di rado, succede. Con Eventyrland purtroppo è andata così.
L'ho visto fondamentalmente perché sono rimasto colpito dalla locandina della pellicola.


venerdì 15 maggio 2015

HUNGRY HEARTS E IL SAVERIO COSTANZO SHOW







Boni, state boni.
Bonasera a tutti e benvenuti a questa puntata speciale del Maurizio Costanzo Show. Questa sera parleremo di uno dei film italiani rivelazione dell'annata: Hungry Hearts di un certo Saverio Costanzo.
Boni, ho detto di stare boni. Non mi fischiate. Non lo faccio assolutamente perché è mio figlio, no no. È stata una scelta del tutto casuale.
Per commentare lo splendido film Hungry Hearts, ci saranno con noi qui sul palco del Teatro Parioli degli ospiti incredibili e assolutamente competenti in campo cinematografico: Belen Rodriguez, Martino De Stefano... scusate, volevo dire Stefano De Martino, Vittorio Sgarbi e in collegamento esclusivo dal suo gabinetto avremo anche Fiorello.
Partiamo con Belen. Allora, Belen, l'hai visto questo magnifico Hungry Hearts? Che ne pensi?

giovedì 14 maggio 2015

MAD MOVIES





Cosa esce nei cinema questa settimana?
Non lo so. Questo weekend arrivo impreparato, un po' come fa sempre il mio sprovveduto blogger rivale, nonché co-conduttore di questa rubrica, nonché cultore dei film più brutti e noiosi in circolazione Mr. James Ford.
Scopriamolo quindi insieme, pellicola dopo pellicola, doppio commento dopo doppio commento.

Mad Max: Fury Road
"Così somiglio al solo e unico Cannibal:
Hannibal, naturalmente."

mercoledì 13 maggio 2015

BELLA, BIONDA E DICE SEMPRE OUI: SARÀ IL MIO TIPO?





Sarà il mio tipo?
(Francia, Belgio 2014)
Titolo originale: Pas son genre
Regia: Lucas Belvaux
Sceneggiatura: Lucas Belvaux
Ispirato al romanzo: Non il suo tipo di Philippe Vilain
Cast: Émilie Dequenne, Loïc Corbery, Anne Coesens, Sandra Nkake, Charlotte Talpaert
Genere: spiazzante
Se ti piace guarda anche: Travolti dalla cicogna, L'amore dura tre anni

È carina.
Anzi, è bella.
O meglio, è affascinante.
È superficiale, ma in realtà è più profonda di quanto si possa immaginare.
È sexy.
È francese.
Sarà il mio tipo?

martedì 12 maggio 2015

FORZA MAGGIORE - WE CAN BE SCHETTINO, JUST FOR ONE DAY





Forza maggiore
(Svezia, Francia, Norvegia, Danimarca 2014)
Titolo originale: Turist
Uscito anche in alcuni paesi con il titolo: Force Majeure
Regia: Ruben Östlund
Sceneggiatura: Ruben Östlund
Cast: Johannes Kuhnke, Lisa Loven Kongsli, Vincent Wettergren, Clara Wettergren, Kristofer Hivju, Fanni Metelius, Karin Myrenberg, Brady Corbet
Genere: travolgente
Se ti piace guarda anche: Kynodontas, Escape from Tomorrow, Funny Games

Io odio la neve.
Io odio la montagna.
Io odio sciare.
Io non capisco lo sciare. Posso capire tante cose che a me non piacciono. Capisco ad esempio che ci sia gente che condivide le idee di Salvini, per quanto io non le condivida manco per sbaglio. O capisco che ci sia gente che considera Angelina Jolie sexy, per quanto a me faccia solo paura. Lo sciare invece è una cosa che proprio non mi arriva.
Va bene de gustibus, ma lo sci proprio no. Sciare non è divertente. È noiosissimo di per sé ed è pure pieno di tempi morti. Prendete la lentezza delle funivie. A parte il fatto che io soffro di vertigini e già solo ciò mi esclude dalle discese. Se non altro qualcosa di buono il soffrire di vertigini ce l'ha. A differenza dello sci.

lunedì 11 maggio 2015

MA CHE CAKE HAI DETTO?





Cake
(USA 2014)
Regia: Daniel Barnz
Sceneggiatura: Patrick Tobin
Cast: Jennifer Aniston, Adriana Barraza, Sam Worthington, Anna Kendrick, Felicity Huffman, William H. Macy, Chris Messina, Mamie Gummer, Britt Robertson, Lucy Punch
Genere: depresso
Se ti piace guarda anche: Rabbit Hole, Still Alice, In the Bedroom

Jennifer Aniston ha le visioni. Prende un sacco di droghe e medicinali antidepressivi e ha le visioni. E cosa vede? Vede Anna Kendrick.
Jennifer, dammi l'indirizzo del tuo pusher che le tue droghe le voglio prendere anch'io!

A dirla tutta, negli ultimi tempi vedo Anna Kendrick in continuazione pure io. E senza manco il bisogno di droghe. La vedo in qualunque film. Per lo più film mediocri, quando non addirittura pessimi.
Anna Kendrick io la adoro. Mi piace parecchio come attrice...

domenica 10 maggio 2015

MOMMY, HO PERSO L'AEREO (E PURE LA TESTA)





Mommy
(Canada 2014)
Regia: Xavier Dolan
Sceneggiatura: Xavier Dolan
Cast: Antoine-Olivier Pilon,
Anne Dorval,
Suzanne Clément,
Patrick Huard
Genere: mammone
Se ti piace guarda anche: Laurence Anyways,
Les amours imaginaires,
J'ai tué ma mère,
Tom à la ferme,
Tutto su mia madre


UEEEEEEEEEEEEE'
Voglio la Mommy!
O almeno voglio che tutti i film siano come Mommy.
È chiedere tanto?
Voi tenetevi pure i vostri Avengers.
E ficcateveli tutti su per il bucetto del vostro culetto.
Se ci passano.
Con Thor potreste avere qualche problema.
Mi sa anche con Hulk.
Io voglio solo la Mommy.
Mommy, dove sei?
Quando inizi a guardarla, pensi che sia normale.
Una bella pellicola, ma sostanzialmente normale.
Poi partono le note di “Wonderwall” degli Oasis e con una scena tutto cambia.
Il Cinema cambia.
La percezione del mondo cambia.
Non capivi bene la scelta del formato quadrato 1:1, anziché il solito 4:3 o 16:9.
Poi capisci.
E ti rendi conto che non stai vedendo una pellicola normale.
Stai assistendo a un miracolo.

"Ciao Mommy, guarda come mi diverto."

sabato 9 maggio 2015

JAMIE MARKS IS DEAD, UN FILM MORTALE. IN TUTTI I SENSI





Jamie Marks Is Dead
(USA 2014)
Regia: Carter Smith
Sceneggiatura: Carter Smith
Ispirato al romanzo: One for Sorrow di Christopher Barzak
Cast: Cameron Monaghan, Morgan Saylor, Liv Tyler, Judy Greer, Noah Silver, Brett DelBuono, Connor Antico
Genere: mortale
Se ti piace guarda anche: Il sesto senso, Donnie Darko, Amabili resti, Resta anche domani, The Leftovers

Jamie Marks Is Dead è un film deprimente. D'altra parte, già il titolo mi doveva far venire il sospetto e infatti me l'aveva fatto venire. Solo che a me i film deprimenti in genere piacciono, perché io di base sono un emo. Intendo però quei film “piacevolmente deprimenti”, quelli che smuovono qualcosa dentro, che fanno emozionare, che fanno piangere per la loro tristezza. Jamie Marks Is Dead è invece un film deprimente sotto tutti i punti di vista, tranne quello del deprimente emozionante.

venerdì 8 maggio 2015

UN MAMMO PER AMICA





Una nuova amica
(Francia 2014)
Titolo originale: Une nouvelle amie
Regia: François Ozon
Sceneggiatura: François Ozon
Tratto dal romanzo: The New Girlfriend di Ruth Rendell
Cast: Romain Duris, Romain Duris, Anaïs Demoustier, Isild Le Besco, Raphaël Personnaz, François Ozon
Genere: transitorio
Se ti piace guarda anche: Transparent, La pelle che abito, Mrs. Doubtfire

Ciao care, come va oggi?
Io sto di-vi-na-men-te. Sono andata a farmi una manicure, che levati. Adesso mi odierete tutte stronzette perché ho delle mani che sono un in-can-to.
E ora mi sento un po' di Katy Perry e sputtaneggio alla grande ballando in camera mia con solo gli slippini indosso. You're hot then you're cold, you're yes then you're no, you're asganaway then what's american boys. Perché mi sento Katy? Perché oggi mi sono voluta coccolare: mi sono presa una pausa dal lavoro e mi sono vista un bel film. No, non uno di quei film che si guardano in compagnia del vibratore, sciocchine. Un film film. Un film serio. A tratti fa ridere, ma serio. Il film si chiama Una nuova amica e dentro c'è un canzone di Katy Perry. A-do-ro Katy e le sue canzoni nei film sono sempre perfette. Calzano come un paio di Louboutin nei miei piedini di fata. L'avete visto Un sapore di ruggine e ossa?
No?
Ma non li vedete i film francesi?
Cosa siete, dei bruti? Dei selvaggi che guardano solo Fast & Furious e le partita della Giuventus?
Lì in Un sapore di ruggine e ossa suonavano “Firework”: belliiiiiiiiiiiiiiissima “Firework”!!! ❤
L'hanno messa pure in The Interview: divertentiiiiiiiiiiiiissimo The Interview!!! XD
Qui in questo nuovo film che mi son vista, Una nuova amica, mettono invece “Hot N Cold”, quindi balliamo, puttanelle!
Forza dai, twerkate con quei sederi!
Sputtaneggiamo, ah yeah!

giovedì 7 maggio 2015

IL CINEMA PUÒ UCCIDERE





Spettatori, uscite da questi cinema deformi!
Ancora una volta ci aspetta una settimana di nuove pellicole tutt'altro che entusiasmanti in arrivo nelle sale italiane.
Pronti per sapere cosa evitare questo weekend? E pronti anche per scoprire che dietro a titoli di non enorme richiamo potrebbe forse celarsi qualche titolo interessante?
Bene. Basta seguire i miei consigli e non seguire, mi raccomando NON seguire, quelli del mio blogger nemicissimo Mr. James Fordissimo.

Cake
"Angelina si è fatta asportare seno e ovaie?
Ooh, quanto mi dispiace!"

mercoledì 6 maggio 2015

L'INFERNALE QUINLAN E IL PARADISIACO WELLES





A modo suo era un grand'uomo… Ma che importa quello che si dice di un morto?”.
Così parlo Marlene Dietrich ne L'infernale Quinlan. E così questo post potrebbe già chiudersi.
Invece no. Orson Welles, da lassù, dovrà stare a sentire cosa abbiamo da dire su di lui e su quello che è forse il suo film più celebre dopo Quarto potere, L'infernale Quinlan.

L'infernale Quinlan
(USA 1958)
Titolo originale: Touch of Evil
Regia: Orson Welles
Sceneggiatura: Orson Welles
Ispirato al romanzo: Badge of Evil di Whit Masterson
Cast: Charlton Heston, Janet Leigh, Orson Welles, Marlene Dietrich, Joseph Calleia, Akim Tamiroff, Valentin de Vergas, Joanna Moore, Dennis Weaver, Ray Collins, Zsa Zsa Gabor
Genere: noir
Se ti piace guarda anche: Quarto potere, Psyco, La morte corre sul fiume, The Bridge

Chissà se Orson Welles adesso si trova in Paradiso o all'Inferno. Io dico che, se Dio ne capisce qualcosa di cinema e non sta tutto il tempo a rimbambirsi di cinepanettoni, un posto nel Paradiso dei grandi della settima arte gliel'avrà riservato. Insieme a lui probabilmente ci sono Stanley Kubrick, che sta studiando un difficoltoso adattamento della Divina Commedia di Dante, i fratellini Lumiere che sostengono di aver inventato anche la app Periscope, Alfred Hitchcock che ci prova con tutte le starlette morte presenti, James Dean e Marilyn Monroe che si scattano selfie in continuazione e poi c'è l'ultimo arrivato, Robin Williams, che con le sue gag cerca di far ridere tutti, persino quel musone di Marlon Brando che, da quando è arrivato in Paradiso, si è messo a ferrea dieta ed è tornato il bello e dannato di un tempo, quello che per contratto deve sempre rimanere con il volto corrucciato e non può mai ridere. Ma prima o poi Williams ce la farà a farlo cedere, magari con l'aiuto di Charlie Chaplin.

martedì 5 maggio 2015

BLACK SAMBATH





Samba
(Francia 2014)
Regia: Olivier Nakache, Eric Toledano
Sceneggiatura: Olivier Nakache, Eric Toledano
Ispirato al romanzo: Samba pour la France di Delphine Coulin
Cast: Omar Sy, Charlotte Gainsbourg, Tahar Rahim, Izïa Higelin, Isaka Sawadogo, Youngar Fall, Liya Kebede
Genere: interracial
Se ti piace guarda anche: Quasi amici, Polisse, La famiglia Bélier

Mi chiamo Muhammad. Vengo dalla Libia. Sono arrivato su un barcone. Non è stato un viaggio semplice, ho rischiato la vita almeno una mezza dozzina di volte, però ci sono delle volte in cui me la sono vista anche peggio. Con Ryanair, tanto per dire.
Sarei voluto andare a vivere in Germania, ma là mi han detto: “Raus!”. Non so di preciso cosa significhi, visto che ho studiato l'italiano e non il tedesco, però immagino non fosse proprio un segno di benvenuto.
Ho studiato l'italiano, avete capito bene. Io no parlare come nero ignorante, io parlare lingua italiana meglio di molti vostri politici, come Angelina Jolie Alfano o Gasparri o quello là che su Twitter ha scritto “Buona pascuetta!” con la C. Ho pure una laurea specialistica e un master. Anche se non so il tedesco, volevo comunque andare in Germania perché mi han detto che in Italia non c'è lavoro. Non è che ci tenessi particolarmente a venire da voi. Non fraintendetemi. A me piace l'Italia. Adoro i film di Fellini e il vostro cibo, per non parlare della vostra moda. Giorgio Armani è un genio! Detto questo, sarei stato anche volentieri a casa mia. Solo che, non so se qualcuno come ad esempio Salvini ve l'ha detto, ma da noi c'è un pochino di guerra. Presente Milano il primo maggio? Ecco, da noi quella sarebbe considerata una giornata tranquilla.

lunedì 4 maggio 2015

BELÌN CHE FAMIGLIA, LA FAMIGLIA BÉLIER!





La famiglia Bélier
(Francia, Belgio 2014)
Titolo originale: La famille Bélier
Regia: Eric Lartigau
Sceneggiatura: Victoria Bedos, Stanislas Carré de Malberg
Da un'idea di: Stefano Accorsi Victoria Bedos
Cast: Louane Emera, François Damiens, Karin Viard, Luca Gelberg, Eric Elmosnino, Roxane Duran, Ilian Bergala, Clémence Lassalas
Genere: famigliare
Se ti piace guarda anche: Gemma Bovery, Shameless, Glue, Quasi amici

Ciao rincoglioniti, lo sapete cosa diceva il regista francese François Truffaut?
Probabilmente no, visto che siete rincoglioniti. Non offendetevi. Ve lo dico con amore, come fa Paula Bélier con la sua famiglia all'interno del film La famiglia Bélier.
Truffaut diceva: “Tre film al giorno, tre libri alla settimana, dei dischi di grande musica faranno la mia felicità fino alla mia morte.
A me basterebbe anche solo un film al giorno per farmi felice, purché sia un fim come La famiglia Bélier.

domenica 3 maggio 2015

MEN, WOMEN & CHILDREN - CHE FILM SCIATTO... PARDON, CHATTO







Movie Geek
Hey amico, sai cos'è successo al regista Jason Reitman?



Cannibal Kid
Che è successo?
È morto?
NOOOOOO! :(((

sabato 2 maggio 2015

NORTHERN SOUL, LA MUSICA PRIMA DI SHAZAM





Northern Soul
(UK 2014)
Regia: Elaine Constantine
Sceneggiatura: Elaine Constantine
Cast: Elliot James Langridge, Josh Whitehouse, Antonia Thomas, Steve Coogan, Jack Gordon, Christian McKay, Lisa Stansfield
Se ti piace guarda anche: Quadrophenia, Spike Island, 24 Hour Party People

È curioso notare come nel mondo le cose sembrino cambiare tanto, ma alla fine invece no. Il succo è sempre lo stesso.
Prendiamo Northern Soul, un film ambientato nel 1974. I protagonisti sono due ragazzi più o meno disadattati delle periferie inglesi. D'altra parte non credo di aver mai visto film o una serie tv ambientati nelle periferie inglesi senza ragazzi disadattati. I due amici hanno una grande passione per la musica northern soul. Cos'è la musica northern soul?

"Kledi Kadiu, ballo meglio di te!"

venerdì 1 maggio 2015

SBARBISITTING





Babysitting
(Francia 2014)
Regia: Nicolas Benamou, Philippe Lacheau
Sceneggiatura: Julien Arruti, Tarek Boudali, Philippe Lacheau, Pierre Lacheau
Cast: Philippe Lacheau, Alice David, Vincent Desagnat, Tarek Boudali, Julien Arruti, Grégoire Ludig
Genere: francesata americanata
Se ti piace guarda anche: Project X, Una notte da leoni

Iniziamo questo post con una manciata di stereotipi razzisti e generazionali stupidi: gli americani sono dei gran copioni. Non quanto i cinesi, ma pure loro non scherzano. Se una volta, e con una volta intendo proprio una volta tanto tempo fa, Hollywood era una fucina di nuovi talenti e nuove idee, negli ultimi anni si punta invece tutto su remake, spinoff, sequel, prequel, reboot, postprereboot, adattamenti, trasposizioni e qualunque altro sinonimo di “mancanza di originalità”. Nel mondo del cinema, così come delle serie tv, le produzioni americane recenti si ispirano sempre di più a prodotti internazionali, europei in particolare.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com