lunedì 30 dicembre 2019

I film preferiti da Pensieri Cannibali nel 2019, e non ho detto i migliori per non scatenare discussioni





L'anno scorso aveva vinto Chiamami col tuo nome. E quest'anno?

Andiamo a scoprirlo con la Top 20 dei migliori film... pardon, dei film preferiti da Pensieri Cannibali nel 2019.


domenica 29 dicembre 2019

Le canzoni del 2019 - Il Greatest Tits... ehm, il Greatest Hits dell'anno





Tempo di andare a fare un salto dentro quello che un tempo si sarebbe definito il jukebox di Pensieri Cannibali. Oggi forse – anzi, sicuramente – è meglio definirla la playlist di Pensieri Cannibali, giusto se si vuole sembrare appartenenti a quest'epoca. Ecco 20 canzoni del 2019 che ho sentito e risentito e risentito e risentito e risentito e... ok, capito il concetto? Queste canzoni le ho sentite abbastanza.

venerdì 27 dicembre 2019

Le meglio serie TV 2019





Guardare serie TV è diventato cool. Persino la gente che non le guarda dice di guardarle soltanto per darsi un tono. Una volta se ti dichiaravi fan di una serie come Game of Thrones venivi menato, adesso invece ti menano se dici che hai adorato la stagione conclusiva. L’offerta è diventata talmente varia e numerosa che è difficile anche solo pensare di guardare tutte le più importanti e le più discusse, figuriamoci quelle più di nicchia. Tra quelle qui passate sugli schermi di Pensieri Cannibali, comunque, ecco le 20 (facciamo anche 21) che personalmente mi sono garbate maggiormente.

martedì 24 dicembre 2019

Cotta adolescenziale 2019





A Natale siamo tutti più boni, e le donne presenti in questa classifica sono tutte più bone.

Battuta sessista?

In tal caso c’ha ragione Checco Zalone, quando sostiene che oggi c’è la “psicosi del politicamente corretto”. Anzi, c’ha ragione in ogni caso. Non si può più dire niente. E allora in questo post cerchiamo di dire il meno possibile, e di far parlare più che altro le immagini.


lunedì 23 dicembre 2019

Best of 2019 - Gli album più ascoltati quest’anno su Pensieri Cannibali





Ok, il titolo del post per semplificare è Best of 2019. Questi però non pretendono di essere per forza i migliori dischi dell'anno. Sono solo quelli che mi è piaciuto di più ascoltare. Quelli che avrei consumato dagli ascolti, se solo li avessi ascoltati su un supporto fisico e non su Spotify. Ecco allora i miei album preferiti, tra quelli usciti negli scorsi 12 mesi. Che poi alla fine un po' anche i migliori lo sono, se non altro per me.

domenica 22 dicembre 2019

Persons of the Year 2019 - I personaggi che hanno segnato l'anno






Hanno segnato l'anno. Che li adoriate o che li schifiate, sono i personaggi che hanno in qualche modo lasciato il loro zampino negli ultimi 12 mesi. In attesa di scoprire anche le altre classifiche targate Pensieri Cannibali sul meglio & sul peggio del 2019, partiamo da qui. Dalle Persons of the Year.


sabato 21 dicembre 2019

Sondaggi di fine anno: vota il meglio e il peggio del 2019





Ha rotto così tanto le palle, che alla fine ho voluto accontentarlo. Salvini vuole il ritorno al voto?
Ecco il ritorno al voto. Almeno qui su Pensieri Cannibali, dove gli italiani (e volendo anche i lettori from estero) possono esprimere le loro preferenze sul meglio e sul peggio del 2019.


giovedì 19 dicembre 2019

Le ragazze di Wall Strip





Le ragazze di Wall Street - Business Is Business
Titolo originale: Hustlers
Regia: Lorene Scafaria
Cast: Constance Wu, Jennifer Lopez, Julia Stiles, Keke Palmer, Lili Reinhart, Madeline Brewer, Mercedes Ruehl, Lizzo, Cardi B, Usher


Una volta sono stato in un locale di striptease, trascinato dagli amici...
Ok, a essere sincero non è che sono stato proprio trascinato a forza contro la mia volontà e a pensarci bene non è stata solo un'unica volta. Devo però dire che non ci sono stato più di due o tre volte... ehm, va bene. Forse più di due o tre volte. Diciamo comunque meno di una decina di volte, tra addii al celibato e compleanni vari, e inoltre voglio sottolineare che è da diversi anni che non ci metto più piede. Non che ci sia niente di male a frequentare posti del genere, era solo per mettere le cose in chiaro e non apparire come un totale maniaco o morto di figa.

venerdì 13 dicembre 2019

Chiara Ferragni - Unposted: un DocuFilm? No, più un DocuSelfie





Chiara Ferragni - Unposted
Regia: Elisa Amoruso
Cast: Chiara Ferragni, Fedez, Paris Hilton


Ci sono cose che non capisco. Non ne capisco di cinema, lo dico subito. Il fatto che fossi più curioso di guardare Chiara Ferragni - Unposted rispetto a The Irishman, l'ultimo (presunto) capolavoro di Martin Scorsese, la dice lunga in proposito. Perdonatemi ma, in quanto blogger, personalmente mi interessa di più un lavoro che parla della carriera di una blogger di oggi, per quanto fashion blogger, rispetto a un film che parla della carriera di un gangster a cavallo tra gli anni '50 e '70, per quanto di Martin Scorsese.
Il fatto poi che io abbia un blog di cinema, che per la cronaca è quello che state leggendo in questo momento, non significa per forza che debba anche possedere un buon gusto in fatto di cinema. Così come il fatto che Chiara Ferragni sia una fashion blogger non significa per forza che abbia un buon gusto in fatto di moda, ahahah.


lunedì 9 dicembre 2019

Guida a come NON guardare The Irishman, il nuovo film del Martin Cinematic Universe




Avete presente le regole che devi seguire quando compri un mogwai per Natale, altrimenti si trasforma in un gremlin?
Ecco, alcune regole vanno seguite anche per guardare The Irishman, o meglio per come NON guardare The Irishman, altrimenti a trasformarsi in un gremlin è Martin Scorsese.
Quali sono queste regole?
Scopriamolo insieme.

The Irishman
Regia: Martin Scorsese
Cast: Robert De Niro, Joe Pesci, Al Pacino, Bobby Cannavale, Ray Romano, Harvey Keitel, Stephen Graham, Jack Huston, Anna Paquin, Jesse Plemons

lunedì 2 dicembre 2019

Cosa significa essere un blogger oggi (a parte essere completamente fuori moda)?






C'è stato un tempo in cui essere blogger era essere cool. Era la tendenza del momento. C'è chi ci ha creato sopra un impero economico. C'è chi è diventato protagonista di documentari presentati alla Mostra del Cinema di Venezia (per quanto massacrati). C'è persino chi da un blog ha creato un movimento politico. Adesso le cose sono cambiate. Era inevitabile. Tutte le mode passano, quelle che nascono e si sviluppano sul web ancora più in fretta. Ciò non significa che tutti i blogger siano scomparsi. Hey, gente, siamo ancora vivi, cosa credete?

E siamo pure più forti che mai...
Beh, insomma. Più o meno. Diciamo che cerchiamo di sopravvivere, tra un nuovo social e l'altro. È arrivato il periodo in cui non si parlava altro che di Instagram. Negli ultimi tempi, dopo l'arrivo di Jennifer Aniston, qualche maligno sostiene che Instagram sia diventato il social dei cinquantenni.

sabato 30 novembre 2019

La musica che resta di novembre 2019 (porca zozza, ho davvero citato Il Volo?)





La rubrica mensile musicale di Pensieri Cannibali è giunta al termine.

Per quest'anno.

Ora potete tirare un sospiro di sollievo. Oppure tirare una bestemmia di disappunto, come preferite. Fatto sta che questo è l'ultimo appuntamento del 2019, dopodiché il prossimo mese prenderanno il sopravvento le consuete classifiche di fine anno e quindi tranquilli che anche a dicembre la musica, tanto quella bella quanto quella brutta per non discriminare nessuno, farà capolino qua su Pensieri Cannibali. Intanto andiamo a scoprire le cose da sentire, o che è meglio non sentire, arrivate negli scorsi giorni.

lunedì 25 novembre 2019

Serial Killer - Lo spietato (ma non troppo) giudizio sulle serie di novembre 2019





Ultimo appuntamento dell'anno con Serial Killer, la rubrica mensile di Pensieri Cannibali cui piace massacrare, ma con dolcezza, le serie televisive. Il prossimo mese ci sarà infatti spazio per le attese (non ditemi di no) classifiche di fine anno, che cannibalizzeranno – è proprio il caso di dirlo – tutto lo spazio disponibile. Quindi godetevi questi ultimi Top e Flop, più altre rubrichette varie, del 2019.


lunedì 18 novembre 2019

Midsommar - Il dannato film che vi farà passare la voglia di andare in Svezia




Midsommar - Il villaggio dei dannati
Regia: Ari Aster
Cast: Florence Pugh, Jack Reynor, William Jackson Harper, Will Poulter, Vilhelm Blomgren, Isabelle Grill


Un gruppo di amici decide di andare a fare le vacanze estive in Svezia. Per chi non lo sapesse, la patria suprema della Figa. Raccontato così sembra lo spunto ideale per una commedia goliardica leggera leggera. Un misto tra Sapore di mare ed EuroTrip. Invece il trip, perché di trip più che di film si tratta, finisce dalle parti di Hostel. E anche peggio. Roba che i protagonisti di Midsommar a un certo punto credo rimpiangano di non essere i protagonisti di Hostel.

sabato 16 novembre 2019

Settimo cielo





I Macchianera Internet Awards 2019 sono stati consegnati. I verdetti sono usciti. E com'è andata per Pensieri Cannibali?
Anche quest'anno la vittoria non è arrivata. In compenso è arrivato un onorevole settimo posto. Pensieri Cannibali si è aggiudicato un settimo posto nella categoria di Miglior sito cinematografico dell'anno. E vallo a buttare.

"Pensieri Cannibali è arrivato soltanto settimo?"
"Solo con i voti di tutta la nostra famiglia sarebbe dovuto arrivare primo con un ampio margine."
"Mi sa che qualcuno, tipo Happy, ha votato per la concorrenza."

lunedì 11 novembre 2019

Destinazione Parasite





Parasite
Titolo originale: Gisaengchung
Regia: Bong Joon-ho
Cast: Song Kang-ho, Lee Sun-kyun, Cho Yeo-jeong, Choi Woo-shik, Park So-dam
"È uscita la recensione di Pensieri Cannibali del nostro film. Speriamo bene..."

Gisaengchung è un film sudcoreano premiato all'ultimo Festival di Cannes con la Palma d'Oro e osannato dalla critica mondiale. Vi aspettate un incomprensibile e pesantissimo mattonazzo girato in bianco e nero con sì e no due dialoghi, noioso come e forse ancora di più di ciò che sembra?

lunedì 4 novembre 2019

Under the Silver Lake: non è la destinazione, ma è il trip che conta





Under the Silver Lake
Regia: David Robert Mitchell
Cast: Andrew Garfield, Riley Keough, Callie Hernandez, Riki Lindhome, Grace Van Patten, Jimmi Simpson, Zosia Mamet, Topher Grace, Bobbi Salvör Menuez, Sydney Sweeney, Don McManus


Ci sono film che è meglio vedere alla cieca. Non nel senso che bisogna guardarli bendati. Che avete capito, scemi? Nel senso che è meglio non sapere nulla prima. Quindi, a questo punto, a cosa serve una recensione? Che poi in generale, a cosa serve la critica cinematografica? Oggi non sembra più contare un granché. Tra i post promozionali pubblicati dalla pagina ufficiale di Joker, ad esempio, ce n'è uno in cui c'è scritto:
"Il film dell'anno. Capolavoro assoluto." - Federico
Ah ok, allora se lo dice l'illustre Federico, dev'essere sicuramente così, possiamo fidarci tutti.

lunedì 28 ottobre 2019

Serial Killer - Le serie di ottobre 2019 da vedere sì e anche no




Cosa c'è da vedere tra le serie tv uscite nelle ultime settimane?
Cosa c'è da iniziare e cosa c'è da terminare? Terminare non nel senso di vedere per intero, ma di metterci una pietra sopra ancora prima di cominciare.
Scopriamolo insieme in questa nuova (forse) entusiasmante puntata di Serial Killer, la rubrica a cadenza mensile di Pensieri Cannibali dedicata alle serie più belle e più brutte del mondo.


lunedì 21 ottobre 2019

La mia vita con Jon F. Snow





La mia vita con John F. Donovan
Titolo originale: The Death and Life of John F. Donovan
Regia: Xavier Dolan
Cast: Kit Harington, Jacob Tremblay, Ben Schnetzer, Thandie Newton, Natalie Portman, Susan Sarandon, Kathy Bates, Chris Zylka, Sarah Gadon


Caro Jon Snow ti scrivo,
anche se so che tanto non mi risponderai mai e poi mai.
Innanzitutto perché non so se riceverai mai questa lettera. Lassù a Grande Inverno, chissà se la posta vi arriva? Avrei potuto mandarti un'e-mail, ma figuriamoci se lì c'avete l'Internet. Non so manco se c'avete il telegrafo. Mai pensato di trasferirti in un posto – come dire? – più civilizzato?
L'altro motivo per cui non mi risponderai mai e poi mai è perché ormai te la tiri troppo. Specie da quando sei risuscitato. Chi ti credi di essere? Gesù?

lunedì 14 ottobre 2019

La rivincita delle sfigate, e dei film con titoli italiani orrendi





La rivincita delle sfigate
Titolo originale: Booksmart
Regia: Olivia Wilde
Cast: Beanie Feldstein, Kaitlyn Dever, Billie Lourd, Jason Sudeikis, Will Forte, Lisa Kudrow, Jessica Williams, Victoria Ruesga, Skyler Gisondo, Diana Silvers, Mason Gooding


Prof:Buongiorno ragazzi. Oggi interrogazione a sorpresa!

La classe in coro:MA COME??? NON SIAMO PREPARATI!

Prof:E sticazzi. Lo so. Se no che razza di interrogazione a sorpresa sarebbe? Vediamo un po'... da chi possiamo incominciare... da uno a caso... Goi, tocca a lei.

sabato 12 ottobre 2019

Macchianera Internet Awards 2019: esiste un solo voto utile, il voto per Pensieri Cannibali







Sono uscite le nomination dei Macchianera Internet Awards 2019, i premi assegnati dalla Festa della Rete ai (presunti) migliori siti dell'anno. Tra i vari personaggi e siti nominati ci sono Greta Thunberg, Carola Rackete, Enrico Mentana, La Repubblica, Lercio, Chiara Ferragni, Fedez, Giulia De Lellis, Giuseppe Conte, Fiorello, Mark Caltagirone e poi anche... Pensieri Cannibali.

Eh sì. Questa è l'ottava nomination ottenuta dal qui presente blog nel corso della sua storia, la sesta nella categoria di miglior sito cinematografico. Sarà la volta buona per ottenere finalmente una vittoria?
Sarà difficile, ma anche questa volta ci provo. Ci proviamo, se avrete la gentilezza, cortesia e pure il buon gusto di votare Pensieri Cannibali nella categoria 18, quella di miglior sito cinematografico.



Per votare potete andare sul sito di Macchianera. Qui di seguito trovate alcuni consigli di voto anche per alcune altre categorie visto che, affinché il vostro voto sia considerato valido, dovete esprimere una preferenza in almeno 9 sezioni.

lunedì 7 ottobre 2019

In questo mondo di eroi, nessuno vuole essere Joker





Joker
Regia: Todd Phillips
Cast: Joaquin Phoenix, Zazie Beetz, Robert De Niro, Brett Cullen, Frances Conroy, Marc Maron, Bill Camp, Shea Whigham, Brian Tyree Henry


ATTENZIONE: QUA E LÀ È PRESENTE QUALCHE SPOILER


E se Joker non fosse il capolavoro assoluto dei nostri tempi di cui tutti parlano?

AHAHAHAHAHAHAH

Non sto scherzando. Per una volta nella mia vita sono serio. Perché nessuno riesce mai a prendermi sul serio?

martedì 1 ottobre 2019

Serial Killer: le meglio e le peggio serie di settembre 2019






Come si diceva nella scorsa puntata di Serial Killer, la rubrica sulle serie tv in onda in esclusiva solo su Pensieri Cannibali (forse perché gli altri siti non la vogliono), quest'estate i telefilm non sono mica andati in vacanza. Anzi, a dirla tutta sono passate più cose interessanti durante i mesi estivi che non in questo settembre. In attesa che la nuova stagione televisiva prenda davvero il via, ecco intanto un commento più o meno veloce su quanto visto nelle ultime settimane.

lunedì 30 settembre 2019

Impressioni di settembre 2019: i top e i flop musicali del mese





Musica. Settembre. Album. Canzoni. Top. Flop.
Perché sono così minimalista?
Perché questo mese c'è tanta roba da ascoltare, e pure da NON ascoltare, quindi partiamo subito senza indugiare troppo in chiacchiere e tatticismi.

sabato 28 settembre 2019

C'era una volta un ragazzino di nome Quentin Tarantino





Premessa
Aspettavo C'era una volta a... Hollywood come un bambino aspetta l'arrivo di Babbo Natale. Il giorno dell'uscita del film nei cinema, un “genio” ha deciso di spoilerarmi il finale, in maniera del tutto ingiustificata e senza avvisare. È come se a quel bambino avessero detto che Babbo Natale non esiste, e per di più proprio il giorno di Natale. Mi è così persino passata la voglia di guardare la pellicola e mi è solo salita una gran rabbia. C'è voluto qualche giorno prima che mi passasse, ma poi ho deciso di guardare il film comunque. Grazie allo spoileratore folle, a cui spoilero che non lo perdonerò mai e lo odierò per sempre, il mio giudizio è però inevitabilmente compromesso. Non posso quindi dire in maniera obiettiva se C'era una volta a... Hollywood possa rientrare tra i migliori lavori di Quentin Tarantino. Di certo è quello che ho potuto godermi di meno ed è quello a cui è più mancato l'effetto sorpresa, altrettanto di certo non per colpa del regista.

Detto tutto questo, ecco finalmente il post di Pensieri Cannibali su C'era una volta a... Hollywood. Quando iniziano gli spoiler verrete avvisati prima. Sono mica un infame, io.


C'era una volta a... Hollywood
Titolo originale: Once Upon a Time in... Hollywood
Regia: Quentin Tarantino
Cast: Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Margaret Qualley, Emile Hirsch, Al Pacino, Dakota Fanning, Bruce Dern, Luke Perry, Damon Herriman, Lena Dunham, Victoria Perdretti, Maya Hawke, Kurt Russell, Zoë Bell, Michael Madsen, Sydney Sweeney, Julia Butters

sabato 21 settembre 2019

Emmy Awards 2019: pronostici e favoriti, ma tanto ci sarà l'inevitabile trionfo di Game of Thrones





Chi si porterà a casa gli Emmy Awards più importanti, quest'anno?
Spero vivamente di sbagliarmi, ma le previsioni sono semplici: sarà un vero e proprio trionfo per le due serie più sopravvalutate degli ultimi anni, ovvero Game of Thrones, per altro con la sua stagione più vergognosa, e Chernobyl. La prima avrà la meglio come miglior serie drama e la seconda come miglior miniserie, categoria in cui però spero gli faccia la festa il ben più meritevole When They See Us.
Più incerta sembra invece la situazione tra le commedie, dove è lotta aperta tra Veep, La fantastica signora Maisel e Fleabag.

Ma buttiamoci ora più nel dettaglio nel mare delle nomination, con i miei pronostici e pure i miei preferiti tra i candidati nelle categorie principali dedicate alle serie tv. Quelle sui reality e sulle altre cagate sugli altri programmi ve le risparmio. FYI: gli Emmys 2019 saranno consegnati nella notte di domenica 22 settembre.

"Quest'anno abbiamo ricevuto 32 nomination. E pensa a quante ne prendevamo se non giravamo tutto alla cazzo di cane."

mercoledì 18 settembre 2019

C'era una volta a... Tarantinoland





C'era una volta nell'Internet una sfida. Una sfida eterna che proseguiva senza sosta tra due blogger che si odiavano. Cannibal Kid e Mr. James Ford erano i loro fantasiosi, ma più che altro assurdi, nomi. I due nostri eroi (?) si sono sfidati a lungo con commenti al vetriolo, sanguinose guerre denominate Blog Wars e per un certo periodo, pur di tenere alto il fuoco della loro discordia, hanno persino condotto insieme una rubrica sulle uscite cinematografiche a cadenza settimanale, da alcune settimane andata in pensione. Cosa che dovrebbero fare pure loro due.

Ora tornano a collaborare, o meglio a scontrarsi, per un evento davvero speciale. Oserei dire epocale. L'uscita italiana di C'era una volta a... Hollywood, il nuovo film diretto da Quentin Tarantino. Per l'occasione, Cannibal Kid e Mr. James Ford ci delizieranno – si fa per dire, eh – con le loro opinioni riguardanti le pellicole dirette dal celebrato regista. Qui di seguito potete rivivere, a vostro rischio e pericolo, la carriera di Tarantino attraverso le loro parole e il loro discutibile punto di vista. Buona – si fa sempre per dire, eh – lettura.


Le iene (1992)
"'Giorno Ford, dormito bene lì dentro?
Cannibal ci ha portati a prenderti. E' ora di tornare a scrivere, sfaticato!"

sabato 14 settembre 2019

Rece d'estate dimenticate: pellicole d'autore e porcate d'autore




Beccatevi un po' questi giudizi per lo più veloci, e in alcuni casi abbastanza scazzati, di alcuni film che ho visto negli ultimi tempi, nel corso dell'estate. O che ho visto già da un po', ma me ne ero dimenticato, o non avevo avuto il tempo di parlarne.


The Beach Bum

domenica 8 settembre 2019

Venezia 76: ride bene... chi ride come il Joker





C'è un detto che dice che si deve scrivere di ciò che si conosce. Non tutti però la pensano a questo modo. Il premio Nobel per la letteratura 2017 Kazuo Ishiguro ad esempio non è dello stesso avviso: "'Scrivi di quel che sai' è il consiglio più stupido che abbia mai sentito. Incoraggia le persone a scrivere ottuse autobiografie. È il contrario dell’accendere l’immaginazione e il potenziale degli scrittori".

Lo spirito di questo post è appunto più vicino a quest'ultima presa di posizione. Io alla 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia non ci sono stato, eppure ne scrivo lo stesso. Ecco il resoconto, abbastanza alla cieca e basato unicamente su ciò che ho sentito da chilometri di distanza dalla Laguna, di Venezia 76 fatto da Pensieri Cannibali.

Il verdetto della giuria capitanata da Lucrecia Martel è stato piuttosto sorprendente. A vincere non è stato qualche oscuro film in b/n taiwanese o assiro-babilonese della durata di 5 ore, bensì... Joker.


mercoledì 4 settembre 2019

Ti ricordi di Ricordi?





Ricordi?
Regia: Valerio Mieli
Cast: Luca Marinelli, Linda Caridi, Giovanni Anzaldo, Alice Pagani, Camilla Diana


Ricordi?

No, cosa mi devo ricordare? Io in genere non mi ricordo niente. Ho una memoria tipo quella del tipo di Memento. O, se preferisci, come quella di Al in La leggenda di Al, John e Jack.

Cioè, non ti ricordi di niente, e ti ricordi di un filmaccio come La leggenda di Al, John e Jack?

Che ti devo dire? Ho una memoria selettiva. Ricordo solo i film davvero belli, o quelli davvero brutti.

Quindi, se non ti ricordi di Ricordi?, vuol dire che non ti è piaciuto o non ti ha schifato particolarmente.

Ma io non ho capito proprio di cosa stai parlando.

Parlo di un film italiano che si chiama Ricordi?. Quello diretto da Valerio Mieli con protagonisti Luca Marinelli e Linda Caridi, presentato alle Giornate degli Autori alla mostra di Venezia dello scorso anno e poi uscito pochi mesi fa nei cinema. Ti ricordi di Ricordi? adesso?

sabato 31 agosto 2019

Serial Killer di agosto 2019 - Le serie che avreste dovuto vedere invece di andare al Papeete





Una volta ero tutto contento come uno scemo quando finivano agosto e le vacanze. Non tanto perché non mi piacesse l'estate, ma perché a settembre riprendeva la nuova stagione televisiva, con l'arrivo di un sacco di scintillanti serie tv inedite e il ritorno di quelle che già seguivo e amavo. Adesso non è più così. Ad agosto i telefilm non sono certo andati in ferie e, anzi, numerosi titoli di primo piano hanno illuminato il mese più che mai. Tra una giornata in spiaggia e l'altra, ecco cosa avreste dovuto vedere e siete ancora in tempo di recuperare, e cosa invece potete anche continuare a ignorare.


lunedì 26 agosto 2019

Agosto, musica mia ti conosco - I top e i flop del mese





Ad agosto nessuno è andato in ferie. Io tecnicamente sì, mentre il resto del mondo invece ha continuato a lavorare e a produrre. Pure i nostri politici. Hanno prodotto crisi, ma qualcosa l'hanno prodotta, quindi che gli vuoi dire? E pure cantanti e musicisti non se ne sono stati con le mani in mano. Ecco i giudizi di Pensieri Cannibali su quanto passato in radio, tra gli stereo, i locali, le cuffiette e soprattutto Spotify negli ultimi giorni.



lunedì 19 agosto 2019

Thriller Night, due film da denunciare e uno da stalkerare: Welcome Home, Secret Obsession e Ma





Welcome Home
Regia: George Ratliff
Cast: Aaron Paul, Emily Ratajkowski, Riccardo Scamarcio, Katy Louise Saunders, Alice Bellagamba, Francesco Acquaroli


Uno dei miei guilty pleasure sommi è lo stalker thriller. Quando c'è un film di questo genere, mi trasformo io stesso in uno stalker e DEVO guardarlo. Da vicino. Welcome Home è uno stalker thriller e se a ciò aggiungiamo che la protagonista femminile è Emily Ratajkowski, potete già capire che la visione era quantomeno d'obbligo.

lunedì 12 agosto 2019

Summer (è estate e il film si chiama così, devo mica sbattermi a trovare un altro titolo?)





Summer
Titolo originale: Лето - Leto
Regia: Kirill Serebrennikov
Cast: Teo Yoo, Roman Bilyk, Irina Staršenbaum


Il film si chiama Summer e uno dal titolo si potrebbe immaginare una pellicola ambientata in California. Invece no.
È ambientata in Russia, ma Salvini questa volta non c'entra niente. Ce l'ho fatta a resistere dal nominarlo una sola riga. Alla seconda ho ceduto. Solo che non è colpa mia. Salvini è ovunque. Accendi la televisione e il primo nome che senti è...Salvini.
Vai in spiaggia e la gente non fa che parlare di... Salvini.
Ti fai un bagnetto tranquillo e rischi di essere preso sotto da una moto d'acqua con a bordo il figlio di... Salvini.
Vai al Papeete e ti becchi proprio... Salvini. L'unico posto in cui nessuno l'ha mai visto è il suo ufficio al Viminale. Per il resto te lo becchi dappertutto.

martedì 6 agosto 2019

So chi ti sei fatto l'estate scorsa






So cosa hai fatto
Titolo originale: I Know What You Did Last Summer
Regia: Jim Gillespie
Sceneggiatura: Kevin Williamson
Cast: Jennifer Love Hewitt, Sarah Michelle Gellar, Ryan Phillippe, Freddie Prinze Jr., Johnny Galecki, Anne Heche

giovedì 1 agosto 2019

L'ultimo spettacolo





Siamo giunti alla fine. Non alla fine di Pensieri Cannibali. Il blog continua più forte e più fuori (di testa) che mai. È invece arrivata al capolinea la rubrica dedicata alle uscite cinematografiche settimanali, co-ideata e co-condotta da me Cannibal Kid e dal mio eterno rivale Mr. James Ford del blog WhiteRussian. È arrivato il momento di chiudere, ora che siamo ancora al top. Più o meno. Perché?
Perché tutte le cose belle a un certo punto finiscono. E pure quelle brutte. Decidete voi se questa rubrica rientra tra le cose belle o quelle brutte. E poi perché ormai ha fatto il suo tempo e ha dato tutto ciò che poteva dare.

Ringrazio tutti quelli che in questi circa due anni vi hanno preso parte come guest star speciali. Ogni settimana un ospite diverso ha dato il suo contributo ironico, originale e personale ed è stato bello passare in rassegna tante penne differenti e (quasi sempre) brillanti. Ringrazio anche Ford per aver co-realizzato questa rubrica che, ancor prima dell'introduzione degli ospiti, andava avanti da non ricordo manco quanto tempo. Anzi, quel fetentone non lo ringrazio mica, ahahah :)

Come diceva Rutger Hauer in Blade Runner: “è tempo di morire”. Solo per questa rubrica. La rivalità tra me e Ford avrà invece modo di riproporsi più avanti. Come? Lo scoprirete prossimamente. Nel frattempo potete godervi questa ultimissima puntata speciale, in cui parliamo delle uscite principali dell'intero mese di agosto e che vede tornare colui era stato il primo ospite della rubrica: Mr. Ink del blog letterario (e non solo letterario) Diario di una dipendenza. Il cerchio, così come la rubrica, si chiude con lui. Bye bye e... ci vediamo all'inferno!


Una famiglia al tappeto
(1 agosto)
"Mi ricordi perché abbiamo iniziato a fare wrestling?"
"Perché la rubrica cannibal-fordiana ha chiuso i battenti e noi non sapevamo in quale altro modo passare il tempo."
"Certo che dovevamo essere messi proprio male."

mercoledì 31 luglio 2019

La musica di luglio 2019: su e giù del mese






Il post sui tormentoni dell'estate 2019 è uscito da poco su Pensieri Cannibali, quindi la musica demmerda per questo mese ce la siamo levata dalle scatole. Giusto?
Ehm, più o meno. Qualcosa di non proprio bellissimo si è sentito comunque, insieme a cose interessanti. Scopriamo insieme quali.

lunedì 29 luglio 2019

Serial Killer: luglio col bene che alle serie voglio vedrai non finirà, ma forse tra 2 giorni sì




A luglio le serie non vanno in vacanza. Specie su Netflix, che in questo mese ha sganciato alcuni dei suoi titoli di punta. Come saranno andate le cose e soprattutto le visioni qui su Pensieri Cannibali? Andiamo a scoprirlo con i seri (più o meno) verdetti seriali del mese della rubrica di Pensieri Cannibali amichevolmente chiamata Serial Killer.


domenica 28 luglio 2019

Macchianera Internet Awards 2019: e che quest'anno volete non votare?





I Macchianera Internet Awards 2019 stanno per prendere il via.
Con calma. Si terranno il 9 novembre a Perugia. C'è ancora tutta la fase preliminare da sbrigare, che comunque è fondamentale.
Nella scheda che trovate in fondo a questo post, o anche sul sito ufficiale di Macchianera, potete esprimere le vostre preferenze riguardo ai siti che più vi sono gustati negli ultimi 12 mesi. Pure quest'anno vi chiedo umilmente in ginocchio di votare per Pensieri Cannibali nella sezione 18, quella dedicata ai migliori siti cinematografici del mondo d'Italia.
Per farlo, basta inserire l'indirizzo completo del sito nella categoria apposita:

Affinché il vostro voto sia valido, dovete esprimere le vostre scelte in almeno 8 categorie. Se non sapete cosa mettere in alcune, siete liberi di prendere spunto dai miei suggerimenti di voto. Poi fate come preferite. ;)
Vi ricordo inoltre che non può essere indicato lo stesso sito in più di 4 categorie.

Grazie in anticipo per il vostro voto, se decidete di votare per Pensieri Cannibali, e per educazione grazie da parte degli altri siti, se decidete di votare per loro e sono così maleducati da non ringraziarvi nemmeno per averlo fatto.

giovedì 25 luglio 2019

Tormentoni, anzi tormentini estate 2019: i più fastidiosi e quelli un po' meno fastidiosi





È un'estate anomala. Quest'anno non c'è un vero e proprio tormentone totale. Manca il Despacito, la Macarena, l'Asereje, la Danza Kuduro o il Waka Waka di turno. Cosa che non è necessariamente un male. In compenso, per chi già si stava preoccupando, ci sono tanti tormentini.

Detto in altre parole: non c'è lo stronzone, ma ci sono tanti stronzettini che galleggiano nel mare. E con quest'immagine poetica, vi lascio alla classifica di Pensieri Cannibali dei tormentoni peggiori, e di quelli un filo meno peggiori, dell'estate 2019. Buon, o meglio cattivo ascolto.

lunedì 22 luglio 2019

Pedro Almodolor y Gloria





Dolor y Gloria
Regia: Pedro Almodóvar
Cast: Antonio Banderas, Penélope Cruz, Asier Etxeandía, Leonardo Sbaraglia, Asier Flores, César Vicente, Cecilia Roth, Rosalía


Un bel film, finalmente! Era da un po' di tempo che non mi capitava di vederne uno. Magari è colpa mia. Non ho visto quelli giusti e a dirla tutta di recente, e non solo di recente, ho prestato più attenzione alle serie che non alle pellicole. O magari negli ultimi mesi non è che siano usciti tutti questi film clamorosi. Dolor y Gloria non è che sia un film clamoroso. È semplice. È naturale. È personale. È proprio in questa sua apparente semplicità che sta la sua forza. Pedro Almodóvar non punta agli effetti speciali, cosa che d'altra parte non ha mai fatto, ma nemmeno a trucchi, maschere o travestimenti. Il regista spagnolo si mette a nudo con un coraggio che sbalordisce, soprattutto per uno che, se è davvero come il suo alter-ego cinematografico Antonio Banderas in questo film, soffre di attacchi di panico e di ansia.

giovedì 18 luglio 2019

Il mangiatore di film





Nuova settimana di uscite cinematografiche estive, cosa che significa che non è che ci sia tutta 'sta roba interessante da vedere. È estate e in Italia non si va al cinema. Che poi non si sa bene il perché, visto che ormai da molti anni le sale sono uno dei posti più freschi in cui si possa stare nei mesi più caldi, ma tant'è.
A provare a rendere interessante questa puntata della rubrica comunque ci penserà, oltre a me Cannibal Kid e al di suo poco interessante Mr. James Ford, l'ospite settimanale: Stephania del blog Delicatamente perfido...

No, sorry. Ho sbagliato. Non si chiama più così. Da poco tempo ha cambiato denominazione e si è trasformato in un sito ancora più bello e più professionale e più tanta roba di prima: Deliria. Le persone come me – chissà perché? – in un blog con un nome del genere si trovano subito a casa. E ora, a lei la parola.


Intro di Deliria: Sa, sa... prova. Si sente? Salve a tutti, è davvero un onore essere qui. Vorrei innanzitutto ringraziare i miei ospiti, il Ministro al Radical Chic con delega al Cucciolo Eroico, Dottor Cannibal Kid, ed il Ministro alle Mazzate (senza portafoglio, ma con la chitarra), Mister James Ford. Ovviamente un grazie anche a tutti voi, giovani cannibali e avventori del saloon, e dato che ci sono, grazie alle mie fonti di ispirazione: la birra rossa, il Crystal Ball e Paolo Sorrentino. Mi spiace solo che - almeno a livello di uscite in sala - questa sia la settimana fiacca tra le settimane fiacche. Pazienza, cerchiamo di battere insieme questa fiacca.


Edison - L’uomo che illuminò il mondo
"The Current War è chiaramente ispirato alle Blog Wars di Ford e Cannibal, lo ammetto."

sabato 13 luglio 2019

Hanno ucciso nonno in bagno chi sia stato non si sa





Sulla scia dell'enorme (???) successo del post dedicato al ripassone dei film del Marvel Cinematic Universe, qui su Pensieri Cannibali si bissa. Proprio come succede in questi cinecomics, si prende una formula e la si replica all'∞ (questo dovrebbe essere il simbolo dell'infinito, non so se si era capito).

In occasione della recente uscita dell'ultimo capitolo delle sue avventure, io e il mio rivale Ford andiamo questa volta a ripercorrere l'intera carriera cinematografica di Spider-Man.


Per chi non parla inglese, specifico che stiamo parlando dell'Uomo Ragno.

martedì 9 luglio 2019

Before & After







Quando incontri una ragazza, una brava ragazza, dolce, studiosa, innocente, che ti dice che non cambierà mai per nessuno, figuriamoci per un ragazzo, non crederle. Non crederle assolutamente. È vero che non cambierà PER TE. Appena incontrerà un tipo bello e dannato, allora sì che cambierà.

domenica 7 luglio 2019

O Capitana! mia Capitana!




Avere ideali è come essere innamorati. La gente ti guarda strano, ti guarda male. Pensa tu sia pazzo. Non ha nemmeno tutti i torti. È così che ci si sente. Pazzi. Si perde la lucidità. Si vedono le cose in maniera differente. Avere ideali ti rende una persona differente. Non è tanto importante quali siano questi ideali. Cioè, sì, lo è, solo che in questa sede per non complicare troppo il discorso facciamo finta non lo sia. Uno ad esempio può avere come ideale quello di salvare delle persone, oppure uno può avere come ideale quello di godere nel vedere morire delle persone. Se però uno ha un ideale, qualunque esso sia, deve crederci fino in fondo. Con tutto se stesso. Dev'essere disposto persino ad essere arrestato per quell'ideale. 

giovedì 4 luglio 2019

Ti presento i film di questa settimana, se poi vuoi scappare fai pure





Ve lo dico subito. I film di questa settimana non sono un granché.
Aspettate, aspettate. Dove scappate?

I film della settimana non saranno eccezzziunali veramente, ma a provare a risollevare le sorti di questa puntata della rubrica ci penseremo io Cannibal Kid, il mio rivale Mr. James (che dubito ci riuscirà) e il nuovo ospite di turno. A questo giro è il turno di Giordano Caputo, il glorioso autore del blog Inglorious Cinephiles, un punto di riferimento tra i siti cinematografici italiani. Oserei dire quasi ai livelli di Pensieri Cannibali e di sicuro a livelli superiori rispetto a White Russian.


Annabelle 3
"Chi delle due fa più paura?"
"E' la stessa cosa che si chiedono i lettori di questa rubrica a proposito di Cannibal e Ford."
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e si assume il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Salvo diversa indicazione, le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono tratti direttamente dal Web. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di Contattarmi per la loro immediata rimozione all'indirizzo marcogoi82@gmail.com